Venetoclax in combinazione con azacitidina o citarabina a basso dosaggio ha mostrato efficacia negli adulti di età pari o superiore a 75 anni (o di età compresa tra 18 e 74 anni con comorbidità che precludono la chemioterapia intensiva) con leucemia mieloide acuta. In…
LeggiCanale Medicina: Oncoematologia
Leucemia: mortalità elevata tra i giovani sopravvissuti rispetto alla popolazione
La sopravvivenza a lungo termine dei pazienti che da giovani hanno avuto un tumore e sono sopravvissuti alla leucemia mieloide acuta (AML) e alla leucemia linfoblastica acuta (ALL) potrebbe essere più breve di quella della popolazione generale. Lo suggerisce uno studio pubblicato dalla rivista…
LeggiLinfoma di Hodgkin: significato prognostico della ferritina sierica
La ferritina sierica (SF) è spesso elevata nel linfoma di Hodgkin classico (cHL). I ricercatori della National and Kapodistrian University of Athens riportano il significato prognostico della ferritina sierica in 529 pazienti affetti da cHL trattati con una terapia all’avanguardia. I risultati sono stati…
LeggiSopravvivenza nei pazienti anziani con linfoma di Hodgkin
La rivista Haematologica ha di recente pubblicato uno studio che ha analizzato le condizioni dei pazienti più anziani con linfoma di Hodgkin classico trattati nell’ampio studio di fase III ECHELON-1 con brentuximab vedotin in prima linea più doxorubicina, vinblastina e dacarbazina (A+AVD) rispetto a…
LeggiLeucemia: tendenze della sopravvivenza tra i giovani in 61 Paesi
Nel CONCORD-3 i ricercatori hanno analizzato i dati relativi a bambini (di età compresa tra 0 e 14 anni) e adulti (di età compresa tra 15 e 99 anni) a cui è stata diagnosticata una neoplasia ematologica nel periodo 2000-2014 in 61 paesi. In…
LeggiPrevenzione delle ricadute dopo trapianto nei pazienti con LLA
Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) è un’opzione curativa per i pazienti con leucemia linfoblastica acuta (ALL) ad alto rischio, ma la ricaduta rimane una delle principali cause di fallimento del trattamento. Per prevenire la ricaduta della malattia, i ricercatori del exas Children’s…
LeggiConfronto tra zanubrutinib e i farmaci usati per la LLC
Una nuova opzione di trattamento potrebbe presto essere disponibile per i pazienti con leucemia linfocitica cronica (LLC)/linfoma linfocitico piccolo (SLL). Zanubrutinib, un inibitore irreversibile della tirosin-chinasi (BTK) di Bruton di nuova generazione, è progettato per ridurre al minimo le tossicità cardiovascolari fuori bersaglio, come…
LeggiOdronextamab in pazienti con neoplasie delle cellule B
Odronextamab è un anticorpo bispecifico CD20 × CD3 completamente umano a base di IgG4 stabilizzato a cerniera che lega il CD3 sui linfociti T e il CD20 sui linfociti B. I ricercatori di diversi centri negli Stati Uniti hanno valutato la sicurezza e l’attività antitumorale di…
LeggiUn potenziale target terapeutico per la leucemia promielocitica acuta
Un nuovo studio pubblicato dalla rivista Genes & Development mostra come un gene, che normalmente sopprime la formazione dei tumori, viene riprogrammato all’esordio della leucemia promielocitica acuta. I risultati aprono la strada allo sviluppo di farmaci che potenziano l’espressione del gene nelle prime fasi…
LeggiTempistica della profilassi del SNC con metotrexato ad alte dosi nel DLBCL
Il metotrexato profilattico ad alte dosi (HD-MTX) viene spesso utilizzato per i pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) ad alto rischio di recidiva del sistema nervoso centrale (SNC), nonostante prove limitate che dimostrino l’efficacia o il metodo di somministrazione ottimale. I…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Le sfide del territorio per la presa in carico della cronicità: prospettive di intervento e parametri di qualità
La gestione del paziente con patologie croniche alla luce dei nuovi modelli di assistenza territoriale proposti, tra Pnrr e DM71, telemedicina, assistenza domiciliare e istituzione delle Case di Comunità è stata al centro dell’ultimo incontro di Camerae Sanitatis. Ma per un salto di qualità…
LeggiOncologia. Cipomo e Sda Bocconi puntano sui giovani talenti: formati i dirigenti di domani
Sono 25 i giovani talenti dell’oncologia che hanno tagliato il traguardo della terza edizione di Oncology Management Fast Track (Omft), il corso biennale promosso da Cipomo – Collegio Italiano dei Primari Oncologi Ospedalieri – e Sda Bocconi School of Management destinato agli specialisti che aspirano a ricoprire ruoli direzionali. Un’iniziativa…
LeggiLLA: aggiunta di quattro dosi di rituximab alla chemioterapia
I ricercatori del National Cancer Research Institute del Regno Unito hanno condotto uno studio per valutare il beneficio dell’aggiunta dell’anticorpo monoclonale anti-CD20 rituxima alla terapia degli adulti con leucemia linfoblastica acuta. Lo studio randomizzato e controllato avviato dallo sperimentatore è stato condotto in tutti…
Leggi