Linfomi non-Hodgkin refrattari: obinutuzumab migliora esiti

L’obinutuzumab combinato con il bendamustine risulta più efficace rispetto al solo bendamustine nei pazienti con linfomi non-Hodgkin indolenti e refrattari al rituximab. Questo dato deriva dallo studio GADOLIN, condotto da Laurie Sehn dell’Università della British Columbia su 396 pazienti. La terapia con bendamustine è…

Leggi

Mastocitosi sistemica avanzata: efficace la midostaurina

Sembra che la midostaurina, un multichinasi-inibitore sperimentale, sia in grado di fornire il trattamento per la mastocitosi sistemica avanzata di cui sussiste un disperato bisogno, dato che il farmaco induce buone risposte in un’elevata proporzione di pazienti. Lo ha accertato uno studio della durata…

Leggi

Leucemia linfoblastica acuta: efficace inotuzumab

Secondo i risultati dello studio pilota INO-VATE ALL, che ha preso in esame 326 pazienti, il nuovo anticorpo anti-CD22, inotizumab, migliora significativamente la sopravvivenza libera da progressione ed altri parametri rispetto alla chemioterapia nei pazienti con leucemia linfoblastica acuta, ma non è riuscito a…

Leggi

Linfomi avanzati: efficaci le cellule CAR-T

Una nuova rifinitura nell’impiego delle cellule CAR-T implica il pretrattamento con chemioterapia a basse dosi. Questo approccio ha portato ad impressionanti e durevoli risposte nel trattamento dei linfomi avanzati, con il potenziale di ridurre la tossicità, che in questi pazienti linfomatosi è eminentemente neurologica.…

Leggi

Leucemia linfoblastica acuta: blinatumomab batte la chemioterapia

La monoterapia con il nuovo anticorpo monoclonale noto come blinatumomab risulta superiore alla chemioterapia standard migliorando significativamente la sopravvivenza complessiva nei pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta refrattaria/recidivante, come dimostrato dallo studio di fase 3 noto come TOWER. Secondo il prof. Max Topp dell’Ospedale…

Leggi

Telomerasi nei tumori maligni ematologici

L’attivazione delle cascate di manutenzione del telomero è stata da lungo tempo vista come pietra angolare dei tumori, e ciò ha stimolato lo sviluppo di nuovi inibitori della telomerasi. E’ stata condotta una revisione sulla biologia di base della manutenzione del telomero in contesti…

Leggi

Neoplasie ematologiche con coinvolgimento testicolare

Sono stati riportati due casi di pazienti con precedente diagnosi di tumori ematologici che si sono presentati con recidiva testicolare, ed è stata effettuata una revisione della letteratura riguardante la frequenza di questa situazione patologica. Nel primo caso, il paziente aveva ricevuto diagnosi di…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025