Sono necessarie nuove terapie per i pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante/refrattario che non beneficiano o non sono idonei al trapianto di cellule staminali e alla terapia del recettore chimerico dell’antigene. Il coniugato anticorpo-farmaco mirato al CD30 brentuximab vedotin (BV)…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Rischio di disturbi della tiroide nei sopravvissuti al linfoma di Hodgkin
I ricercatori dell’Institute of Cancer Research di Londra hanno analizzato i rischi di disturbi della tiroide in 237 partecipanti di sesso femminile trattati presso il Royal Marsden Hospital tra il 1970 e il 2015. Sono state intraprese analisi multivariabili del rischio in base al…
LeggiCovid-19: rischio di infezione tra pazienti oncologici vaccinati
I ricercatori dell’Bren Simon Comprehensive Cancer Center hanno scoperto che il vaccino per il Covid-19 ha protetto la maggior parte dei malati di cancro dal contrarre la malattia. Tuttavia, i pazienti con determinati tipi di cancro avevano un rischio più elevato di sviluppare la…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – L’impatto delle terapie con plasmaderivati in Europa: soluzioni per l’Italia
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e…
LeggiNeurotossicità centrale correlata al metotrexato
La neurotossicità centrale correlata al metotrexato (neurotossicità MTX) è una grave tossicità sperimentata durante la terapia per la leucemia linfoblastica acuta (ALL) con potenziali complicanze neurologiche a lungo termine. I ricercatori del Children’s Cancer Institute, a Sydney, hanno condotto una revisione sistematica e retrospettiva…
LeggiLLA: blinatumomab dopo trapianto di cellule ematopoietiche
Uno studio pubblicato dalla rivista Blood suggerisce che l’uso di blinatumomab dopo il trapianto allogenico di cellule ematopoietiche (HCT) può apportare un beneficio ai pazienti con leucemia linfoblastica acuta che dipende dall’ambiente immunitario al momento del trattamento. Lo studio di fase 2 a centro…
LeggiIncidenza della ricaduta ed esito dopo la ricaduta della LLA infantile
La ricaduta rimane il principale ostacolo alla cura della leucemia linfoblastica acuta infantile. In uno studio pubblicato dalla rivista Leukemia, i ricercatori di diversi centri in Norvegia, Danimarca, Svezia e Islanda hanno confrontato l’incidenza di recidiva, fattori prognostici e sopravvivenza dopo la ricaduta in…
LeggiSalute mentale tra i pazienti con linfoma non Hodgkin
Uno studio danese, pubblicato dalla rivita Hematology, mostra che le complicanze della salute mentale tra i pazienti affetti da un linfoma non Hodgkin (NHL) sono frequenti. Il disagio psicologico successivo alla diagnosi di cancro può portare a complicazioni per la salute mentale tra cui…
LeggiLeucemia: identificato un nuovo target terapeutico per contrastare la ricaduta
In quasi la metà dei casi di recidiva dopo trapianto di midollo osseo, ciò che permette alle cellule della leucemia mieloide acuta di sfuggire al controllo immunitario non è una mutazione, ma una modifica epigenetica dei geni che codificano per le proteine HLA (che…
LeggiLLC: consolidamento con venetoclax dopo venetoclax a durata fissa più obinutuzumab
Il consolidamento con il trattamento a 12 cicli di venetoclax aumenta la durata degli effetti collaterali noti e non previene la perdita della minima risposta residua alla malattia e il conseguente rischio di ricaduta della malattia. Lo suggerisce uno studio pubblicato dalla rivista The…
LeggiCovid-19 in pazienti vaccinati con neoplasie ematologiche: studio EPICOVIDEHA
Nell’aprile 2020, il gruppo di lavoro della European Hematology Association – Infectious Diseases ha aperto un registro basato sul Web per raccogliere tutti i casi di pazienti adulti con neoplasie ematologiche che hanno sviluppato infezioni da Covid-19 (EPICOVIDEHA survey). Dal 1 gennaio 2021, i…
LeggiTasso di risposta e sopravvivenza nella LMA di nuova diagnosi. Studio dell’Fda
I ricercatori dell’US Food and Drug Administration hanno valutato le associazioni tra risposta (remissione completa [CR] e CR+ CR con recupero ematologico incompleto [CRi] o recupero piastrinico incompleto [CRp]), sopravvivenza libera da eventi (EFS) e sopravvivenza globale (OS) negli studi sui pazienti con leucemia…
LeggiLe competenze dell’infermiere nella gestione dei pazienti oncoematologici: il progetto EMATONurse
Valorizzare il ruolo dell’infermiere in ambito oncoematologico può avere risvolti positivi sia a livello di pressione su medici e strutture sanitarie sia a livello di assistenza ospedaliera e domiciliare a pazienti e caregivers. Fornire linee di indirizzo alle strutture ospedaliere per ridefinire al meglio…
Leggi