I risultati di uno studio pubblicato su European journal of clinical pharmacology nel 2022 confermano l’associazione tra l’uso di idroclorotiazide (HCTZ) e lo sviluppo di carcinoma a cellule squamose cutaneo e labiale. Il team di ricerca ha eseguito una meta-analisi di studi caso-controllo. I…
LeggiCanale Medicina: Oncodermatologia
Melanoma avanzato: pembrolizumab neoadiuvante vs adiuvante
L’anticorpo pembrolizumab somministrato ai pazienti con melanoma resecabile in stadio III o IV sia prima che dopo l’intervento chirurgico può aumentare la sopravvivenza libera da eventi rispetto allo stesso farmaco dato solo dopo. Lo ha dimostrato uno studio di fase II pubblicato su The…
LeggiTumori cutanei nei pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di organi solidi
La neoplasia post-trapianto più frequente nei riceventi di trapianti d’organo pediatrici è il carcinoma a cellule squamose (SCC). Lo ha evidenziato una revisione sistematica pubblicata nel 2022 su Pediatric transplantation svolta da un gruppo di ricercatori canadesi dell’University of Toronto, del Women’s College Hospital…
LeggiCarcinoma cutaneo a cellule squamose: efficacia e sicurezza di cemiplimab
Cemiplimab, un anticorpo monoclonale umanizzato utilizzato nella cura del carcinoma cutaneo a cellula squamose (CSCC), ha dimostrato una rapida e sostanziale efficacia antitumorale e una sicurezza accettabile nei test clinici pivotali di fase II. È anche l’unico farmaco ad aver ottenuto l’approvazione della Food…
LeggiMelanoma BRAF-mutato: benefici clinici con l’immunoterapia
L’immunoterapia sequenziale e la terapia mirata forniscono benefici di sopravvivenza clinicamente significativi per i pazienti con melanoma BRAFV600-mutante. Lo ha dimostrato uno studio di fase II randomizzato, a tre bracci e in aperto pubblicato su Journal of clinical oncology nel 2023. Gli autori hanno…
LeggiVaccini terapeutici contro il melanoma
Secondo uno studio pubblicato nel 2021 su Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, i vaccini autologhi a base di cellule tumorali (TCV), i TCV allogenici e i vaccini autologhi a base di cellule dendritiche (DCV) sono migliori della terapia standard. Inoltre,…
LeggiMelanoma maligno: esiti post metastasectomia
La metastasectomia curativa (CM) per il melanoma maligno (MM) è associata a un rischio di morte inferiore rispetto ai metodi di trattamento non curativi. Per questo la CM dovrebbe far parte del trattamento multimodale del MM ogni volta che è tecnicamente possibile, hanno sottolineato…
LeggiTerapia fotodinamica per i carcinomi cutanei
La scelta della modalità di trattamento per il carcinoma basocellulare (BCC) o a cellule squamose (SCC) andrebbe eseguita in base alla localizzazione e alle dimensioni della lesione, alle condizioni socioeconomiche del paziente e alle sue preferenze. Lo ha evidenziato una revisione sistematica e meta-analisi…
LeggiRischio di melanoma nei nevi melanocitici congeniti
Secondo uno studio francese pubblicato nel 2023 su Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology i pazienti con nevi melanocitici congeniti (CMN) di grandi e medie dimensioni sarebbero maggiormente a rischio di sviluppare il melanoma nel corso della vita. I CMN sono lesioni…
LeggiCancro alla pelle e uso del metotrexato: uno studio danese
Un nuovo studio caso-controllo svolto in Danimarca da ricercatori dell’Università di Göteborg ha evidenziato che il metotrexato (MTX) può essere collegato a un rischio elevato di tre tipi di cancro della pelle: carcinoma basocellulare (BCC), carcinoma cutaneo a cellule squamose (cSCC) e melanoma cutaneo…
LeggiMelanoma a “balloon cell”: la rara variante del melanoma maligno
Il melanoma a “balloon cell” (BCM) è la variante istologica più rara del melanoma maligno. Rappresenta circa lo 0,15% dei sottotipi. È composto prevalentemente di grandi melanociti vescicolati privi di pigmentazione. Un gruppo di studiosi della University of South Florida Morsani College of Medicine…
LeggiMelanoma avanzato, uno studio dimostra la sequenza ottimale dei trattamenti
Uno studio pubblicato nel 2023 su Journal of clinical oncology ha dimostrato che l’immunoterapia dovrebbe precedere la terapia mirata come trattamento di prima linea per i pazienti con melanoma metastatico BRAFV600 mutato. L’obiettivo degli autori era quello di determinare la sequenza di trattamento ottimale…
LeggiVitamina D e carcinoma basocellulare: una revisione sistematica
Tra i 15 e i 30 ng/mL. È questa la quantità di vitamina D che potrebbe aiutare a contrastare lo sviluppo di un carcinoma basocellulare (BCC). Il risultato è stato pubblicato in uno studio pubblicato su Cureus nel 2022. Gli autori della revisione sistematica…
Leggi