Un’esposizione a lungo termine al colorante azoico Allura Red AC potrebbe determinare l’insorgenza di malattie infiammatorie intestinali (IBD). È l’ipotesi avanzata da scienziati della McMaster University che hanno testato il colorante su animali da laboratorio, mostrando che l’esposizione prolungata a questo composto danneggia la…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Stile di vita salutare potrebbe prevenire fino al 60% dei casi di malattia di Crohn
Adottare e mantenere uno stile di vita salutare avrebbe un effetto protettivo nei confronti delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), in particolare della malattia di Crohn, andando a prevenire fino al 60% dei casi. A evidenziarlo è una ricerca su Gut. Ricerche precedenti avevano collegato…
LeggiCrohn: valutazione non invasiva di recidiva post-operatoria. Uno studio italiano
Un approccio non invasivo che combina ecografia e valutazione della calprotectina fecale può essere usato con affidabilità per rilevare recidive post-operatorie nei pazienti con malattia di Crohn, senza bisogno di colonscopia. È la conclusione cui è arrivato uno studio italiano, guidato da Federica Furfaro,…
LeggiAssociazione tra perdita dei denti e IBD
Le malattie infiammatorie intestinali spesso si manifestano insieme a parodontiti. A mostrarlo è un lavoro derivante da un progetto di ricerca europeo che ha esplorato la connessione tra le due malattie e che è stato frutto di due pubblicazioni su due riviste, l’Inflammatory Bowel…
LeggiQualità della dieta e rischio di malattia di Crohn a insorgenza tardiva e colite ulcerosa
Diversi schemi alimentari sono associati a un ridotto rischio di insorgenza tardiva di malattia di Crohn, un’evidenza che fornisce un razionale per adattare diverse diete sulla base delle preferenze personali e delle tradizioni culinarie, per avere strategie di prevenzione nelle malattie infiammatorie intestinali (IBD).…
LeggiPorpora idiopatica trombocitopenica: decorso clinico nei pazienti con IBD
Un team internazionale, coordinato da Hussein Mahajna dello Sheba Medical Center di Ramat-Gan, in Israele, ha osservato che, in una serie di casi clinici, la porpora idiopatica trombocitopenica (ITP) si manifesta principalmente dopo la diagnosi di malattia infiammatoria intestinale (IBD) e i pazienti rispondono…
LeggiAssociazione causale tra IBD e nefropatia IgA
Le malattie infiammatorie intestinali, quindi colite ulcerosa e malattia di Crohn, sono associate in modo causale al rischio di nefropatia IgA, mentre non ci sarebbero prove sufficiente sull’associazione inversa. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da Mofan Xiao e colleghi della…
LeggiIBD: ruolo di una dieta ricca di vegetali delle crucifere
Una dieta ricca di vegetali delle crucifere come i broccoli, grazie all’attività antiinfiammatoria e alla promozione dell’equilibrio del microbioma intestinale, sarebbe protettiva nei confronti dell’intestino, con benefici per le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul Journal…
LeggiUn quinto dei pazienti con IBD ha fenotipo fragile. Uno studio italiano
Uno studio retrospettivo ha mostrato che il fenotipo fragile si manifesta in quasi un quinto dei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD), un dato che indica che l’IBD attiva è un fattore di rischio indipendente per la fragilità tra chi soffre di queste patologie…
LeggiNelle donne in gravidanza con IBD inattiva, possibili outcome negativi sul neonato
Le malattie infiammatorie intestinali, soprattutto la colite ulcerosa, sarebbero un fattore di rischio di nascita pretermine anche quando la malattia è in apparente remissione. È quanto evidenzia uno studio condotto da ricercatori dall’Università di Gothenburg e pubblicato su eClinicalMedicine. Se confermati, i risultati potrebbero…
LeggiCOVID-19 non sarebbe legato a peggioramento di outcome nelle IBD
Il COVID-19 non avrebbe un impatto a lungo termine sul decorso delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), almeno nella forma da lieve a moderata. A sostenerlo è uno studio pubblicato su Therapeutic Advances in Gastroenterology da Simon Hong, della NYU Langone Health di New York…
LeggiIBD: biomarkers genici predicono il successo della terapia con anti-TNFalfa
Un team internazionale guidato da ricercatori della Cluster of Excellence ‘Precision Medicine in Chronic Inflammation’ (PMI) ha trovato dei biomarkers genici che indicano, all’inizio della terapia con anti-TNFα, se questa sarà efficacie. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Genome Medicine. Nei casi di…
LeggiAlterazione del sonno aumenterebbe rischio di malattie infiammatorie croniche
Durata del sonno breve e pisolini diurni sembrerebbero aumentare il rischio di malattie infiammatorie intestinali (IBD), almeno secondo uno studio pubblicato su Alimentary Pharmacology & Therapeutics. La ricerca è stata coordinata da Shuai Yuan, della Zhejiang University di Hangzhou, in Cina. Il team ha…
Leggi