Cresce nel mondo il numero di morti per malattie cardiovascolari ma, ad aumentare il rischio di infarto precoce in età adulta, oltre a ben noti fattori come fumo e alimentazione, potrebbero essere anche infezioni gravi contratte durante l’infanzia, come morbillo o varicella. Ad avanzare l’ipotesi, uno studio presentato al…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Malaria: scoperto il gene che protegge i bambini africani
Sono state identificate specifiche varianti genetiche che proteggono alcuni bambini africani dallo sviluppo di forme gravi di malatia. Questa scoperta potrebbe favorire fortemente la lotta contro una malattia che uccide circa mezzo milione di bambini all’anno. La ricerca originale ha compreso più di 5.900…
LeggiFebbre: acetaminofene non riduce mortalità
L’impiego precoce di acetaminofene per trattare la febbre nei pazienti in terapia intensiva con probabili infezioni, non riduce la permanenza in questi reparti o la mortalità. Questo dato supplisce alla carenza di evidenze di alto livello sulla possibile efficacia dell’acetaminofene in questo ambito, come…
LeggiEnterobatteri carbapenem-resistenti: una minaccia emergente
L’incidenza degli enterobatteri carbapenem-resistenti (CRE) ammonta attualmente a 2,93 casi per 100.000 soggetti. Secondo una recente indagine del CDC statunitense, i CRE vengono individuati eminentemente nelle urine, e sono associati ad un’elevata prevalenza di precedenti ricoveri o dispositivi medici invasivi, come anche di dimissioni…
LeggiSclerosi multipla: comune positività JCV con il natalizumab
Quasi un quarto dei pazienti con sclerosi multipla trattati con il natalizumab va incontro a sieroconversione per l’infezione da JCV, ma i fattori come la durata del trattamento non sembrano influenzare i livelli di anticorpi anti-JCV o la conversione in leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML).…
LeggiTbc resistente a farmaci: la cura è con la bedaquilina
Arriva anche in Italia la betaquilina per curare le forme di tubercolosi resistenti ai farmaci (Multidrug Resistant, MDR), ormai sempre più diffuse e che solo in Italia fanno registrare circa 5mila casi ogni anno. L’antibiotico, scoperto dagli scienziati della Janssen, prende di mira il ceppo farmaco-resistente della malattia,…
LeggiLeptospirosi: un milione di casi all’anno nel mondo
La leptospirosi colpisce più di un milione di persone e causa quasi 59.000 decessi ogni anno. Si tratta di una zoonosi da spirochete che interviene in diverse aree, ma impone un carico particolarmente oneroso nelle popolazioni con meno risorse disponibili. I gruppi a rischio…
LeggiHpv genitale non raro nelle ragazze in età prepuberale
L’infezione genitale da Hpv si osserva tipicamente come malattia a trasmissione sessuale, ma un numero sostanziale di bambine in età prepuberale ed adolescenti non sessualmente attive in visita dal ginecologo presenta l’infezione. Questo dato deriva da uno studio prospettico condotto su un totale di…
LeggiInfezioni osteoarticolari virulente necessitano di trattamento aggressivo
Lo Staphylococcus lugdunensis viene sottostimato come agente causale di infezioni osteoarticolari ospedaliere, e dovrebbe essere trattato aggressivamente. Secondo Piseth Seng dell’ Assistance Publique des Hôpitaux de Marseille, autore di uno studio su 138 pazienti, sinora ce ne sono stati solamente 47 casi pubblicati in…
LeggiMorbo di Chagas: da controllare immigranti da aree endemiche
Andrebbe preso in considerazione lo screening di routine del morbo di Chagas per tutti gli immigranti provenienti dall’America Latina che risiedono in USA; Canada, Europa, Australia e Giappone. Questa indicazione proviene da uno studio condotto su 38 pazienti da Herbert Tanowitz dell’Albert Einstein College…
LeggiDa farmaci contro la sepsi arriva la cura per la febbre dengue
Dei farmaci realizzati per trattare la sepsi, un’infezione del sangue, si sono rivelati efficaci per trattare la febbre dengue, la più debilitante fra le malattie infettive trasmesse da zanzare. In esperimenti su topi, scienziati dell’University of Queensland hanno scoperto che la reazione eccessiva delle cellule immunitarie alla proteina NS1 del…
LeggiMers, l’Oms avverte: serve maggiore controllo
Gli sforzi e i progressi fatti per tenere sotto controllo il virus della sindrome respiratoria del Medioriente (Mers-Cov) sono ancora insufficienti e rimane un alto il rischio di ulteriori epidemie in tutto il mondo. A lanciare l’allarme è il Comitato International Health Regulations, coordinato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). L’attuale epidemia…
LeggiClostridium difficile: prescrizioni deviano dalle linee guida
Nel trattamento ambulatoriale dei pazienti con infezione da C. difficile, ed in particolare nei casi più gravi, l’aderenza alle attuali linee guida terapeutiche è scarsa, e le potenziali conseguenze di questo fenomeno sono problematiche. Questo dato deriva dall’esame di 264 casi di infezione trattati…
Leggi