Una significativa steatosi è altamente prevalente nei pazienti adulti affetti da malattia di Gaucher di tipo 1 ed è fortemente associata a un peggioramento del profilo metabolico, con la presenza di steatosi epatica associata a metabolismo (MAFLD), che a sua volta può progredire in…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Malattie neuromuscolari rare e COVID-19: esperti raccomandano uso dispositivi di telemedicina
In questo momento di diffusione del virus che causa il COVID-19, l’uso di apparecchi per la telemedicina, come l’app AIGkit, è fortemente raccomandato per i pazienti che soffrono di malattie neuromuscolari rare. È il consiglio che arriva, insieme ad altre raccomandazioni pratiche, da due…
LeggiMalattia di Fabry: alta incidenza tra chi si sottopone a trapianto di reni
Tra i pazienti che si sottopongono a trapianto di reni c’è un’elevata incidenza di mutazioni del gene della α-galattosidasi A (GLA) non riconosciute. A evidenziarlo è una ricerca apparsa su Biomedicines e guidata da Massimiliano Veroux, dell’Università di Catania, secondo il quale la valutazione…
LeggiMPS e perdita di udito: conoscenze attuali e prospettive future
Test comportamentali, esami obiettivi e imaging dell’osso temporale per valutare la funzionalità uditiva sono valutazioni necessarie nei pazienti che soffrono di mucopolisaccaridosi (MPS). A spiegarlo, su Diagnostics, è un gruppo di scienziati del Nemours Biomedical Research di Wilmington, negli USA, coordinati da Jeremy Wolfberg.…
LeggiMalattia di Niemann-Pick di tipo B: un caso clinico con coinvolgimento polmonare
Una tipologia unica di coinvolgimento polmonare, combinato a enfisema e malattia polmonare interstiziale (ILD) in un paziente adulto con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) viscerale cronica, è stata descritta sull’American Journal of Case Reports da un gruppo guidato da Lucyna Opoka, del National Tuberculosis…
LeggiScreening per la malattia di Fabry tra pazienti con ipertrofia ventricolare sinistra inspiegabile
Utilizzare il test sulla goccia di sangue essiccato (DBS – dried blood spot) per sottoporre a screening i pazienti che potrebbero avere la malattia di Fabry e che soffrono di una inspiegabile ipertrofia ventricolare sinistra è “clinicamente importante”. A sostenerlo è un team di…
LeggiMalattia di Pompe: correlazione positiva tra parametri fisici e valutazioni riferite dal paziente
Indipendenza fisica, attività quotidiane e qualità di vita dei pazienti adulti con malattia di Pompe sono correlate positivamente ai risultati dei test che valutano i parametri fisici. A sostenerlo è un team di ricercatori coordinato da Meng Yuan, dell’Erasmus MC University Medical Center di…
LeggiPazienti affetti da MPS meno suscettibili all’infezione da SARS-CoV-2
Nonostante il restringimento del tratto respiratorio e l’ispessimento del muco, caratteristiche delle mucopolisaccaridosi (MPS), siano fattori di rischio per il COVID-19, i pazienti che soffrono di questa classe di malattie rare sarebbero a minor rischio di infezione da SARS-CoV-2. È la conclusione cui è…
LeggiCorrelazione clinico-patologiche nella ASMD neuroviscerale infantile
Uno dei più approfonditi e dettagliati esami di un paziente con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) di tipo A mai condotto finora è stato presentato su Molecular Genetics and Metabolism Reports da Beth Thurberg, ricercatrice di Sanofi Genzyme. L’ASMD, nota anche come malattia di…
Leggi“Più unici che rari”: al via la seconda edizione della campagna educativa sulle malattie rare
Raccontare il valore dell’unicità di ciascuna persona e promuovere l’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione nell’ambiente scolastico. E’ questo l’obiettivo della campagna educazionale “Più unici che rari”, giunta quest’anno alla seconda edizione. L’iniziativa si rivolge a ragazze e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo…
LeggiMalattia di Pompe: il dossier su avalglucosidasi alfa all’esame dell’EMA
L’EMA ha accettato di esaminare la richiesta di autorizzazione alla commercializzazione per avalglucosidasi alfa, come terapia enzimatica sostitutiva di lungo periodo per il trattamento di pazienti con malattia di Pompe (deficit di alfa-glucosidasi acida). Avalglucosidasi alfa è una terapia enzimatica sostitutiva sperimentale che, una…
LeggiNuove mutazioni del gene SMPD1 identificate tra bambini con ASMD in Giordania
La genotipizzazione e la valutazione enzimatica dei pazienti con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), nota anche come malattia di Niemann-Pick, possono giocare un ruolo significativo nell’identificazione della malattia tra le persone a rischio. A evidenziarlo è un team di scienziati guidato da Laith Al-Eitan,…
LeggiMalattia di Niemann-Pick: funzionalità polmonare e ingrossamento milza parametri clinici importanti
Usare funzionalità polmonare e volume della milza come endpoint clinici significativi nei trials sul deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), anche nota come malattia di Niemann-Pick, si traduce in importanti valutazioni sul peso della malattia per i pazienti. A sostenerlo è un gruppo di ricercatori guidati da…
Leggi