La malattia extramammaria di Paget (EMPD, Extramammary Paget Disease) è una neoplasia maligna frequentemente ricorrente con potenziale metastatico che si presenta negli adulti anziani sulla cute genitale, perianale e ascellare. Un gruppo di ricerca internazionale ha condotto una revisione sistematica della letteratura che ha…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Tumori cutanei non melanoma: immunoterapia mirata, servono ulteriori studi
Nel trattamento dei tumori cutanei non melanoma (NMSC), sono sempre più utilizzati gli inibitori di PD-L1 e PD-1. Su The American Journal of dermatopathology nel 2021, un gruppo di ricercatori ha pubblicato una revisione sistematica che riassumeva l’espressione di PD-L1 nei tumori cutanei non…
LeggiMelanoma: la diagnosi precoce con la total body Photography
L’uso della Total Body Photography (TBP) 2-D potrebbe migliorare la diagnosi precoce del melanoma nelle popolazioni ad alto rischio. Pertanto, risulta fondamentale al fine di ridurre i tassi di mortalità e morbilità nei pazienti colpiti dalla patologia. In Germania, un gruppo di ricercatori ha…
LeggiMelanoma cutaneo localizzato: le prestazioni dei test di analisi dei profili di espressione genica
Presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center, Weill Medical College of Cornell University e New York-Presbyterian Hospital, degli studiosi hanno valutato sistematicamente le prestazioni dei test prognostici dei profili di espressione genica (GEP, gene expression profile) disponibili in commercio nel predire gli esiti del…
LeggiIl cancro della pelle nelle forze armate
Secondo le evidenze presenti in letteratura, il personale militare degli Stati Uniti presenta tassi più elevati di tumore alla pelle rispetto ai civili e mostra bassi tassi di consapevolezza della patologia e delle cure dermatologiche ad essa correlati. Per questo un gruppo di scienziati…
LeggiBCC con invasione ossea: l’importanza della diagnosi precoce
Degli esperti della “Case Western Reserve University School of Medicine” e del “MetroHealth System Department of Dermatology” a Cleveland in Ohio e dell’“University of Pittsburgh Department of Dermatology” in Pennsylvania, hanno eseguito una revisione sistematica e un’analisi pooled-survival, includendo case report e case series…
LeggiMelanoma resecato stadio III e qualità della vita: pembrolizumab adiuvante vs placebo
L’immunoterapia adiuvante con l’anticorpo monoclonale anti-PD-1 pembrolizumab somministrata a pazienti con melanoma resecato ad alto rischio in stadio III, oltre a migliorare la sopravvivenza libera da recidiva (hazard ratio (HR) 0-57 [98-4% CI 0-43-0-74]; p<0-0001), non determinerebbe una diminuzione clinicamente significativa della qualità di…
LeggiTumori cutanei maligni: diagnosi con la tomografia a coerenza ottica
Presso la Southern Medical University, nella provincial di Guangdong, in Cina, dei ricercatori hanno condotto una meta-analisi per valutare l’accuratezza della tomografia a coerenza ottica (OCT, Optical coherence tomography) nella diagnosi dei tumori della pelle. L’OCT, infatti, rappresenta uno strumento di imaging emergente utilizzato…
LeggiTumori della pelle: aumenta il rischio con l’idroclorotiazide
Uno studio intitolato “Associations of thiazide use with skin cancers: a systematic review and meta-analysis” pubblicato su “BMC medicine” nel 2022 ha valutato le associazioni dell’uso individuale di tiazidici con il rischio di tumori della pelle, differenziato per sottotipi, regioni geografiche e dosi cumulative…
LeggiLentigo maligna e il melanoma lentigo maligna: l’efficacia della radioterapia
L’escissione chirurgica rappresenta il gold standard terapeutico per la lentigo maligna (LM); infatti, questa viene adoperata per evitare la progressione della malattia a melanoma invasivo, definito melanoma lentigo maligna (LMM). Tuttavia, in alcuni pazienti la chirurgia non è praticabile a causa dell’età, delle comorbidità…
LeggiCancro cutaneo non-melanoma: l’utilizzo imaging cutaneo non invasivo post trattamento
L’esame clinico di routine e la dermatoscopia offrirebbero prestazioni inferiori quando impiegate per il monitoraggio della clearance delle NMSC, sebbene rappresentino il primo approccio al paziente affetto dalla patologia. Mentre, la tomografia ottica computerizzata (OCT) e la microscopia confocale a riflettanza (RCM) sembrerebbero migliorare…
LeggiSCC e SCCIS: efficacia dei trattamenti non escissionali
Una revisione sistematica e meta-analisi, effettuata da un team di ricercatori della Mayo Clinic e Mayo Clinic Alix School of Medicine, ha esaminato i tassi di recidiva del carcinoma a cellule squamose in situ (SCCIS) e del carcinoma a cellule squamose (SCC) trattati con…
LeggiMelanoma avanzato: efficacia della terapia con linfociti infiltranti il tumore e IL-2 ricombinante
La terapia cellulare adottiva (ACT, Adoptive cell therapy) usando i linfociti autologhi infiltranti il tumore (TIL, tumor-infiltrating lymphocytes) è stata sperimentata in pazienti con melanoma avanzato in diversi centri. Una revisione sistematica e una meta-analisi è stata effettuata da ricercatori di Svizzera, Grecia, Olanda,…
Leggi