Alcuni studi hanno dimostrato che i pazienti affetti da tumori potrebbero andare incontro a crisi dei valori religiosi o anche ad una loro significativa crescita. E’ stata dimostrata anche un’associazione positiva fra spiritualità e capacità di gestione della malattia, ed il fatto che un atteggiamento…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Leucemie e linfomi sino ai 19 anni: incidenza e tendenze a lungo termine
Allo scopo di favorire la comprensione dell’eziologia di queste malattie, sono stati esaminati i dati internazionali sull’incidenza di leucemia linfoide, linfomi non-Hodgkin, linfoma di Hodgkin e leucemia mieloide nei soggetti di età non superiore a 19 anni. In base alle tendenze temporali fra il…
LeggiConferenza nazionale del CIPOMO: cosa non fare in oncologia nel 2016
Il 13 e 14 novembre si terrà a Terni, la Conferenza nazionale del CIPOMO, Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri. L’incontro, dal titolo “Cosa non fare in oncologia dal 2016”, nasce dalla volontà di ricercare nuove strade per superare le difficoltà del nostro…
LeggiClinical game: fai tu la diagnosi
Paziente: Uomo di 58 anni, ricoverato in ospedale per febbricola che lamenta da 4 mesi, perdita di peso importante, dolori diffusi e debolezza agli arti inferiori. Cartella clinica Anamnesi fisiologica: Grado d’istruzione scuola media inferiore. Matrimonio all’età di 20 anni, è vedovo da 8…
LeggiMieloma: scelta terapia in base alla fragilità
Lo stato funzionale, proprio come l’età cronologica, è significativamente associato alla sopravvivenza nel mieloma multiplo. Quest’ultimo è tipicamente una patologia della terza età, con un’età media all’atto dell’insorgenza pari a 70 anni. Negli ultimi 20 anni si sono verificati progressi importanti nelle opzioni terapeutiche…
LeggiMieloma: tollerabile quadrupla terapia induttiva con Carfilzomib
La quadrupla terapia basata sul proteasi-inibitore di nuova generazione Carfilzomib in aggiunta a Ciclofosfamide, Lenalidomide e Desametasone è sicura e ben tollerata nei pazienti con mieloma candidati al trapianto. I triplici regimi che includono un immunomodulatore come Talidomide o Lenalidomide, un proteasi-inibitore (tipicamente il…
LeggiMieloma recidivante: triplice terapia con Carfilzomib per gli over-70
L’aggiunta del nuovo proteasi-inibitore noto come Carfilzomib a Lenalidomide e Desametasone, ottiene negli ultrasettantenni con mieloma multiplo recidivante gli stessi vantaggi nel rapporto rischio-beneficio che si osservano nei pazienti più giovani. Il Carfilzomib è stato approvato nel 2012 per l’uso in combinazione con Lenalidomide e Desametasone…
LeggiLinfomi sistema nervoso centrale: farmaco trapianti aumenta il rischio
Il farmaco immunosoppressivo noto come mofetil-micofenolato può essere connesso ad un incremento del rischio di linfomi primari del sistema nervoso centrale nei pazienti sottoposti a trapianti di organi solidi, ma gli inibitori della calcineurina, da soli o in combinazione con il mofetil-micofenolato, sembrano svolgere…
LeggiMieloma multiplo: si ricercano le staminali
Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più diffusa dopo il linfoma non-Hodgkin. È associato a disfunzione d’organo (midollo e reni) e rappresenta circa l’1% delle neoplasie e il 13% dei tumori ematologici. Nel 2011, nei Paesi Occidentali, l’incidenza annuale aggiustata per…
LeggiMorfina orale per il dolore oncologico
Evidence summaries 7.11.2007 LIVELLO EVIDENZA = A La morfina orale è efficace contro il dolore oncologico. Una revisione del database Cochrane ha incluso 54 studi per un totale di 3.749 pazienti. Sono state poste a raffronto morfina a rilascio modificato e morfina a rilascio…
LeggiMieloma: busulfan e melfalan prima del trapianto di cellule staminali
I primi risultati di uno studio che ha investigato la somministrazione endovenosa di busulfan e melfalan come terapia condizionante potenziata prima di un trapianto di cellule staminali autologhe (ASCT) nei pazienti con una recente diagnosi di mieloma multiplo sono incoraggianti, dimostrando un buon profilo…
LeggiMieloma: terapia di mantenimento migliora la sopravvivenza complessiva
La possibilità di proseguire o meno il trattamento farmacologico nei pazienti con mieloma che hanno ottenuto la risposta completa con la terapia induttiva è ancora argomento di dibattito, ma i risultati di un’analisi cumulativa di cinque ampi studi ha riscontrato che la terapia di…
LeggiLinfoma di Hodgkin: brentuximab opzione primaria nell’anziano
I pazienti anziani con linfoma di Hodgkin potrebbero disporre di una nuova opzione di prima linea che potrebbe migliorare gli esiti dell’assistenza. In uno studio di fase 2, i pazienti anziani che non riuscivano a tollerare la chemioterapia standard hanno dimostrato una buona tolleranza…
Leggi