Leucemie: mirare al recettore TAM

L’inibizione mirata dei membri della famiglia di recettori TAM per la tirosin-chinasi è stata recentemente investigata come strategia innovativa per il trattamento dei tumori maligni ematologici. Le funzioni fisiologiche dei recettori TAM nel controllo immunitario innato, nella differenziazione delle cellule NK, nell’efferocitosi, nella clearance…

Leggi

Linfomi: coinfezione Hiv-epatite aumenta il rischio

La coinfezione  con Hbv o Hcv è associata ad un significativo incremento del rischio di linfoma non-Hodgkin nei soggetti con Hiv che ricevono una terapia antiretrovirale. Questo dato supporta le evidenze secondo cui l’incremento dei linfomi non-Hodgkin nei pazienti con Hiv possa essere mediato…

Leggi

Leucemia infantile e presentazione clinica

La leucemia rappresenta il tumore più frequente nell’infanzia, essendo responsabile di un terzo di tutti i casi di tumore infantile. Allo scopo di assistere il medico nella sua diagnosi precoce, un recente studio ha revisionato sistematicamente tutti i dati esistenti sulla sua presentazione clinica,…

Leggi

Mieloma: nuovo standard con daratumumab e len/dex

Il daratumumab rappresenta una pietra miliare nel progresso delle terapie per i mielomi, e verrà probabilmente incorporato nel trattamento di tutti gli stadi della malattia entro i prossimi anni. La sfida sarà casomai prevenirne l’impiego non necessario, dato che sarà difficile isolare l’effetto del…

Leggi

Leucemia linfoblastica acuta: rituximab migliora esiti

Per quanto negli ultimi 10 anni siano stati ottenuti sostanziali miglioramenti per gli adulti con leucemia linfoblastica acuta, la terapia mirata promette miglioramenti della sopravvivenza anche maggiori per alcuni sottotipi della malattia. Un recente studio condotto su 209 pazienti ha dimostrato che aggiungere il…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025