Nel 2025, un gruppo di ricercatori canadesi ha pubblicato un’importante revisione nel Journal of Cutaneous Medicine and Surgery, esaminando il potenziale del difluorometilornitina (DFMO) come trattamento per la prevenzione del cancro della pelle non melanoma, in particolare nei pazienti a rischio di carcinomi dei…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Virus oncolitici: la svolta per i tumori della pelle
I virus oncolitici (OVs) stanno emergendo come promettenti immunoterapie contro i tumori cutanei non melanoma (NMSC), inclusi i linfomi cutanei, lo ha dimostrato una recente revisione sistematica uscita su JAAD international nel 2025 che ha analizzato il ruolo degli OVs nel trattamento del NMSC…
LeggiPembrolizumab adiuvante nel melanoma allo stadio II
Uno studio multicentrico pubblicato nel 2025 su Annals of Surgical Oncology conferma il ruolo di pembrolizumab adiuvante nel migliorare la prognosi nei pazienti con melanoma in stadio IIB e IIC. Questa nuova analisi post hoc del trial KEYNOTE-716, uno studio randomizzato condotto in doppio…
LeggiInfezioni post-cesareo in Cina: incidenza e fattori di rischio
Un team di studiosi cinesi ha pubblicato un articolo nel 2025 su The Journal of Obstetrics and Gynaecology Research in cui ha analizzato l’incidenza e i fattori influenti delle infezioni del sito chirurgico (ISC) post parto cesareo nella popolazione cinese. Attraverso una revisione sistematica…
LeggiPrevenzione dell’SCC: attenzione all’idrossiurea
L’idrossiurea (HU), farmaco cardine nel trattamento dei disordini mieloproliferativi, è noto per i suoi numerosi effetti collaterali cutanei. Tra questi, le eruzioni simili alla dermatomiosite (DM-LE) e i tumori della pelle non-melanoma (NMSC), come il carcinoma squamocellulare (SCC), rappresentano le complicazioni più gravi. Un…
LeggiCarcinoma a cellule di Merkel: un legame con altri tumori cutanei?
Pubblicato su Experimental Dermatology nel 2025 da un team di ricercatori australiani, un articolo ha fatto luce sul rapporto tra il carcinoma a cellule di Merkel (MCC) e l’insorgenza di altri tipi di tumori cutanei. La meta-analisi, che ha coinvolto dati provenienti da 9…
LeggiLaser pro-yellow vs crioterapia nel sarcoma di Kaposi
Un recente studio, pubblicato nel 2025 su Archives of Dermatological Research da un team di ricercatori turchi, ha confrontato l’efficacia del laser Pro-Yellow (PYL) e della crioterapia (CT) nel trattamento delle lesioni cutanee del sarcoma di Kaposi (KS) classico. La ricerca, condotta presso il…
LeggiSunSmart: un intervento educativo per i giovani sopravvissuti al cancro
Un recente studio statunitense, pubblicato nel 2025 nel Journal of Cancer Survivorship: Research and Practice, ha testato l’efficacia di SunSmart, un intervento educativo per promuovere la protezione solare tra i giovani adulti sopravvissuti al cancro. I 193 partecipanti, di età tra 18 e 35…
LeggiTrattamento chirurgico del melanoma: MMS o WLE?
Con l’obiettivo di esaminare gli esiti clinici dei pazienti con melanomi invasivi trattati con chirurgia micrografica di Mohs (MMS) rispetto all’escissione locale ampia (WLE), un gruppo di ricercatori australiani ha condotto uno studio, pubblicato nel 2025 su Journal of the European Academy of Dermatology…
LeggiAnalisi della qualità della vita nei pazienti con MF e SS
Un gruppo di ricerca internazionale ha eseguito un’analisi post-hoc dello studio di fase 3 MAVORIC, con l’obiettivo di descrivere l’onere dei sintomi dei pazienti con micosi fungoide (MF) e la sindrome di Sézary (SS) e identificare le caratteristiche associate a una peggiore qualità della…
LeggiPDT per BCC: efficacia promettente, ma limitata a lungo termine
Un gruppo di ricerca finlandese e svedese, nel recente articolo uscito su Photodiagnosis and Photodynamic Therapy, ha sottolineato che “HAL (l’esil aminolevulinato) possiede un potenziale promettente per l’impiego nella PDT (terapia fotodinamica) dermatologica”. Tuttavia, gli studiosi hanno aggiunto che “l’efficacia a lungo termine della…
LeggiPost-Mohs: efficacia della cicaglocal nella gestione delle ferite
Secondo i risultati di uno studio condotto da ricercatori iraniani e pubblicato nel 2025 su Journal of Cosmetic Dermatology, il Cicaglocal orale si è dimostrato efficace nel migliorare la guarigione delle ferite post-operatorie nei pazienti sottoposti a chirurgia di Mohs. Lo studio randomizzato, controllato…
LeggiSCC: una rara complicanza della vaginoplastica
La vaginoplastica affermativa di genere è un intervento fondamentale per molte donne transgender. Sebbene la tecnica più comune, l’inversione della pelle peniena, sia generalmente sicura, una rara complicanza è rappresentata dal carcinoma a cellule squamose (SCC) della neovagina. Una revisione sistematica, pubblicata su International…
Leggi