Nel trattamento della malattia di Pompe a insorgenza tardiva, l’uso di avalglucosidasi alfa fornisce miglioramenti clinicamente significativi a livello di funzionalità respiratoria, deambulazione e autonomia funzionale rispetto ad alglucosidasi alfa, senza mostrare particolari problemi di sicurezza. È la conclusione cui è arrivato lo studio…
LeggiCanale Medicina: Malattie rare
Malattia di Fabry: tortuosità del vasi retinici, marker di gravità della malattia rara
L’imaging del fondo dell’occhio che misura un indice automatizzato di tortuosità di vasi retinici, rispetto allo stesso parametro ricavato dall’imaging OCT-A, è un marker veloce, non invasivo, facilmente valutabile, obiettivo e riproducibile di gravità di malattia di Fabry. È la conclusione cui è giunto…
LeggiMalattia di Gaucher: allele associato a fenotipo con gravi manifestazioni scheletriche ha un’elevata frequenza in Argentina
Tramite l’utilizzo del sequenziamento con long-read single molecule real-time (SMRT) del gene GBA1, un team di ricercatori argentini ha evidenziato che nel paese dell’America Latina c’è un’elevata frequenza di fenotipi con manifestazioni scheletriche gravi. I risultati della ricerca, condotta dall’Argentine Group for Diagnosis and…
LeggiMPS I: rivascolarizzazione cerebrale sicura nei pazienti pediatrici. Un caso clinico
La rivascolarizzazione cerebrale è un’opzione di trattamento sicura che può mitigare il rischio di ictus futuri e dovrebbe essere fortemente considerata a livello di linee guida di gestione complessiva dei pazienti con mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I). È quanto afferma un gruppo di…
LeggiLa qualità di vita correlata alla salute è ridotta tra chi soffre di malattia di Fabry e ha manifestazioni cliniche
La qualità di vita correlata alla salute è ridotta nei pazienti con malattia di Fabry con manifestazioni cliniche della malattia. Anche per questo, è necessario aumentare gli sforzi per diagnosticare e trattare i problemi affettivi legati a questa malattia rara. Il consiglio arriva da…
LeggiIngrossamento di fegato e milza campanello d’allarme per la malattia di Gaucher
Per accelerare la diagnosi della malattia di Gaucher, i medici dovrebbero valutare tempestivamente i casi di ingrossamento di fegato e milza. È il consiglio che arriva da Hailey Barootes e colleghi della Western University, in Canada, che hanno pubblicato un caso clinico su Clinical…
LeggiMalattia di Pompe: terapia enzimatica sostitutiva efficace e sicura
La terapia enzimatica sostitutiva migliora i risultati a livello di distanza percorsa in sei minuti (6MWT), di dominio fisico della qualità di vita e di tempo in ventilazione (TOV) nei pazienti con malattia di Pompe. A osservarlo è una review pubblicata sul Journal of…
LeggiDifferenze nelle manifestazioni della MPS I e II
Al di là delle manifestazioni tipiche della mucopolisaccaridosi di tipo I (MPS I) e di tipo II (MPS II), il diverso accumulo di eparan solfato (HS) e di dermatan solfato (DS) determina delle caratteristiche che possono aiutare a distinguere le due forme. È la…
LeggiDeficit di sfingomielinasi acida: impatto dei sintomi sulla qualità di vita di pazienti e caregivers
Soffrire di deficit di sfingomielinasi acida (ASMD) ha un impatto importante su pazienti e caregivers, con effetti a lungo termine a livello psichico, emotivo, sociale e finanziario. A ribadirlo è un’indagine guidata da Robin Pokrzywinski e pubblicata su Scientific Reports, che ha anche confermato…
LeggiLa malattia di Fabry ha un impatto negativo sulla qualità di vita dei pazienti: uno studio italiano
Le persone che soffrono di malattia di Fabry hanno una scarsa qualità di vita, che ha un impatto negativo su benessere psichico e attività sociali, anche rispetto ai pazienti con altri disturbi cronici gravi. È la conclusione cui è arrivata un’indagine italiana guidata da…
LeggiMalattia di Gaucher: passaggio da ERT a SRT orale sicuro ed efficace
Eliglustat, la terapia orale di riduzione del substrato (SRT), somministrata per più di due anni, è un’opzione terapeutica ben tollerata ed efficace per il trattamento della malattia di Gaucher. È la conclusione a cui è arrivato un gruppo di ricercatori giapponesi che ha pubblicato…
LeggiMalattie di Pompe: genotipi ACE-DD e ACNT3-XX associati a fenotipi respiratori gravi
Nei casi di malattia di Pompe, i genotipi ACE-DD e ACNT3-XX sono associati a evidenze indirette di fenotipi respiratori più gravi, mentre il polimorfismo correlato ad autofagia e metabolismo del glicogeno non sembra influenzare i muscoli respiratori. È quanto osservato da un team di…
LeggiMPS I: sicurezza della somministrazione a casa e in ospedale della ERT
Il trattamento della mucopolisaccaridosi di tipo I con infusioni domiciliari della terapia enzimatica sostitutiva a base di laronidasi non determinerebbe problemi di sicurezza per il paziente, secondo un’analisi retrospettiva di dati dal real-world. Ad affermarlo è Amanda Wilson in una lettera all’editore pubblicata su…
Leggi