I bambini trattati con amoxicillina per faringite da streptococco potrebbero tornare a scuola il giorno seguente senza porre i propri compagni a rischio di contrarre la malattia. Le attuali raccomandazioni impongono che i bambini non ritornino a scuola per almeno 24 ore dopo la…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Morbo di Chagas: terapia elimina parassiti ma non arresta il deterioramento cardiaco
Nei pazienti con cardiomiopatia cronica da morbo di Chagas, altrimenti noto come tripanosomiasi americana, una terapia precoce con benzonidazolo riduce il numero di parassiti nel sangue, ma non riesce a rallentare il deterioramento cardiaco a lungo termine. Questo dato deriva dall’osservazione di 2.584 volontari…
LeggiResistenza agli antifungini in aumento negli immunocompromessi
Un problematico incremento nelle infezioni fungine resistenti al trattamenti nei pazienti immunocompromessi ha sollevato preoccupazioni sugli effetti delle terapie antifungine basate sugli azoli nei pazienti oncologici e trapiantati. I dati in questione derivano da un’indagine condotta su 952 isolati di Aspergillus fumigatus nel territorio…
LeggiInfezioni & Febbre N° 2
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiBatteriuria asintomatica in gravidanza: è necessario trattarla?
Lo screening ed il trattamento delle donne gravide per batteriuria asintomatica potrebbe non ridurre il rischio di parto prematuro. Il trattamento di queste situazioni patologiche riduce in effetti il rischio di pielonefrite dal 2,4% allo 0,6%, come rilevato da Brenda Kazemier del Centre for…
LeggiPortatori di lenti a contatto e comportamenti a rischio
La maggior parte degli adulti portatori di lenti a contatto che negli USA hanno partecipato nel 2014 ad un’indagine online, ha riportato almeno un comportamento igienico relativo alle lenti che li pone a rischio di un’infezione oculare. Inoltre, circa un terzo di questi ultimi…
LeggiMalaria e artesunato: nuova formulazione endovenosa efficacie
La somministrazione endovenosa di artesunato risulta sicura ed efficace nei pazienti con malaria grave. Negli USA si verificano circa 1.500 casi di malaria all’anno in soggetti che hanno recentemente effettuato viaggi o hanno vissuto in aree endemiche, ed il trattamento di questi pazienti è…
LeggiTBC infantile: suggerito un maggiore impiego di isoniazide
I bambini liberi da infezione da Hiv nelle regioni endemiche della TBC che risultano QFT-GIT-positivi sono candidati al trattamento preventivo con isoniazide. Secondo KanyKany Luabeya dell’Università di Città del Capo, autore di uno studio che ha valutato più di 4.700 bambini, in questi soggetti è…
LeggiUn saluto all’infettivologo Mauro Moroni
È scomparso ieri a Milano, all’età di 79 anni, l’infettivologo Mauro Moroni, Professore Emerito di Malattie Infettive e Tropicali all’Università degli studi di Milano. Dal 2004 al 2007, Moroni è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive, membro della Commissione Nazionale AIDS, Vice Presidente…
LeggiProgramma di gestione antibiotici ne riduce l’impiego della metà
Un programma pilota di gestione degli antibiotici in una struttura assistenziale pediatrica a lungo termine ha ridotto l’impiego dell’antibiotico topico noto come mupirocina di più del 50%, eliminano la maggior parte delle prescrizioni effettuate senza la documentazione appropriata nell’arco di sei mesi. Olivia Jackson…
LeggiAbuso di antibiotici in casa di cura pone a rischio tutti i degenti
Alcune case di cura prescrivono antibiotici più spesso di altre e questo comportamento è connesso ad un incremento dei rischi per la salute, anche per i degenti che non ricevono i farmaci. Secondo Nick Daneman dell’Università di Toronto, autore di uno studio che ha…
LeggiE. coli: resistenza al trattamento non aumenta la mortalità
Il fatto che un’infezione ematogena da E. coli risulti suscettibile o resistente all’ampicillina non ne modifica la mortalità a 30 giorni nei neonati che vengono trattati con questo antibiotico. P. Brian Smith della Duke University di Durham, autore di uno studio condotto su 77…
LeggiTemperatura corporea non indica accuratamente le gravi infezioni batteriche
La temperatura corporea non rappresenta un indicatore affidabile di gravi infezioni batteriche negli episodi febbrili. Dal 7% al 27% degli episodi febbrili nei bambini piccoli viene causato da gravi infezioni batteriche e le differenze dipendono dall’ambito in cui il bambino si trova, come ricordato…
Leggi