La mielofibrosi (MF) è un tumore maligno mieloide associato ad un grave carico sintomatologico che riduce la qualità della vita e presenta un elevato rischio di trasformazione leucemica. Per quanto i trattamenti curativi per questa patologia siano limitati, la recente scoperta della disregolazione della…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Leucemia acuta nei bambini con atassia-teleangectasia
L’atassia-teleangectasia (A-T) ad insorgenza precoce è un disordine neurodegenerativo basato sull’instabilità del DNA, che si presenta nell’infanzia. I segni distintivi di questa malattia comprendono atassia progressiva ed un drammatico incremento nel rischio di sviluppare tumori maligni, specialmente di natura ematologica. Nei bambini questi tumori…
LeggiLinfoma: per donne in gravidanza terapia sicura dopo primo trimestre
(Reuters Health) – Come gestire il linfoma nelle donne in attesa? Sulla base di una ricerca retrospettiva apparsa su JAMA Oncology sembrerebbe che la terapia sistemica nelle donne in gravidanza somministrata dopo il primo trimestre sia sicura e bene tollerata, con effetti sulla madre…
LeggiLeucemia linfoide acuta pediatrica. Idrocortisone limita effetti collaterali del desametasone
L’idrocortisone potrebbe aiutare ad alleviare gli effetti collaterali neuropsicologici indotti dal desametasone in alcuni bambini trattati per leucemia linfoide acuta (ALL). Questo dato è il frutto di una ricerca condotta da Lidewij Warris dell’Erasmus Medical Center di Rotterdam, che ha esaminato 50 pazienti. Il…
LeggiMielomi: trapianto ancora opzione migliore
Con il miglioramento delle nuove terapie per il mieloma multiplo, il trapianto è ancora necessario? Sembrerebbe di sì: il trattamento immediato con chemioterapia ad alte dosi e trapianto di cellule staminali autologhe (ASC) rappresenta l’attuale standard terapeutico per i pazienti più giovani e sani,…
LeggiLinfoma di Hodgkin: trattamento minimo sufficiente nei casi a basso rischio
Molti bambini con linfoma di Hodgkin a basso rischio a predominanza linfocitaria (LPHL) possono evitare chemioterapia e radioterapia a seguito della sola resezione chirurgica. Questo dato deriva da una ricerca su 183 bambini effettuata da Burton Appel della Hackensack University del New Jersey, secondo…
LeggiAndrogeni portano ad allungamento telomeri
L’ormone sessuale noto come danazolo incrementa la lunghezza dei telomeri nei pazienti con patologie ad essi legate. Questo dato deriva da una ricerca di fase 1-2 condotta su 27 pazienti da Danielle Townsley del National Heart, Lung and Blood Institute di Bethesda, secondo cui…
LeggiTumori del sangue in Italia: aumentano le leucemie, ma si vive di più
In Italia l’incidenza delle leucemie è in crescita ma, grazie ai progressi della ricerca la mortalita’ e’ invece in diminuzione. È quanto emerso ieri al convegno “Il Paziente con Malattie Onco-Ematologiche” presieduta da Mario Boccadoro, Direttore del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia, Citta’ della Salute e della Scienza – Torino.…
LeggiRadon nelle case connesso a tumori ematici nelle donne
L’esposizione residenziale al radon, un noto fattore associato a tumori polmonari, è stata associata anche ad un incremento del rischio di tumori maligni nelle donne, ma non negli uomini. L’incremento del rischio è stato osservato anche a seguito di livelli espositivi moderati. Secondo Lauren…
LeggiLeucemia ad alto rischio: metotrexate ad alte dosi estende sopravvivenza
Il metotrexate ad alte dosi (HD-MTX) migliora la sopravvivenza per i giovani pazienti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B ad alto rischio (B-ALL) senza incrementare la tossicità ed il desametasone somministrato durante la fase di induzione ha migliorato la sopravvivenza nei bambini più…
LeggiLinfomi maligni: qual è il posto dei PD-1 inibitori?
Le cellule T citotossiche tumore-specifiche hanno la capacità di mirare ed eradicare le cellule B maligne nei pazienti con linfomi Hodgkin e non-Hodgkin, ma le risposte antitumorali efficaci vengono contrastate da molteplici meccanismi, fra cui cellule T regolatorie, ligandi immunosoppressivi ed esaurimento immunitario. Uno…
LeggiLinfomi non-Hodgkin: sottotipi e rischio lavorativo
Vari mestieri sono stati associati ad un incremento del rischio di linfoma non-Hodgkin (NHL), ma i risultati dei vari studi in materia sono stati poco coerenti fra loro. Un recente studio ha investigato il rischio lavorativo di NHL e di 4 comuni sottotipi di…
LeggiLeucemia mieloide acuta: preferibile daunorubicina ad alte dosi
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di paragonare efficacia e sicurezza della somministrazione di daunorubicina ad alte dosi o a dosaggio standard nei giovani pazienti con leucemia mieloide acuta di recente diagnosi. La meta-analisi ha preso in esame 2.481 articoli della letteratura,…
Leggi