Sebbene il melanoma sia il tipo più grave di cancro della pelle, la maggior parte dei pazienti presenta alte probabilità di sopravvivere alla malattia. Dei ricercatori statunitensi e francesi hanno identificato un sottoinsieme di pazienti con melanoma in fase precoce che potrebbero non correre…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Melanoma maligno. Efficacia dello screening: necessari ulteriori studi
Lo screening per il melanoma maligno ha il potenziale di ridurre la morbilità e la mortalità della malattia attraverso una diagnosi precoce, poiché la prognosi è strettamente associata allo spessore della lesione al momento della diagnosi. Tuttavia, esistono anche potenziali danni derivanti dallo screening…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato: aumento della OS con cemiplimab
Cemiplimab, un anticorpo monoclonale umanizzato inibitore di PD-1, potrebbe aumentare la sopravvivenza nei pazienti con carcinoma cutaneo a cellule squamose avanzato (CSCC). Dei ricercatori hanno paragonato l’efficacia dell’anticorpo con inibitori di EGFR, pembrolizumab e la chemioterapia a base di platino: sotto il profilo della…
LeggiChemioprevenzione con il fluorouracile nel carcinoma cheratinocitario
Il carcinoma cheratinocitario, cioè il carcinoma basale e a cellule squamose, è il tumore più comune negli Stati Uniti. Un gruppo di studiosi ha voluto determinare se il fluorouracile topico potesse prevenire il tumore trattato chirurgicamente. Secondo lo studio clinico randomizzato (RCT) svolto in…
LeggiMelanoma: l’intelligenza artificiale aiuta a predire le recidive
L’intelligenza artificiale potrebbe aiutare a riconoscere i pazienti sopravvissuti al melanoma ad alto rischio di recidiva. Ad affermarlo è un team di ricercatori statunitensi, svedesi e ungheresi che nel 2022 ha pubblicato lo studio dal titolo “Prediction of early-stage melanoma recurrence using clinical and…
LeggiMelanoma: aumenta il rischio con lo shift work
Il lavoro a turni, dall’inglese shift work, sempre più diffuso nei paesi industrializzati, comprende un’ampia gamma di orari, come quello serale o notturno; può prevedere turni spezzati, prolungati o a rotazione; inoltre, può svolgersi nel fine settimana, o essere “a chiamata”. Sebbene questa impostazione…
LeggiTumori cutanei: aumenta il rischio di insorgenza se ne si è già stati affetti
I pazienti affetti da tumore della pelle non sono solo esposti ad un rischio maggiore di sviluppare successivi cancri maligni dello stesso tipo, ma potrebbero essere soggetti anche ad un aumentato rischio di insorgenza di un diverso tipo di tumore cutaneo. L’obiettivo di uno…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose: i pazienti immunosoppressi sono a rischio
Con la crescente diffusione dei trapianti d’organo, un numero sempre maggiore di individui fa parte della popolazione immunosoppressa, con un rischio elevato di sviluppare il carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC). Quest’ultima è, infatti, la neoplasia post-trapianto più comune che si verifica tra i…
LeggiMelanoma cutaneo: ratio linfonodale come fattore prognostico
Il melanoma cutaneo (CM, cutaneous melanoma) è il quinto tumore più comune negli Stati Uniti, con un tasso di mortalità dell’1,1% tra tutti i decessi per cancro. Un team di scienziati di Stati Uniti e Pakistan ha effettuato una revisione sistematica al fine di…
LeggiMelanoma: possibile associazione positiva con le terapie biologiche
Su JAMA dermatology nel 2020 è stato pubblicato uno studio volto ad esaminare l’associazione tra l’aumentato rischio di melanoma con il trattamento biologico della malattia infiammatoria intestinale (IBD), dell’artrite reumatoide (RA) o della psoriasi, rispetto alla terapia sistemica convenzionale. Per la revisione sistematica e…
LeggiRischio di cancro della pelle tra i sopravvissuti al cancro germinale del testicolo
Secondo la letteratura, i sopravvissuti ai tumori germinali del testicolo (TGCT, Testicular germ-cell tumours), i più comuni tra i giovani adulti, avrebbero un rischio maggiore di insorgenza di cancro della pelle. L’obiettivo dello studio, condotto da un team composto da scienziati israeliani e americani,…
LeggiL’associazione tra rischio di cancro della pelle e farmaci antipertensivi
Secondo uno studio italiano pubblicato nel 2018 su Critical reviews in oncology/hematology l’uso di calcioantagonisti (CCB) e β-bloccanti sarebbe associato ad un maggior rischio di insorgenza del cancro alla pelle. Gli autori della revisione della letteratura e meta-analisi sull’associazione tra l’uso di farmaci antipertensivi…
LeggiMetastasi cutanee da carcinoma mammario: l’elettrochemioterapia, tollerabile ed efficace
I trattamenti standard delle metastasi cutanee, che si verificano nel 5-30% delle pazienti affetti da carcinoma mammario (BC), comprendono terapie sistemiche (chemioterapia, terapia endocrina e immunoterapia) e locali (chirurgia e radioterapia). Uno studio tutto italiano, pubblicato su Clinical & experimental metastasis nel 2021, ha…
Leggi