Linfomi a cellule T: efficace il mogamulizumab

I linfomi a cellule T rappresentano un tumore maligno ematologico che costituisce il 10-20% di tutti i linfomi non-Hodgkin. Le strategie terapeutiche per questi linfomi sono diverse da quelle per i linfomi a cellule B, ed essi sono caratterizzati da una prognosi infausta. Fra…

Leggi

I disordini linfoproliferativi del polmone

E’ stata effettuata una revisione della letteratura con lo scopo di descrivere alcuni dei disturbi linfoproliferativi più comuni derivanti dal polmone: il linfoma del MALT polmonare, la granulomatosi linfomatoide (LG), la malattia di Castleman multicentrica (MCD), il linfoma essudativo primario (PEL) e l’iperplasia linfoide…

Leggi

Leucemia mieloide cronica: la ripresa del paziente

E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo principale di ottenere una più profonda comprensione del modo in cui i pazienti con leucemia mieloide cronica convivono con la propria malattia. Lo studio mirava a ricostruire il processo soggettivo di creazione di un significato correlato alla…

Leggi

Linfoma follicolare stadio III-IV: efficace il rituximab

Il linfoma follicolare è una forma indolente di linfoma che risponde bene alla combinazione di rituximab e chemioterapia. Lo studio REFLECT-I ha valutato prognosi ed efficacia dell’immuno-chemioterapia in 99 pazienti con linfomi follicolari avanzati precedentemente non trattati. La remissione completa è stata ottenuta nel…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025