La misurazione invasiva della pressione sanguigna (IBP) è stata associata a una minore mortalità intraospedaliera nei pazienti critici con ipertensione. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine, che ha evidenziato l’importanza di questa metodica nell’unità di terapia intensiva. “La…
LeggiCanale Medicina: Ipertensione & Scompenso
La spirulina aggiunta agli alimenti può coadiuvare l’effetto dei farmaci antipertensivi
Un condimento fortificato con la spirulina come alimento funzionale potrebbe essere utilizzato come trattamento di supporto per i pazienti con ipertensione in aggiunta ai farmaci antipertensivi standard, secondo uno studio pubblicato su Phytotherapy Research. “L’ipertensione arteriosa sistemica è un fattore di rischio indipendente per…
LeggiLa trombocitopenia immunitaria non è associata a una variazione del rischio di ipertensione
Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Blood Research, la presenza di trombocitopenia immunitaria non sembra essere associata a un aumento o a una diminuzione del rischio di ipertensione. “L’effetto delle situazioni in cui la conta delle piastrine è fisiologicamente bassa sull’ipertensione non è…
LeggiPolipillola con basse dosi di medicinali antipertensivi: meglio della monoterapia
Una nuova strategia terapeutica in cui i pazienti iniziano a trattare l’ipertensione con una polipillola contenente quattro medicinali, ciascuno a un quarto delle dosi standard, si è dimostrata molto più efficace nel tenere sotto controllo la pressione sanguigna, rispetto a iniziare con una monoterapia.…
LeggiIpertensione: la denervazione renale può essere un intervento efficace
La Society for Cardiovascular Angiography and Interventions (SCAI) ha pubblicato un documento che delinea il possibile ruolo della denervazione renale (RDN) come opzione terapeutica per integrare la terapia medica e gli interventi sullo stile di vita nei pazienti con ipertensione non controllata. Il documento…
LeggiGravidanza e ipertensione: una nuova variante genetica di aldosteronismo spiega alcuni casi
Uno gruppo di lavoro internazionale ha scoperto una coppia unica di varianti genetiche che causano un aumento della pressione sanguigna nelle donne in gravidanza, e ha riferito del proprio lavoro in uno studio pubblicato su Nature Genetics. L’ipertensione colpisce il 30% degli adulti. La…
LeggiCon un’applicazione per smartphone il controllo della pressione diventa più frequente e semplice
Secondo una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Hypertension, l’uso di applicazioni per smartphone in grado di offrire il monitoraggio medico a distanza della pressione sanguigna può aiutare a frenare gli effetti dell’ipertensione cronica e a migliorare la comunicazione tra pazienti e operatori sanitari.…
LeggiInsufficienza cardiaca: empagliflozin migliora gli esiti dei pazienti adulti
I risultati dello studio clinico di fase III EMPEROR-Preserved hanno dimostrato una riduzione del 21%, del rischio relativo dell’endpoint primario composito di mortalità per cause cardiovascolari o di ospedalizzazione per insufficienza cardiaca in pazienti adulti con frazione di eiezione preservata (HFpEF), con empagliflozin rispetto…
LeggiCina: negli anziani con scompenso l’inquinamento è causa di nuovi ricoveri
Secondo uno studio pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety, tra i pazienti con scompenso cardiaco più anziani in Cina meridionale si sono verificate più riammissioni in ospedale per la malattia cardiaca con una maggiore esposizione all’inquinamento atmosferico a lungo termine. “Gli effetti sulla salute…
LeggiLe persone assistite a domicilio dopo un ricovero tendono a peggiorare maggiormente se soffrono di scompenso
Una diagnosi di scompenso cardiaco nelle persone che ricevono assistenza sanitaria domiciliare è predittiva di morte, ricovero in ospedale e peggioramento della salute, in particolare nelle persone con instabilità medica. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Cardiology da un…
LeggiCOVID-19 e ipertensione: rischio aumentato di complicanze agli arti inferiori
Secondo un nuovo studio pubblicato su Diabetes & Metabolic Syndrome: Clinical Research & Reviews, i pazienti affetti da COVID-19 che hanno come comorbilità di base ipertensione o diabete sono particolarmente sensibili a sviluppare complicanze agli arti inferiori, e hanno necessità di una terapia anticoagulante.…
LeggiScompenso cardiaco acuto: quantificare l’attività del sistema adrenomedullinico può aiutare a prevedere il rischio
Nei pazienti con scompenso cardiaco acuto, la quantificazione dell’attività del sistema adrenomedullinico può aiutare a personalizzare il trattamento diuretico post-dimissione e consentire un’accurata previsione del rischio, secondo uno studio pubblicato su Clinical Research in Cardiology. “Il nostro studio mirava a identificare i pazienti con…
LeggiIpertensione di stadio 1 e gravidanza: aumentano i rischi di esiti neonatali scarsi
Secondo uno studio pubblicato su Pregnancy Hypertension, l’ipertensione di stadio 1 aumenta il rischio di esiti neonatali scarsi, evidenziando l’importanza del riconoscimento di tale situazione come indicatore di rischio per esiti di gravidanza sfavorevoli. “Nel 2017, le linee guida dell’American College of Cardiology/American Heart…
Leggi