Le persone che si sottopongono a biopsia gastrointestinale che risulta normale hanno ancora un aumentato rischio di malattia infiammatoria intestinale (IBD) negli anni dopo la biopsia, rispetto alla popolazione che non si sottopone all’esame diagnostico. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su PLoS Medicine…
LeggiCanale Medicina: Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
Progetto ILean: l’esperienza dell’Azienda Ospedale Università di Padova
L’azienda farmaceutica Takeda ha di recente condotto un progetto che mirava a introdurre gli strumenti e le metodologie proprie del lean management in tre Centri che offrono terapie infusionali per pazienti affetti da Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino (le IBD, Inflammatory Bowel Disease). Il lean…
LeggiMalnutrizione collegata ad outcome negativi per pazienti ricoverati per IBD
Tra i pazienti ricoverati a causa di malattie infiammatorie intestinali (IBD), uno stato di malnutrizione contribuisce a un maggior rischio di andare incontro a nuovi ricoveri, decesso, degenze più lunghe e ad un aumento dei costi sanitari. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su…
LeggiCurcumina e qing-dai efficaci contro la colite ulcerosa in fase attiva, l’evidenza da un piccolo trial clinico
Una combinazione di due estratti di erbe comunemente presenti in farmaci da banco, curcumina e qing-dai, indurrebbe remissione in una significativa percentuale di pazienti con colite ulcerosa in fase attiva. È quanto rileva un piccolo trial clinico i cui risultati sono stati presentati al…
LeggiIBD: terza dose vaccino anti-COVID-19 induce risposta robusta a sei mesi
Quasi tutti i pazienti con malattia infiammatoria intestinale coinvolti in uno studio prospettico americano hanno sviluppato una intensa risposta immunitaria a sei mesi dalla terza dose di un vaccino contro il COVID-19 a mRNA. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su…
LeggiPazienti con IBD in terapia hanno minore probabilità di avere diagnosi di tumore in fase avanzata
Il trattamento delle malattie infiammatorie intestinali con farmaci biologici, o con antiinfiammatori in generale, ridurrebbe il rischio di andare incontro a tumore associato a colite ulcerosa e malattia di Crohn. A mostrarlo è uno studio osservazionale condotto in Giappone, i cui risultati sono stati…
LeggiFattori di rischio genetici e stile di vita indipendentemente associati al rischio di IBD
Fattori di rischio genetici e stile di vita sono indipendentemente associati al rischio di sviluppare malattia infiammatoria intestinale (IBD) in età adulta. Inoltre, condurre uno stile di vita sano è associato a una riduzione di quasi il 50% del rischio di sviluppare malattia di…
LeggiNuovo biomarker infiammatorio per valutare gravità IBD
Un team dell’Universitair Medisch Centrum Groningen, in Olanda, ha identificato un nuovo biomarker che è in grado di riflettere la gravità dell’infiammazione intestinale nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali (IBD) e potrebbe portare allo sviluppo di test da fare a casa per questi pazienti.…
LeggiModulare il microbiota può avere effetti benefici sulla malattia di Crohn
La modulazione del microbiota intestinale potrebbe essere un’opzione terapeutica per patologie come la malattia di Crohn. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su Gastroenterology da un team guidato da Rachel Gowan dell’University Hospitals Cleveland Medical Center, in Ohio (USA). Il team…
LeggiMalattia di Crohn e colite ulcerosa: nessuna associazione con la malattia di Alzheimer
La malattia di Crohn e le coliti ulcerose non sarebbero associate al rischio di sviluppare malattia di Alzheimer. A mostrarlo è uno studio condotto da Yinghao Xing e colleghi della Shengjing Hospital of Chine Medical University, in Cina. I risultati dello studio sono stati…
LeggiUso frequente di antibiotici aumenterebbe rischio di malattie infiammatorie intestinali
Un frequente uso di antibiotici aumenterebbe il rischio di sviluppare malattie infiammatorie intestinali, quindi malattia di Crohn e colite ulcerosa, tra gli adulti con più di 40 anni. È quanto suggerisce uno studio pubblicato su Gut, secondo il quale il rischio sembrerebbe essere cumulativo…
LeggiIBD: rischio aumentato di andare incontro a intervento per ernia post incisionale
Il rischio a lungo termine di andare incontro a un intervento per ernia post incisionale (IHR) sarebbe di circa il 5-6% più elevato nei pazienti con colite ulcerosa e IBD non classificata. L’evidenza arriva da un team danese guidato da Hans Lovén, dell’Università di…
LeggiIBD: ritardo nella diagnosi associato ad outcome clinici negativi
Una diagnosi ritardata di malattia infiammatoria intestinale è associata a progressione della malattia e a ricorso a chirurgia intestinale sia nella malattia di Crohn che nella colite ulcerosa. È quanto mostra una ricerca pubblicata su Alimentary & Pharmacology Therapeutics da un gruppo di scienziati…
Leggi