In una meta-analisi pubblicata dalla rivista Journal of Hematology & Oncology gli autori hanno valutato la risposta sierologica alla vaccinazione per Covid-19 nei pazienti con cancro. I ricercatori hanno analizzato 16 studi osservazionali per un totale di 1.453 pazienti con cancro. La maggior parte…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Enasidenib più azacitidina in pazienti con LMA e mutazione IDH2
Secondo una ricerca pubblicata dalla rivista Blood Cancer Journal, l’aggiunta di venetoclax (VEN) a enasidenib + azacitidina (ENA + AZA) sembra migliorare i risultati dei pazienti con leucemia mieloide acuta e mutazione di IDH2 (IDH2mutAML). Nello studio di fase II, in aperto, sono stati…
LeggiAnemia isolata in pazienti con LGLL
I pazienti con leucemia linfocitica granulare a grandi cellule (LGLL, large granular lymphocytic leukemia) presentano frequentemente neutropenia. Quando presente, l’anemia è solitamente accompagnata da neutropenia e/o trombocitopenia. I ricercatori della Mayo Clinic hanno valutato una coorte di 244 pazienti con LGLL nell’arco di 15…
LeggiImpatto della pandemia sul trapianto di cellule ematopoietiche in Europa
I ricercatori dell’European Society for Blood and Marrow Transplantation (EBMT) hanno valutato, in uno studio pubblicato dalla rivista bone marrow transplantation, l’impatto della pandemia sul trapianto di cellule ematopoietiche e sulle terapie cellulari in Europa nel 2020. Dallo studio è emerso che nel 2020…
LeggiDiagnosi precoce del linfoma mediante analisi della mutazione RHOA
Il linfoma a cellule T angioimmunoblastico (AITL, angioimmunoblastic T-cell lymphoma) e il linfoma periferico a cellule T con fenotipo T follicular helper (PTCL-TFH, peripheral T-cell lymphoma with T follicular helper phenotype) sono entità clinicopatologiche complesse che originano da cellule T follicular helper e condividono…
LeggiLinfoma follicolare: impatto della terapia anti-CD20 sull’ipogammaglobulinemia
Il trattamento con anticorpi monoclonali anti-CD20 ha migliorato i risultati nei tumori maligni delle cellule B, ma è associato a un aumentato rischio di ipogammaglobulinemia. In uno studio pubblicato dalla rivista Leukemia & Lymphoma, i ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center hanno determinato…
LeggiLLC: terza dose vaccino in pazienti con scarsa risposta alle prime 2 dosi
I pazienti con leucemia linfatica cronica presentano una risposta anticorpale alterata alla vaccinazione contro la Covid-19. I ricercatori di diversi centri in Israele hanno valutato la risposta anticorpale a una terza dose di vaccino BNT162b2 in pazienti con leucemia linfatica cronica che non sono…
LeggiMieloma multiplo: impatto di daratumumab in MAIA e ALCYONE sulla MRD
Nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non idoneo al trapianto, daratumumab ha ridotto il rischio di progressione della malattia o di morte del 44% nello studio MAIA (daratumumab/lenalidomide/desametasone [D-Rd]) e del 58% nello studio ALCYONE (daratumumab/bortezomib/ melfalan/prednisone [D-VMP]). La malattia minima residua…
LeggiProfilassi del SNC per linfomi non Hodgkin aggressivi
La profilassi è comunemente usata per prevenire la ricaduta del sistema nervoso centrale (SNC) nel linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL). Uno studio pubblicato dalla rivista Blood ha confrontato i tipi di somministrazione della profilassi, senza riscontrare differenze significative. I ricercatori hanno valutato…
LeggiNeoplasia con riarrangiamento di FGFR1: efficacia dell’allo-HCT
Il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche (allo-HCT) è l’unico trattamento curativo per i pazienti con neoplasia mieloide/linfoide associata al riarrangiamento di FGFR1. I risultati di uno studio del Chronic Malignancies Working Party of EBMT pubblicato dalla rivista Bone Marrow Transplantation evidenziano il potenziale curativo…
LeggiLinfoma mantellare: ibrutinib–rituximab come trattamento di prima linea
L’induzione con ibrutinib–rituximab nel trattamento di prima linea di giovani pazienti con linfoma mantellare è attiva e sicura. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Oncology, questo approccio ha consentito di ridurre al minimo il numero di cicli di chemioterapia, con una conseguente…
LeggiLeucemia Ph+: aumento sopravvivenza post-trapianto tra il 2000 e il 2019
Tra il 2000 e il 2019 la sopravvivenza dei pazienti con leucemia linfoblastica acuta, portatori del cromosoma Philadelphia, che hanno sperimentato una recidiva dopo un trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche, il tasso di sopravvivenza globale a due anni è quasi raddoppiato. Lo mostra…
LeggiLeucemia mieloide cronica: esiti avversi in pazienti trattati con TKI
Gli inibitori della tirosin-chinasi (TKI) hanno notevolmente migliorato l’esito clinico per i pazienti con leucemia mieloide cronica (LMC), ma la loro sopravvivenza globale è ancora subnormale e il trattamento è associato a eventi avversi. In un ampio studio di coorte, i ricercatori del Karolinska…
Leggi