(Reuters Health) – Un profilo ormonale caratterizzato da elevati livelli di androgeni può essere associato a un maggiore aumento della massa ventricolare sinistra (LVM), sia negli uomini, sia nelle donne, con conseguente scompenso cardiaco con frazione di eiezione conservata (HFpEF). Ma nelle donne in…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Pressione: misurazione con o senza supervisione non influenza le letture
Il fatto che la misurazione della pressione avvenga in presenza o meno di staff medico non sembra influenzare le letture o la riduzione del rischio cardiovascolare. Lo ha rivelato l’analisi post-hoc dei dati relativi a circa 4.000 partecipanti allo studio SPRINT, che ha dimostrato…
LeggiRigurgito mitralico grave: promettente nuovo dispositivo
Più di un decennio dopo la sua creazione in laboratorio, i risultati di uno studio di 6 mesi suggeriscono che un sistema di impianto cardiaco minimamente invasivo possa essere di un passo più vicino alla realtà per i pazienti con rigurgito mitralico degenerativo grave.…
LeggiDiabete tipo 1 adolescenziale: ACE-inibitori e statine non riducono albumina
Nei soggetti di 10-16 anni con diabete di tipo 1 a rischio di microalbuminuria che assumono statine o ACE-inibitori per alcuni anni, l’escrezione di albumina non si riduce significativamente, come riscontrato da uno studio condotto su più di 400 soggetti da David Dunger dell’Università…
LeggiPressione a rischio al di sotto delle soglie ipertensive per gli adolescenti
Il danno d’organo a carico di cuore e vasi può intervenire con valori pressori al di sotto della definizione clinica di ipertensione pediatrica negli adolescenti, il che suggerisce la necessità di iniziare precocemente le modifiche salutari dello stile di vita come dieta sana ed…
LeggiStenosi dell’aorta. Nuove linee guida
(Reuters Health) – Ci sono anche le procedure di sostituzione chirurgica della valvola aortica (SAVR – surgical aortic valve replacemet) e di sostituzione transcatetere della valvola aortica (TAVR – transcatheter aortic valve replacement) tra i trattamenti valutati nell’ambito delle nuove linee guida sulla stenosi aortica redatte…
LeggiProfili pressori ambulatoriali fluttuano nel tempo nei bambini
Un recente studio ha dimostrato che i profili pressori ambulatoriali non sono stabili nel tempo nei bambini, il che supporta la necessità di studi di monitoraggio anche nei bambini che inizialmente manifestano valori pressori normali. Sinora poco era noto sulla stabilità di questi valori…
LeggiOperatori sanitari comunitari: un aiuto per il controllo dell’ipertensione
Gli operatori sanitari comunitari possono svolgere un ruolo vitale nel controllo dell’ipertensione per coloro che risiedono in comunità a basso reddito. Lo ha dimostrato uno studio condotto in Argentina, in cui gli operatori sanitari hanno fatto uso di strategie proattive riuscendo ad aiutare meglio…
LeggiIctus e infarto: sempre meno persone assumono acido acetilsalicilico per prevenirli
(Reuters Health) – Sempre meno adulti americani seguono il consiglio degli esperti, secondo i quali una dose quotidiana di acido acetilsalicilico (aspirina) servirebbe a prevenire ictus e infarto. A dimostrarlo è uno studio coordinato da Jeremy Van’t Hof, dell’Università del Minnesota, pubblicato dal Journal…
LeggiInsufficienza cardiaca: assistenza cardiologica ospedaliera porta ad esiti migliori
In un’analisi retrospettiva di un periodo di 4 mesi effettuata in un centro accademico terziario maggiore, un terzo dei pazienti ricoverati per insufficienza cardiaca acuta con frazione di eiezione preservata è stato trattato da un medico generico, ed è stato ricercato un consulto cardiologico…
LeggiIctus ischemico: dopo sindrome coronarica acuta, rischio ridotto con ezetimibe e statine
(Reuters Health) – La combinazione di ezetimibe e statine ridurrebbe in modo significativo il rischio di ictus ischemico nei pazienti che hanno avuto una sindrome coronarica acuta, soprattutto in coloro che hanno sofferto di un ictus precedente. Sono i risultati del trial IMPROVE-IT, coordinato…
LeggiIdentificati 7 tipi di apnee notturne e rischi CV associati
(Reuters Health) – Sono stati identificati sette diversi fenotipi di apnee ostruttive del sonno (OSA – obstructive sleep apnea), con differenti implicazioni a livello cardiovascolare, grazie alla polisonnografia. Lo studio, pubblicati su Thorax, è stato condotto da Henry Yaggi, della Yale University School of…
LeggiLa meditazione aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari
(Reuters Health) – La meditazione può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache, quando viene affiancata ad altri approcci comprovati, come i cambiamenti nello stile di vita o i farmaci per abbassare la pressione sanguigna e il colesterolo. Lo suggeriscono gli esperti dell’American…
Leggi