Un team di specialisti dell’Università della California di Irvine (USA), guidato da Grant Bonesteele, ha pubblicato, su Molcular Genetics and Metabolism Reports, due casi clinici di altrettanti adulti maschi, ebrei Ashkenaziti con malattia di Gaucher, che hanno avuto una diagnosi di linfoma non-Hodgkin a…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Caratteristiche cliniche della malattia di Pompe con neuronopatia motoria
Nei pazienti con malattia di Pompe coesistono una neuronopatia motoria insieme alla miopatia. A osservarlo è stato un gruppo di scienziati guidato da Tsai Li-Kai, del National Taiwan University Hospital di Taipei, che ha pubblicato uno studio su Neuromuscular Disorders. I ricercatori hanno analizzato…
LeggiMalattia di Fabry: panel di esperti individua indicatori per capire quando avviare le terapie
Una serie di indicatori clinici, proposti da un panel di esperti, aiuta gli specialisti a capire quando avviare la terapia nei pazienti con malattia di Fabry. Le indicazioni, messe a punto dalla PRoposing Early Disease Indicators for Clinical Tracking in Fabry Disease (PREDICT-FD) initiative,…
LeggiMalattia di Gaucher e rischio Parkinson: come comunicare con i pazienti e gestirli al meglio
Comunicare il rischio di andare incontro a malattia di Parkinson ai pazienti che soffrono di malattia di Gaucher e ai loro familiari è fondamentale per evitare che i pazienti acquisiscano informazioni errate da fonti non opportune. A sottolinearlo, in una ricerca pubblicata su Orphanet…
LeggiMPS I: cinque anni di esperienza di screening neonatale
Lo screening neonatale per la diagnosi precoce della mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I) è fattibile ed efficace, specie se si include il saggio su glicosaminoglicani (GAG) come test di prova. A evidenziarlo è un team di ricercatori dell’Ospedale Universitario di Padova, guidato da…
LeggiImpatto dell’analisi di biomarkers nella diagnosi di malattia di Niemann-Pick di tipo C e ASMD
I lisosfingolipidi, oltre ad essere un utile biomarker per una diagnosi rapida e precisa, consentono di distinguere tra la malattia di Niemann-Pick di tipo C (NP-C) e il deficit di sfingomielinasi acida (ASMD). A evidenziarlo è stata una ricerca guidata da Federica Deodato, dell’Ospedale…
LeggiMalattia di Gaucher di tipo 1 lieve: uno studio retrospettivo su pazienti mai trattati
I pazienti con malattia di Gaucher di tipo 1 meno grave rappresentano un sottogruppo eterogeneo a livello di genotipo, nel quale la malattia può restare stabile e anche migliorare spontaneamente. È la conclusione cui è arrivato uno studio retrospettivo guidato da Christine Serratrice, dell’Ospedale…
LeggiComportamenti e socializzazione nei bambini con malattia di Pompe
Una serie di test standardizzati che valutano il comportamento nei bambini sono degli strumenti utili per l’identificazione precoce e il trattamento di problemi comportamentali, emotivi e sociali nei minori con malattia di Pompe. A osservarlo, attraverso una ricerca pubblicata su Molecular Genetics and Metabolism…
LeggiMalattia di Fabry: nessun declino a livello di funzionalità cognitiva
La funzionalità cognitiva nei pazienti con malattia di Fabry può restare preservata nel tempo. È la conclusione cui è giunto un team di ricercatori sotto la guida di Griet Loret, del Ghent University Hospital, in Belgio. I risultati dello studio sono stati pubblicati su…
LeggiSalute dentale e mucopolisaccaridosi: impatto negativo da problemi di occlusione
I problemi di occlusione dentale hanno un impatto negativo su bambini e giovani con mucopolisaccaridosi (MPS). È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Brazilian Oral Research da un gruppo di ricercatori coordinato da Tahyná Duda Deps, dell’Universidade Federal de Minas Gerais…
LeggiErrori congeniti del metabolismo: uno studio retrospettivo italiano
Gli errori congeniti del metabolismo costituiscono un’ampia ed eterogenea categoria di malattie rare, rappresentando una causa importante di morbidità e mortalità nell’infanzia. A osservarlo è stato un team di ricercatori dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, guidato da Carlo Dionisi-Vici, che ha pubblicato uno studio…
LeggiMalattia di Pompe: priority review dell’Fda per avalglucosidasi alfa
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha accettato di esaminare con procedura prioritaria (priority review) la domanda di licenza per farmaci biologici (Biologics License Application – BLA) per avalglucosidasi alfa come terapia enzimatica sostituiva di lungo periodo per il trattamento di pazienti con malattia…
LeggiErrori congeniti del metabolismo: gestione dei pazienti critica durante la pandemia
Il calo medio dei servizi correlati alla gestione dei pazienti con patologie riconducibili ad errori congeniti del metabolismo registrato tra il primo marzo e il 31 maggio del 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019, è stato del 60-80%. È quanto evidenzia un’indagine pubblicata…
Leggi