Demenza: spesso scambiata per Alzheimer

La demenza, spesso confusa con il Morbo di Alzheimer, è il risultato di una miscela di disturbi cerebrali che moltiplicano fra loro l’effetto. La prova del nove arriva da uno studio pubblicato su Neurology e condotto dall’Università delle Hawaii e il Veterans Affairs-affiliated Pacific Health Research and Education Institute. Lo studio…

Leggi

Morbo di Alzheimer: ignorato il ruolo delle infezioni

Nell’eziologia del morbo di Alzheimer, il ruolo potenzialmente critico delle infezioni  viene largamente trascurato nonostante decenni di solide evidenze derivanti da centinaia di studi sull’uomo e vengono trascurate anche le potenziali implicazioni terapeutiche di questo fenomeno. Secondo Ruth Itzhaki dell’Università di Manchester, membro di…

Leggi

Alzheimer: creata una capsula impiantabile per prevenirlo

Prevenire l’Alzheimer ora si può. È stata sviluppata al Politecnico Federale di Losanna una capsula impiantabile sottocute che rilascia lentamente anticorpi che finiscono nel sangue e vanno a svolgere il loro compito nel cervello, ripulendolo dagli accumuli di molecole tossiche ritenute responsabili della demenza di Alzheimer (i frammenti di beta…

Leggi

Cocaina: rischio ictus aumentato nei giovani

(Reuters Health) – Ogni volta che si fa uso di cocaina sembra che il rischio di avere un ictus possa aumentare di sei volte tra i trentenni o i quarantenni. E ancora, secondo quanto suggerisce un recente studio statunitense pubblicato sulla rivista Stroke, il…

Leggi

Donne obese e pillola: rischio trombosi venosa cerebrale

(Reuters Health) – Un team di ricerca olandese ha condotto uno studio per valutare se l’obesità possa essere considerata come fattore di rischio per trombosi venosa cerebrale nell’adulto. Lo studio ha coinvolto due coorti potenziali (186 casi e 6.134 controlli) di persone provenienti dall’Academic…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025