Livelli moderati e regolari di attività fisica potrebbero proteggere dall’associazione precedentemente riportata fra consumo di caffè ed esiti cardiovascolari nei pazienti ipertesi. Lucio Mos dell’Ospedale San Daniele del Friuli di Udine ha precedentemente riportato i dati di uno studio condotto su più di 1.200…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Ictus: rischio ridotto nei pazienti che assumono clopidogrel e aspirina
(Reuters Health) – Il clopidogrel associato all’aspirina, rispetto alla sola aspirina, può ridurre il rischio di ictus in alcuni pazienti con ictus minore o attacco ischemico transitorio (TIA), se i pazienti non sono portatori di varianti del gene CYP2C19 e il trattamento dei sintomi…
LeggiAritmie cardiache: un modello matematico per capirne le dinamiche
I ricercatori della Città della Salute di Torino hanno messo a punto un modello matematico per indagare sulle aritmie cardiache ed in particolare sull’aritmia più diffusa, la fibrillazione atriale, e il suo potenziale legame con lo sviluppo della demenza e del declino cognitivo. Elaborato con le competenze integrate…
LeggiDonne over 50: meno ictus e infarti se hanno un cane o un gatto
(Reuters Health) – Gli animali fanno bene alla salute? La comunità scientifica ne è sempre più convinta e la letteratura a riguardo si arricchisce di un nuovo studio. E sembra che a beneficiare della compagnia terapeutica di un pet siano soprattutto le donne. Alcuni ricercatori…
LeggiAnziani: l’obesità non accorcia la vita, ma ne peggiora la qualità
(Reuters Health) – Sulla base dei risultati di uno studio olandese pubblicato da International Journal of Obesity, gli anziani con problemi d’obesità sarebbero più inclini a sviluppare precocemente patologie cardiache rispetto ai loro coetanei normopeso. “L’obesità è associata ad una più alta mortalità tra gli…
LeggiFibrillazione atriale: 40mila italiani colpiti, ma manca informazione
Sono circa 40mila gli italiani colpiti da fibrillazione atriale (FA) e nei prossimi 50 anni si stima che il numero sia destinato a raddoppiare. La FA però, di cui ne soffrono 6 milioni in europa, risulta ancora poco conosciuta e solo in Italia, il…
LeggiFrutta e verdura prevengono l’ipertensione
Il ruolo dei fattori dietetici nelle malattie croniche appare essenziale sia in termini di possibili effetti collaterali che preventivi, ma nessuna meta-analisi ha mai verificato l’associazione fra l’assunzione di frutta e/o verdura ed il rischio di sviluppare l’ipertensione. In base alla revisione di sette…
LeggiTAVR: successo anche nei centri senza backup cardiochirurgico in situ
I tassi delle complicazioni maggiori e della mortalità intraospedaliera sono simili fra i pazienti sottoposti a TAVR a prescindere dalla presenza del backup cardiochirurgico in situ nell’ospedale dove si svolge l’intervento. In base ad un recente studio condotto in Germania su 1.322 pazienti, nonostante…
LeggiIpertensione: controllo pressorio precoce riduce rischio cardiovascolare
Per quanto gli studi che hanno dimostrato che il controllo pressorio precoce nell’ipertensione migliora gli esiti cardiovascolari abbiano incluso per lo più pazienti di razza bianca, la ricerca ha suggerito, recentemente, che ciò vale anche per i pazienti cinesi. In base allo studio FEVER,…
LeggiUrgenze ipertensive: sufficiente assistenza ambulatoriale
Nei pazienti ricoverati in ospedale per urgenze ipertensive asintomatiche (pressione sistolica al di sopra dei 180 mmHg, pressione diastolica al di sopra dei 110 mmHg), gli esiti cardiovascolari non sono significativamente migliori rispetto a quelli trattati ambulatorialmente. In base a quanto riscontrato su quasi…
LeggiFibrillazione atriale: sottostimati rischi di sanguinamento con trattamenti di routine
(Reuters Health) – Nella pratica clinica, l’impiego di routine di dabigatran o warfarin nei pazienti con fibrillazione atriale (FA) appare associato a un maggior numero di eventi di sanguinamento, rispetto a quanto riportato negli studi clinici. Questo è quanto suggeriscono, in sostanza, i risultati di…
LeggiIpertensione, FDA: ridurre di un terzo il sale negli alimenti
(Reuters Health) – La Food and Drug Administration (FDA) ha emanato le nuove linee guida per ridurre il contenuto di sodio nei prodotti alimentari preparati, auspicando così che gli americani riducano il consumo di sale di circa un terzo. Le recenti linee guida potrebbero…
LeggiInsufficienza cardiaca cronica: dosi multiple di serelaxina sicure e tollerabili
Il peptide ormonale vasoattivo noto come serelaxina risulta sicuro e tollerabile nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica. Questo dato deriva da una prosecuzione dello studio di fase 3 noto come RELAX-AHF, che ha preso in considerazione 1.161 pazienti con insufficienza cardiaca acuta. Il nuovo…
Leggi