Lo scenario terapeutico del melanoma avanzato è cambiato dall’introduzione delle terapie immunitarie e quelle mirate a BRAF. Una meta-analisi a rete bayesiana condotta da studiosi dell’Institute of Cancer Research in Gran Bretagna, del Georgia Institute of Technology in Georgia e del Sylvester Comprehensive Cancer…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
BCC: terapia fotodinamica con metil-5-aminolevulinato
Il carcinoma basocellulare è il tipo più comune di cancro della pelle non melanoma in tutto il mondo. Una revisione sistematica e meta-analisi condotta da un gruppo di studiosi in Cina ha confrontato il beneficio e la tollerabilità della terapia fotodinamica (PDT) con metil-5-aminolevulinato…
LeggiStoria di cancro pelle: gli effetti della nicotinamide
Presso la Laval University, in Quebec, Canada, un team di studiosi ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi di studi controllati randomizzati al fine di valutare l’effetto della nicotinamide per la chemioprofilassi dei tumori della pelle. L’articolo è stato pubblicato nel 2022 su…
LeggiTumore alla pelle e l’assunzione di grassi nella dieta
Uno studio condotto in Cina, pubblicato su “Nutrition and cancer “nel 2020, ha valutato l’associazione tra l’assunzione di grassi e il rischio dei tre tipi principali di cancro della pelle, tra cui il BCC, l’SCC e il CMM. La revisione sistematica e meta-analisi ha…
LeggiTumore alla pelle non melanoma: laser al neodimio efficace e sicuro per il BCC a basso rischio
Dei ricercatori in Israele hanno svolto una revisione sistematica e meta-analisi con l’obiettivo di indagare sull’efficacia e la sicurezza di diversi tipi di laser per il trattamento del carcinoma cutaneo non melanoma, misurando, come endpoint primario, il tasso di recidiva (RR). Nella ricerca sono…
LeggiSCC: diminuisce il rischio con la combo calcipotriolo + 5-FU
Un breve ciclo di immunoterapia con calcipotriolo più 5-FU sul viso e sul cuoio capelluto ridurrebbe il rischio di SCC entro 3 anni dal trattamento. Lo ha dimostrato un’analisi pubblicata nel 2019 su “JCI insight”, condotta da studiosi statunitensi che hanno indagato sull’efficacia a…
LeggiMelanoma avanzato: aumenta la sopravvivenza libera da progressione con la tripla combinazione
L’aggiunta dell’anticorpo monoclonale atezolizumab alla terapia mirata con vemurafenib e cobimetinib risulterebbe sicura e tollerabile e aumenterebbe significativamente la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti affetti da melanoma avanzato positivo alla mutazione BRAFV600 Queste sono le conclusioni a cui sono giunti gli autori del…
LeggiPrevenzione del cancro alla pelle: il potenziale dei trattamenti antidiabetici
Dei ricercatori statunitensi nel 2021 hanno pubblicato su “Cancer prevention research“ uno studio intitolato “Risk of Skin Cancer Associated with Metformin Use: A Meta-Analysis of Randomized Controlled Trials and Observational Studies”. Si tratta di una meta-analisi di RCT e studi di coorte osservazionali volti…
LeggiMelanoma: l’incidenza e il rischio di tossicità cutanee associate a dabrafenib
Due ricercatori della Wuhan University in Cina hanno condotto una revisione sistematica e meta-analisi al fine di indagare il tipo, l’incidenza e i rischi di tossicità dermatologiche dovute a dabrafenib. Quest’ultimo è un inibitore di BRAF mutato con una significativa attività clinica nei pazienti…
LeggiCancro della pelle: anticorpi monoclonali contro PD-1/PD-L1
Uno studio condotto presso l’Università di Vanderbilt a Nashville, Stati Uniti, pubblicato su “BioDrugs:clinical immunotherapeutics, biopharmaceuticals and gene therapy” nel 2020 ha sintetizzato i dati presenti in letteratura sul ruolo degli anti-PD-1/PD-L1 nel trattamento del melanoma e del tumore della pelle non melanoma, ponendo…
LeggiMaggior rischio di cancro alla pelle tra le minoranze sessuali e di genere: colpa dei lettini abbronzanti
Le popolazioni appartenenti a minoranze sessuali sarebbero più predisposte ad assumere comportamenti a rischio per l’insorgenza del cancro della pelle. Gli uomini appartenenti a minoranze sessuali, infatti, presentano una prevalenza di tumori della pelle superiore rispetto agli uomini eterosessuali; ciò è correlato all’uso spropositato…
LeggiCongresso SIDeMaST. Tumori della pelle. Diagnostica di precisione e terapie di ultima generazione, ecco le nuove armi per combatterli
Dermatopatologia, dermatoscopia e microscopia confocale. Sono queste le tre frecce all’arco della diagnostica di precisione per individuare tumori e malattie infiammatorie della pelle che negli ultimi 30 anni si sono moltiplicate e differenziate in modo esponenziale. Se infatti l’incidenza del melanoma negli ultimi dieci…
LeggiMelanoma ad alto rischio stadio 3: benefici di sopravvivenza libera da recidiva con pembrolizumab adiuvante
I risultati presentati su “Journal of clinical oncology : official journal of the American Society of Clinical Oncology” nel 2020 hanno confermato l’utilità clinica di pembrolizumab nel trattamento adiuvante del melanoma resecato ad alto rischio in stadio III. Ricercatori provenienti da diversi Paesi in…
Leggi