Dare indicazioni su come gestire al meglio i pazienti con malattia di Gaucher infetti da SARS-CoV-2 e su come fornire adeguate cure ai malati nel corso della pandemia: è questo lo scopo di un articolo pubblicato su Molecular Genetics and Metabolism da un team di ricercatori…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Mucopolisaccaridosi: diagnosi e trattamento dei problemi oculari associati
Dal momento che le manifestazioni oculari della mucopolisaccaridosi sono comuni, è consigliabile sottoporsi a una valutazione oftalmica almeno una volta l’anno, o più di frequente in determinati casi, sulla base dell’indicazione dell’oculista. È il consiglio di un team guidato da Alessandra Del Longo, del…
LeggiMalattia di Fabry: screening sui pazienti sottoposti a trapianto di reni
Anche se la prevalenza della malattia di Fabry tra coloro che ricevono un trapianto di reni sembra essere bassa, è opportuno condurre uno screening ad hoc tra le persone che si sottopongono a trapianto. Una metodica che potrebbe aiutare a individuare nuovi pazienti prima che questi…
LeggiAnomalie del ritmo cardiaco: un rischio sottostimato nei pazienti con mucopolisaccaridosi
Un monitoraggio cardiaco regolare è necessario per evidenziare anomalie di conduzione tissutale nei pazienti con mucopolisaccaridosi (MPS). L’esame di riferimento è l’elettrocardiogramma a 12 canali che, se anomalo, deve essere seguito dalla valutazione con l’Holter. Sono le conclusioni di uno studio osservazionale apparso su Molecular…
LeggiMalattia di Niemann-Pick di tipo B: un caso clinico con eterozigosi composta e gestione complicata dei lipidi
La gestione farmacologica del profilo lipidico nei pazienti con malattia di Niemann-Pick di tipo B è importante. È quanto evidenzia sulle pagine di BMC Medical Genetics un gruppo di ricercatori coordinato da Lucia Ordieres-Ortega, dell’Hospital General Universitario Gregorio Marañon di Madrid, in Spagna. Gli autori hanno descritto…
LeggiQualità di vita ed effetti a livello psicologico della malattia di Gaucher di tipo 1
I bambini che soffrono di malattia di Gaucher di tipo 1 hanno un maggior impatto dalla malattia a livello psicologico e di qualità di vita correlata allo stato di salute (HRQoL) rispetto agli adulti. È la conclusione cui è arrivato uno studio guidato da…
LeggiMalattia di Pompe infantile: esercizi respiratori efficaci nel migliorare la funzionalità polmonare
Due regimi di training respiratorio di 12 settimane sarebbero efficaci nel migliorare i parametri respiratori dei pazienti pediatrici affetti da malattia di Pompe a insorgenza infantile. È quanto ha evidenziato un gruppo di ricercatori della Duke University di Durham, in Carolina del Nord (USA), coordinato da…
LeggiMalattia di Gaucher e manifestazioni epatiche per sensibilizzare epatologi e gastroenterologi
Fornire informazioni pratiche su manifestazioni cliniche, istologiche e radiologiche della malattia di Gaucher per facilitare la diagnosi tra epatologi e gastroenterologi. A questo scopo un team di ricercatori guidato da Francesca Carubbi, dell’Università di Modena e Reggio, ha pubblicato una review su Digestive and Liver…
LeggiMalattia di Pompe a insorgenza tardiva: l’utilità di valutare la funzionalità del diaframma
L’ecografia del diaframma è una tecnica semplice e riproducibile per la gestione della disfunzione respiratoria nei pazienti con malattia di Pompe a insorgenza tardiva (Late-Onset Pompe Disease – LOPD). A dimostrarlo è uno studio italiano pubblicato su Neurological Sciences da un gruppo di ricercatori dell’Università di…
LeggiMPS I: l’importanza di avere curve di crescita ad hoc
Avere delle curve di crescita specifiche per la mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I) potrebbe essere utile a valutare i risultati a lungo termine delle terapie e a fornire una base per capire la patogenesi della malattia scheletrica nella MPS I. A proporlo è…
LeggiMalattia di Fabry: accumulo di globotriaosilceramide nei podociti associato a perdita di queste cellule
Il danno a livello dei podociti e la perdita di queste cellule hanno un ruolo importante nella progressione della nefropatia legata alla malattia di Fabry. A evidenziarlo è stato un team di ricercatori guidato da Behzad Najafian, dell’Università di Washington, a Seattle, che ha…
LeggiMucopolisaccaridosi e screening del tunnel carpale
Data l’elevata incidenza della sindrome del tunnel carpale tra i pazienti con mucopolisaccaridosi, è importante condurre i dovuti esami e indagare la storia del paziente relativamente a questo disturbo ogni sei mesi dalla diagnosi della malattia rara; esami da integrare con studi annuali di…
LeggiMalattia di Gaucher: valutazione del coinvolgimento polmonare con esami radiologici
La radiografia del torace (CXR) rileva precocemente il coinvolgimento polmonare nella malattia di Gaucher ed è una tecnica sicura ed altamente predittiva. Il suggerimento arriva da Azza Abdel Tantawy e colleghi dell’Ain Shams University del Cairo, in Egitto, che hanno pubblicato uno studio su Pediatric Pulmonology.…
Leggi