Con la combinazione di nivolumab e ipilimumab o con il solo nivolumab è possibile ottenere una sopravvivenza prolungata nei pazienti colpiti da melanoma. Lo ha dimostrato uno studio di fase III condotto da un team di studiosi internazionale pubblicata nel 2022 su Journal of…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Rischio di cancro della pelle non-melanoma nei pazienti con psoriasi: quasi il doppio
Uno studio pubblicato su Journal of Cancer nel 2020 ha evidenziato che i pazienti con psoriasi hanno un rischio 1,72 volte maggiore di sviluppare cancro della pelle non melanoma (NMSC) rispetto a quelli senza. La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della cute che…
LeggiTumore cutaneo non melanoma: tassi di clearance del 5-Fluorouracile
Degli studiosi del dipartimento della Tulane University negli Stati Uniti hanno condotto uno studio per valutare l’efficacia del fluorouracile intralesionale (IL 5-FU) nel trattamento del cancro alla pelle non melanoma (NMSC) I risultati della revisione sistematica, che ha incluso diciannove studi, pubblicata nel 2021…
LeggiClassificazione del cancro della pelle con l’intelligenza artificiale
Le prestazioni dell’intelligenza artificiale possono risultare superiori o almeno equivalenti a quella dei medici nella classificazione dei tumori alla pelle. Lo ha evidenziato una revisione sistematica pubblicata nel 2021 su “European journal of cancer” condotta da un team di ricercatori internazionale. Sebbene la dermatoscopia…
LeggiMelanoma acrale metastatico: gli esiti dei trattamenti
I melanomi acrali sono un sottogruppo di tumori relativamente rari e aggressivi. Dei ricercatori australiani hanno condotto uno studio pubblicato su “Melanoma research” nel 2021 con l’obiettivo di fornire stime della risposta al trattamento per questa malattia, per cui ancora non esistono linee guida.…
LeggiOncologia di precisione in Liguria. Mentre si organizzano reti e servizi si guarda al futuro con algoritmi AI
In Regione Liguria la gestione dell’oncologia avviene attraverso il supporto del DIA, il Dipartimento interaziendale regionale, che riunisce tutti gli oncologi di tutte le oncologie mediche e gli ematologi della regione. L’idea alla base di questa scelta unificante, spiega Barbara Rebesco, Responsabile delle politiche del…
LeggiOncologia di Precisione. In Toscana TMB incardinato nel servizio pubblico per l’individuazione degli Off Label
“Il tema della medicina di precisione e nello specifico dell’oncologia di precisione, è un tema assolutamente rilevante e all’ordine del giorno, ma è anche un tema difficile, perché su questi argomenti ci sono forse delle attese eccessive da parte dei pazienti, pressioni di tipo…
LeggiUltrasuoni per migliorare le diagnosi dei BCC
Uno studio pubblicato su “Dermatology” nel 2022 ha valutato le prestazioni degli ultrasuoni ad alta frequenza (HFUS) nella valutazione dei BCC per formulare raccomandazioni sul loro utilizzo. È emerso che questa tecnica può migliorare la pratica clinica fornendo informazioni utili che non potrebbero essere…
LeggiTumori della pelle: trattamento e prevenzione con la capecitabina
Il trattamento con capecitabina, un farmaco chemioterapico off label, è stato associato a una riduzione dell’incidenza del carcinoma a cellule squamose (SCC) in pazienti ad alto rischio di sviluppare tumori della pelle, come i riceventi di trapianti di organi solidi (SORT). Inoltre, il trattamento…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose: efficacia e fattori prognostici della radioterapia adiuvante
I pazienti affetti da carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC), possono trarre beneficio dall’uso della radioterapia adiuvante, secondo quanto ha dimostrato uno studio condotto dai ricercatori della Sichuan University in Cina pubblicato nel 2021 su “Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology”. Gli…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose: più aggressivo nei pazienti con leucemia linfatica cronica
Uno studio italiano ha evidenziato che i pazienti affetti da leucemia linfatica cronica (LLC) hanno un’alta prevalenza di carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC) che tende a comportarsi in modo più aggressivo rispetto alla popolazione generale. Si tratta di una revisione sistematica pubblicata nel 2022…
LeggiOncologia di Precisione in Puglia. Al Molecular Tumor Board il compito di “certificare” la qualità dei centri per operare in una logica di rete e di sistema
Le attività clinicamente, scientificamente e anche organizzativamente avanzate come quelle entro la cui cornice viene racchiusa l’accezione di “Oncologia di precisione” non sono né fini a se stesse né possono essere disgiunte da attività sanitarie, in particolare di prevenzione come gli screening perché tutte…
LeggiOncodermatologia: migliorare la qualità della vita con gli interventi di supporto
L’iscrizione ad un programma di oncodermatologia di supporto è associata ad un punteggio di qualità della vita (QOL) significativamente migliore, secondo un’analisi pubblicata su Journal of Drugs in Dermatology nel 2020 condotta dai ricercatori della George Washington University Cancer Center. “Il campo dell’oncodermatologia di…
Leggi