Tumori del sangue: 21 milioni di anziani colpiti nel 2030

Nel 2030, più di un terzo degli ultrasessantacinquenni sarà colpito da patologie tumorali legate al sangue. A lanciare l’allarme sono gli esperti riunitisi a Firenze in occasione del 45° Congresso Nazionale della SIE – Società Italiana di Ematologia. “Oggi in Italia gli over65 costituiscono il 22% della popolazione,…

Leggi

Tumori ematici: guarigioni fino al 40%

Su circa 300.000 casi di tumore ogni anno in Italia, 32.000 riguardano il sangue, includendo quindi leucemie, linfomi e altre patologie. Cambia l’approccio terapeutico, meno chemioterapia in favore dei nuovi farmaci mirati con un conseguente aumento della qualità della vita del paziente. Aumentano quindi le possibilità…

Leggi

Leucemie potrebbero rispondere ad ALK-inibitori

I farmaci mirati verso le mutazioni nel gene della chinasi dei linfomi anaplastici (ALK) sono già utili nei tumori polmonari, ma potrebbero trovare impiego anche nel trattamento delle leucemie. Sono state rilevate mutazioni ALK in due pazienti leucemici e alcuni esperimenti di laboratorio hanno…

Leggi

Mieloma multiplo: Agente Arancio connesso a precursore

I veterani che hanno spruzzato l’erbicida noto come Agente Arancio durante la guerra in Vietnam presentano il doppio delle probabilità di riportare gammopatie monoclonali di significato indeterminato (MGUS), un precursore del mieloma multiplo. Secondo Ola Landgren del National Institutes of Health di Bethesda, autrice…

Leggi

Leucemia a cellule capellute: arriva il farmaco intelligente

Nuove speranze si aprono per la cura della leucemia a cellule capellute grazie ad un farmaco intelligente. Lo studio, pubblicato su New England Journal of Medicine, è stato condotto dall’ematologo Brunangelo Falinipresso, direttore della Struttura Complessa di Ematologia con Trapianto di Midollo Osseo dell’Ospedale S. Maria Misericordia di Perugia, con il finanziamento…

Leggi

La leucemia si combatte con farmaci anti diabete

Nuove speranze per chi è affetto da Leucemia mieloide cronica (LMC) arrivano da un farmaco usato per trattare il diabete. A rivelarlo sono i risultati di una ricerca pubblicata su Nature e condotta da un team di scienziati internazionali. A 24 pazienti che non avevano avuto riscontro con…

Leggi

Linfomi e danno cardiaco dopo trapianto di staminali

I pazienti con linfoma sottoposti in età adulta a trapianto di cellule staminali autologhe potrebbero andare incontro ad un rischio di disfunzioni ventricolari sinistre aumentato di sei-sette volte rispetto a quello dei soggetti sani. Secondo Klaus Murbraech dell’Ospedale Universitario di Oslo, autore di uno…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025