AbbVie, azienda biofarmaceutica globale, ha presentato i risultati dello studio di fase II per Venetoclax nel trattamento dei pazienti affetti da Leucemia linfatica cronica (LLC) recidivante/refrattaria, nell’ambito del 57° Congresso Annuale dell’American Society of Hematology (ASH) di Orlando. Sono stati presentati i tassi di risposta,…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Congresso ASH: presentati i dati di tre trials di valutazione di blinatumomab nella leucemia linfoblastica acuta
Al 57° Meeting annuale dell’American Society of Hematology (ASH) a Orlando in Florida, Amgen ha annunciato che i nuovi dati di tre studi clinici di Fase II confermano l’efficacia e la sicurezza di BLINCYTO® (blinatumomab) negli adulti con leucemia linfoblastica acuta (LLA). In un trial di…
LeggiCongresso ASH: immunoncologia parola chiave contro leucemia linfoblastica acuta e mieloma multiplo
Al 57° Congresso Annuale dell’American Society of Hematology (ASH), che si è tenuto a Orlando (Florida), Amgen ha presentato importanti nuovi dati dai programmi di sviluppo clinico di due farmaci innovativi che fanno parte del portafoglio dell’Azienda in oncoematologia: carfilzomib (Kyprolis®), primo degli inibitori…
LeggiOncoematologia N° 3
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiL’Fda approva Ixazomib, primo e unico inibitore orale del proteasoma per il trattamento del mieloma multiplo
Takeda Pharmaceutical Company Limited ha annunciato che la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato Ixazomib in capsule, il primo e unico inibitore orale del proteasoma, indicato in combinazione con lenalidomide e desametasone, per il trattamento dei pazienti colpiti da mieloma multiplo già sottoposti…
LeggiMicroRNA circolante marcatore tumori ematici maligni
L’ematopoiesi è un processo altamente regolato e controllato da una complessa rete di meccanismi molecolari che governano simultaneamente differenziazione, proliferazione ed apoptosi delle cellule staminali ematopoietiche. L’espressione di microRNA aberrante potrebbe influenzare la normale ematopoiesi, portando allo sviluppo di tumori ematici maligni. Questi ultimi,…
LeggiPolimorfismo XRCC1 Arg399Gln e rischio leucemico
Le associazioni fra il polimorfismo del singolo nucleotide XRCC1 Arg399Gln nel gene XRCC1 e la suscettibilità alla leucemia sono state studiate estensivamente, ma i risultati ottenuti sono stati poco costanti. E’ stato dunque condotto uno studio atto ad accertare queste associazioni mediante metodi meta-analitici. In…
LeggiSindromi mielodisplastiche: cascate inositide-dipendenti nuovo target terapeutico
Le cascate di segnalazione nucleari dipendenti dall’inositide regolano specificamente la proliferazione e la differenziazione cellulare e, la modulazione degli inositidi nucleici nei tumori ematologici, può influenzare in modo differenziale l’eritropoiesi o la mielopoiesi. Ciò è particolarmente importante nei pazienti con sindromi mielodisplastiche (MDS), che…
LeggiBortezomib associato a calazi palpebrali
Il bortezomib, un farmaco attualmente approvato per il trattamento del mieloma multiplo iniziale o recidivante e del linfoma mantellare, è associato al rischio di sviluppare calazi della palpebra. Secondo Frederick Fraunfelder dell’Università del Missouri, autore di uno studio che ha preso in considerazione 24…
LeggiLeucemia linfoblastica acuta: parere positivo da CHMP per pegaspargase in Europa
Il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Committee for Medicinal Products for Human Use, CHMP) dell’Agenzia Europea del farmaco (EMA) ha dato parere favorevole alla raccomandazione della commercializzazione di pegaspargase (ONCASPAR) nell’Unione Europea per il trattamento della leucemia linfoblastica acuta (LLA) nei…
LeggiLeucemia mieloide acuta: Commissione europea approva Vidaza dai 65 anni in su
Celgene International Sàrl, una società interamente controllata da Celgene Corporation (NASDAQ: CELG) ha annunciato che la Commissione europea (CE) ha approvato VIDAZA® (azacitidina per iniezione) per il trattamento di pazienti adulti con leucemia mieloide acuta (LMA) di età uguale o superiore ai 65 anni non…
LeggiLeucemia acuta: stanniocalcina-1 importante per la prognosi
La stanniocalcina-1 (STC1) è un ormone che regola la crescita e la sopravvivenza delle cellule. E’ stato effettuato uno studio atto a valutare l’espressione genica di questo ormone nei pazienti con leucemia acuta, valutandone la significatività prognostica. L’espressione dei geni che codificano per la…
LeggiLeucemia acuta: gestione ambulatoriale dal punto di vista del paziente
Negli ultimi anni, i pazienti con leucemia acuta sono stati in ampia misura gestiti ambulatorialmente, abitando a domicilio ma presentandosi in ospedale a giorni alterni per visite di controllo. E’ stato effettuato uno studio qualitativo che, tramite questionari sottoposti a 22 pazienti, si proponeva…
Leggi