Sebbene i tassi di mortalità per cancro colorettale (CRC) siano diminuiti negli ultimi anni, grazie all’efficacia dei trattamenti, il CRC rimane la seconda causa di morte per neoplasie a livello mondiale ed è responsabile di quasi il 10% dei decessi, secondo solo al cancro…
LeggiCanale Medicina: Oncologia & Nutrizione
Alimentazione personalizzata per prevenire neoplasie maligne e nei sopravvissuti al cancro: i dati nutrigenomici
La nutrizione personalizzata e di precisione utilizza informazioni relative alle caratteristiche e alle risposte soggettive nei confronti dei nutrienti, degli alimenti e dei modelli alimentari, allo scopo di sviluppare strategie dietetiche mirate e più efficaci nel migliorare la salute di ciascun individuo. Allontanandosi dalla…
LeggiStrategie nutrizionali in pazienti dopo asportazione chirurgica dell’esofago: il team multidisciplinare
Juan Chen e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con la finalità di valutare gli effetti della gestione nutrizionale perioperatoria da parte di un team multidisciplinare sullo stato di nutrizione e sulle complicanze post-operatorie di pazienti con cancro esofageo. Sono stati inclusi nello studio…
LeggiRuolo dell’alimentazione e dell’esercizio fisico nei pazienti con tumori avanzati: l’analisi
Sebbene molti pazienti oncologici soffrano di malnutrizione o di cachessia secondaria al tumore, finora non esiste uno standard di cura di tale condizione a causa della limitatezza degli studi di intervento in questo campo. Un’equipe di ricercatori ha analizzato i dati di due studi…
LeggiStato nutrizionale in pazienti con necrosi cerebrale dopo terapia radiante per cancro testa-collo: significato prognostico
La malnutrizione è correlata a un peggioramento della prognosi anche se non è mai stata studiata l’associazione tra lo stato nutrizionale e la sopravvivenza globale nella necrosi cerebrale indotta da radiazioni (RN). Un team di esperti ha condotto uno studio che ha incluso pazienti…
LeggiConsumo di alcol e carcinogenesi cutanea: indagine EPIC
L’evidenza sperimentale suggerisce che l’alcol induce la carcinogenesi cutanea, tuttavia gli studi epidemiologici sul legame tra assunzione di etanolo e cancro della pelle sono stati finora incoerenti. L’European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition (EPIC) è iniziata nel 1992 in 10 Paesi europei e…
LeggiAdolescenti e giovani adulti sopravvissuti al cancro: sfide nutrizionali
I progressi nelle terapie oncologiche degli ultimi decenni hanno portato a un miglioramento della sopravvivenza al cancro nella popolazione degli adolescenti e dei giovani adulti (AYA, di età compresa tra i 15 e i 39 anni). Tuttavia, i sopravvissuti al cancro AYA sono a…
LeggiAnaloghi della capsaicina ed effetti antitumorali
I capsaicinoidi sono una classe di composti alcaloidi responsabili del gusto piccante e pungente del peperoncino. Il capsaicinoide più noto è la “capsaicina”, un alcaloide incolore e inodore che si presenta come un solido con un punto di fusione di 62 °C, estratta dai…
LeggiRevisione delle relazioni tra rischio di tumori/sopravvivenza dei pazienti con il consumo di noci e frutta secca
La frutta secca contiene elevate quantità di nutrienti e sostanze fitochimiche che possono avere proprietà anticancerogene, antinfiammatorie e antiossidanti. Una revisione narrativa condotta da Bradley W Bolling con la sua equipe riassume le evidenze disponibili sul consumo di frutta secca e di noci in…
LeggiOncologia ed effetti di screening nutrizionale pre-operatorio, chirurgia mini-invasiva e protocollo ERAS
La chirurgia mini-invasiva (MIS), il protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) e lo screening nutrizionale preoperatorio sono attualmente utilizzati per ridurre le complicanze e la durata della degenza ospedaliera (LOS); ma le correlazioni tra variabili sono state raramente esplorate. Un’equipe di ricercatori ha svolto…
LeggiConsulenza nutrizionale erogata via telefono e app
Uno studio condotto da Sharni Testa e collaboratori ha valutato l’esperienza paziente-dietista durante un intervento di consulenza nutrizionale della durata di 18 settimane erogato per telefono e tramite un’applicazione mobile. I soggetti coinvolti avevano ricevuto una nuova diagnosi di tumore del tratto gastrointestinale superiore…
LeggiCorrelazione tra rischio di neoplasie maligne e lavorazione degli alimenti in Europa: studio EPIC
È stato ipotizzato che la lavorazione degli alimenti svolga un certo ruolo nello sviluppo del cancro, ma sono scarsi i dati provenienti da studi epidemiologici su larga scala. Un team di esperti ha condotto un’indagine con la finalità di analizzare l’associazione tra l’assunzione di…
LeggiCancro colorettale e possibili effetti benefici della dieta chetogenica
È noto che alcune diete, come quelle ad alto contenuto di lipidi e di glucosio, aumentano il rischio di cancro del colon-retto, mentre poco si sa sui regimi alimentari in grado di prevenire la carcinogenesi del colon; la dieta chetogenica, caratterizzata da un elevato…
Leggi