Tumori: scoperta molecola che ne frena la crescita

I ricercatori del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale dell’Universita’ degli Studi di Brescia hanno identificato una molecola in grado di inibire la crescita di diversi tipi di cancro. Questa molecola e’ stata somministrata per via orale ad animali di laboratorio portatori di tumori…

Leggi

Mielofibrosi: fedratinib efficace ma tossico

Il JAK2-inibitore selettivo noto come fedratinib riduce i sintomi nei pazienti con mielofibrosi primaria o secondaria, ma la sua tossicità neurologica ha portato all’arresto del suo sviluppo. Secondo Ayalew Tefferi della Mayo Clinic di Rochester, che ha partecipato allo studio su 289 pazienti che…

Leggi

Mieloma multiplo: FLC utile anche con risposta parziale

Nei pazienti con mieloma multiplo, la misurazione del tasso FLC (serum-free light chain) risulta utile per il monitoraggio della malattia anche nei pazienti che ottengono soltanto una risposta parziale alla terapia. La normalizzazione del tasso FLC in assenza di cellule plasmatiche monoclonali nel midollo…

Leggi

Mieloma multiplo: nuovo regime di scelta

Nel trattamento del mieloma multiplo recidivante, un nuovo regime terapeutico basato sul carfilzomib ha dimostrato una significativa superiorità rispetto al trattamento standard incentrato su bortezomib e desametasone. Nel più recente studio di fase 3, chiamato ENDEAVOR, il carfilzomib combinato con il desametasone determina un miglioramento doppio…

Leggi

Leucemia promielocitica acuta ad alto rischio: niente chemioterapia?

La rivoluzionaria combinazione non chemioterapica di triossido di arsenico ed acido trans-retinoico (ATO/ATRA) risulta efficace nel trattamento della leucemia promielocitica acuta (APL) ad alto rischio, con meno tossicità e costi significativamente inferiori rispetto alla combinazione chemioterapia-ATRA. Lo afferma Alan Burnett della Cardiff University School…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025