(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori finlandesi ha evidenziato differenze a livello di aneurismi intracranici rotti (Ruptured Intracranial Aneurysms – RIA) tra giovani e anziani. In particolare, Miikka Korja e colleghi, dell’Università di Helsinki, hanno rilevato che sotto i 50 anni sarebbero più…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
Cardiomiopatie. In Europa una su tre ha origine genetica, ma manca screening
(Reuters Health) – I primi dati dal registro europeo sulla cardiomiopatie dimostrerebbero che nel Vecchio Continente più di un terzo delle cardiomiopatie avrebbe origine genetica, ma lo screening familiare non sarebbe ottimale e le persone che soffrono di questo disturbo potenzialmente mortale non sempre…
LeggiControllo pressorio migliore con approccio multiplo
Nei pazienti ipertesi, il controllo pressorio si ottiene meglio tramite strategie multilivello e con molteplici componenti che includono interventi condotti dal medico o meno. Nonostante le forti evidenze secondo cui la farmacoterapia antipertensiva ed i cambiamenti dello stile di vita riducano efficacemente la pressione…
LeggiIpertensione: nuovo strumento elettronico consente diagnosi certe negli adolescenti
(Reuters Health) – Uno strumento di supporto alle decisioni cliniche, collegato alla cartella clinica elettronica, sarebbe in grado di individuare e gestire in modo efficace l’ipertensione tra gli adolescenti. A evidenziarlo è un team di ricercatori guidato da Elyse Kharbanda, dell’HealthPartners Institute di Minneapolis,…
LeggiNuove linee guida ipertensione: più attenzione allo stile di vita
(Reuters Health) – Le nuove linee guida dell’American College of Cardiology/American Hearth Association riclassificano l’ipertensione ed enfatizzano la gestione dello stile di vita. Il documento redatto dagli esperti USa suddivide la “pre-ipertensione” in “pressione sanguigna elevata (BP)” e “ipertensione di stadio 1”, dando particolare…
LeggiMolti apparecchi per la misurazione della pressione non convalidati in gravidanza
Solo un terzo dei dispositivi per la misurazione della pressione che si suppongono convalidati per l’ìmpiego in gravidanza è stato di fatto convalidato in modo appropriato, e date le implicazioni di una misurazione inaccurata della pressione nelle donne in gravidanza, i medici dovrebbero essere…
LeggiTAVR: biomarcatori metabolici indicano rimodellamento ventricolare maladattativo
Alcuni biomarcatori metabolici, e nello specifico i livelli circolanti delle acilcarnitine a catena lunga, sono indipendentemente associati ai parametri di rimodellamento ventricolare sinistro maladattativo nei pazienti con gravi stenosi aortiche sottoposti a TAVR. Lo suggerisce uno studio condotto su 44 pazienti da Sammy Elmariah…
LeggiInsufficienza cardiaca: biomarcatori prevedono forme con eiezione preservata o ridotta
I biomarcatori circolanti che predicono l’insorgenza futura dell’insufficienza cardiaca variano in base al fatto che l’insufficienza cardiaca incidente sia caratterizzata da una frazione di eiezione ventricolare sinistra ridotta o preservata. La variazione sembra riflettere differenze nella fisiopatologia dei due tipi di insufficienza cardiaca. La…
LeggiRiduzione intensiva pressione sistolica non incrementa rischio ictus
La riduzione intensiva della pressione sistolica al di sotto dei 120 mmHg non incrementa il rischio di ictus, neanche in presenza di una riduzione della pressione arteriosa media. Ciò suggerisce che non è necessario temere l’ipoperfusione cerebrale durante il trattamento dell’ipertensione, come affermato da…
LeggiFibrosi del miocardio: colpisce un atleta di thriathlon su 5. Ma solo se è maschio
(Reuters Health) – Gli atleti di triathlon corrono un rischio maggiore di soffrire di fibrosi del miocardio non ischemica. E il rischio aumenterebbe quanto più competono. È quanto ha evidenziato uno studio coordinato da Jitka Starekova, dell’University Medical Center Hamburg-Eppendorf, in Germania. La ricerca…
LeggiIpertensione: rischio aumentato con gli aminoacidi aromatici nella dieta
Alcuni recenti studi hanno investigato la correlazione fra amminoacidi e pressione. E’ stata condotta in particolare una ricerca atta ad esaminare l’associazione fra assunzione di aminoacidi aromatici e rischio di ipertensione. Sono stati presi in considerazione 4.288 soggetti, che sono stati seguiti per 3…
LeggiNefropatie croniche: variabilità pressoria associata a problemi del sonno
Nei pazienti con nefropatie croniche la variabilità della pressione (BPV) è associata ad esiti negativi. I disturbi del sonno alterano i profili pressori nei soggetti ipertesi, ma la loro influenza sulla variabilità pressoria nei soggetti nefropatici cronici è ignota. E’stato dunque osservato un campione…
LeggiIpertensione: acido urico sierico marcatore rischio insufficienza cardiaca
Il ruolo dell’acido urico sierico come marcatore prognostico dell’insufficienza cardiaca incidente nei soggetti ipertesi è incerto. Questa correlazione è stata esaminata prospetticamente in un campione che complessivamente comprendeva 3.440 uomini, ma in cui i soggetti ipertesi e non ipertesi sono stati considerati separatamente. Nell’arco…
Leggi