Leucemia acuta: impatto degli antigeni aberranti

I pazienti con leucemia acuta possono esprimere marcatori aberranti, definiti come antigeni che sono di norma limitati ad una linea clonale diversa, ma la significatività e la frequenza di questi marcatori è stata considerata sinora inconcludente. Un recente studio ha valutato la frequenza e…

Leggi

Mielomi e trapianti: basta la lenalidomide

Nel più grande studio mai effettuato sinora sul trapianto di cellule staminali autologhe (autoHCT) in pazienti con mieloma multiplo, tutti e tre gli approcci testati hanno portato a risultati simili. La terapia di mantenimento con lenalidomide dopo l’autoHCT si è dimostrata in grado di…

Leggi

Linfomi: biopsie liquide rivelano profili complessi

La sequenziazione del DNA tumorale circolante (ctDNA) nei campioni ematici, ossia la cosiddetta “biopsia liquida”, è emersa come approccio promettente e non invasivo per rilevare l’evoluzione clonale dei linfomi. In precedenza, l’unico modo di seguire la malattia nella sua evoluzione consisteva nella biopsia tissutale.…

Leggi

Leucemie: ruolo dei secondi trapianti

La gestione delle leucemie recidivate a seguito di un trapianto allogenico è difficoltosa. Chemioterapia intensiva, infusioni di linfociti donati o secondi trapianti hanno una qualche valenza, ma la maggior parte delle casistiche sinora riportate descrive soltanto un numero limitato di pazienti che sopravvivono oltre…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025