Su “The New England journal of medicine” nel 2019 è stato pubblicato l’articolo intitolato “Five-Year Outcomes with Dabrafenib plus Trametinib in Metastatic Melanoma”, nel quale si è dimostrato che il trattamento di prima linea con dabrafenib + trametinib dona un beneficio a lungo termine…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
XAI: intelligenza artificiale spiegabile nel riconoscimento dei tumori della pelle
Le reti neurali profonde (DNN, deep neural networks) sono sempre più utilizzate in campo medico. Tuttavia, il processo decisionale di tali algoritmi è essenzialmente un processo “black-box”; ne consegue che, per i medici, giudicare se le decisioni siano affidabili o meno diviene complicato. Per…
LeggiEducare alla prevenzione primaria: la migliore strategia per combattere il cancro alla pelle
Qual è lo stato attuale della prevenzione dei tumori della cute? Per rispondere a questa domanda, dei ricercatori della facoltà di Medicina dell’Università di Granada e dal reparto di Dermatologia dell’Ospedale Universitario Virgen de las Nieves della medesima città spagnola, hanno valutato le revisioni…
LeggiLinfoma cutaneo a cellule T: mogamulizumab vs vorinostat
In uno studio internazionale di fase 3 diffuso su “The Lancet” nel 2018, un gruppo di studiosi ha confrontato l’efficacia di mogamulizumab, un nuovo anticorpo monoclonale, con vorinostat in pazienti affetti da linfoma cutaneo a cellule T. Per lo studio randomizzato controllato, svolto in…
LeggiCarcinoma basocellulare: terapia fotodinamica vs crioterapia
Sono diversi i trattamenti per il BCC, tra cui la terapia fotodinamica e la crioterapia. La prima è una tecnica moderna, non chirurgica e non ionizzante per tutti i tipi di tumori della pelle; la seconda, è ampiamente applicata per i BCC in tutto…
LeggiBCC: meno ricadute con la chirurgia
Quali sono gli effetti degli interventi per il carcinoma basocellulare? A questa domanda hanno voluto trovare una risposta dei ricercatori inglesi che nel 2020 su “The Cochrane database of systematic reviews“hanno pubblicato un articolo dal titolo “Interventions for basal cell carcinoma of the skin”.…
LeggiMelanoma del sistema di drenaggio lacrimale
“Melanoma of the lacrimal drainage system: A systematic review”, è questo il titolo di uno studio italiano, svolto da dei ricercatori del San Raffaele di Milano, pubblicato nel 2021 su “Head & neck”. Si tratta di una revisione sistematica volta ad analizzare le caratteristiche…
LeggiPatidegib, sicuro ed efficace nel BCC allo stadio II e III
Gli inibitori del pathway di Hedgehog (Hp) sono una classe di farmaci che offre una nuova opzione terapeutica per i pazienti affetti da BCC allo stadio avanzato. Oltre alla terapia sistemica, che include vismodegib e sonidegib, sono stati sviluppati degli inibitori topici, come Patidegib.…
LeggiBCC: efficacia e sicurezza a lungo termine di sonidegib
Sonidegib è un inibitore del pathway di Hedgehog approvato per il trattamento del BCC localmente avanzato (laBCC) e metastatico (mBCC) sulla base dei risultati dello studio di fase II definito BOLT [Basal Cell Carcinoma Outcomes with LDE225 (sonidegib) Treatment]. Al fine di valutare l’efficacia…
LeggiMargine chirurgico di escissione nel BCC: dai 3 ai 6 mm
Il trattamento chirurgico ideale per il BCC sarebbe l’asportazione completa, che può essere ottenuta con margini di sicurezza o con controllo micrografico. Il trattamento attualmente accettato per il BCC è un’escissione ellittica con un margine chirurgico di 4 mm di pelle clinicamente normale. Tuttavia,…
LeggiPrevenzione del SCC: immunoterapia del precursore del cancro della pelle
La cheratosi attinica (AK), precursore del carcinoma a cellule squamose (SCC), il secondo tipo di cancro più comune, può essere trattata efficacemente con la combinazione di calcipotriolo topico + al 5-fluorouracile (5-FU). La terapia immunoterapica è stata analizzata da un gruppo di ricercatori delle…
LeggiGestione della cheratosi attinica: dai trattamenti contro le singole lesioni a quelli per il campo di cancerizzazione
Con il rischio di progressione della malattia cutanea a carcinoma a cellule squamose che, seppur basso, è indipendente da spessore e dimensione delle lesioni, è consigliato trattare tutti i casi ponendo particolare attenzione ai pazienti over 60. La gestione della cheratosi attinica, malattia cutanea…
LeggiBCC: l’efficacia di sonidegib misurata con i criteri dello studio ERIVANCE
In assenza di studi clinici che confrontino l’efficacia di due farmaci utilizzati nei pazienti affetti da carcinoma basocellulare localmente avanzato (BCCla), sonidegib e vismodegib, è stata eseguita un’analisi di sensibilità pre-pianificata da parte di studiosi provenienti da Germania, Francia, USA, Paesi Bassi e Svizzera.…
Leggi