Una direttiva medica ospedaliera che consente al personale infermieristico di valutare i pazienti e rimuovere il loro catetere urinario senza un ordine medico distinto per ciascun singolo caso ha portato alla riduzione del numero di infezioni del tratto urinario associate al catetere (CAUTI) e,…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Clinical game: fai tu la diagnosi
Paziente: il paziente è un ragazzo di 20. Cartella clinica Anamnesi familiare: Padre di 55 anni, diabetico; madre di 50 anni in apparente buona salute. Tre fratelli e una sorella, nessuna patologia di rilievo. Celibe. Anamnesi patologica remota: Il paziente riferisce di aver sempre…
LeggiTBC fra le prime cause di mortalità nel mondo
Secondo il WHO, dal 1990 la frequenza della TBC è diminuita del 47% ma nel 2014, 1,5 milioni di persone sono decedute per via di questa malattia, che si situa al fianco dell’Hiv/AIDS come principale causa di mortalità infettiva nel mondo. Secondo Margaret Chan,…
LeggiLegionellosi: incidenza in aumento, urge migliorare diagnosi
La sorveglianza passiva della legionellosi ha dimostrato un incremento del 249% nell’incidenza della malattia negli USA fra il 2000 ed il 2011. Tra i il 2011 ed il 2013, quasi la metà dei pazienti con legionellosi hanno richiesto la terapia intensiva e, quasi 1…
LeggiInfezioni fungine da steroidi contaminati possono recidivare
Il CDC statunitense ha editato un’aggiornamento sugli esiti fra il 2012 ed il 2014 dell’epidemia senza precedenti di meningite fungina e di altre infezioni associate alle soluzioni iniettive contaminate di metilprednisolone acetato (MPA). Il Mycoses Study Group Education and Research Consortium sta conducendo un…
LeggiCheratite infettiva: promettente cross-linking corneale
Il cross-linking corneale (CXL) potrebbe costituire una terapia efficace nella gestione della cheratite infettiva non herpetica, specie nei casi dovuti a batteri o ad acantameba. Questo dato deriva da una revisione con meta-analisi effettuata da Lamprini Papaioannou dell’Ospedale Universitario Attikon di Atene. La CXL…
LeggiInvecchiare con l’Hiv
Il cambiamento avvenuto nella storia naturale dell’infezione da HIV si è tradotto nel fatto che i soggetti che ne sono colpiti convivono più a lungo con la malattia e con le sue comorbidità. Non è chiaro se l’infezione da HIV promuova una sorta di…
LeggiAzitromicina in monosomministrazione per infezioni genitali da clamidia non complicate
Evidence summaries 16.4.2006 LIVELLO EVIDENZA = A L’azitromicina in monosomministrazione da 1 g è efficace quanto la doxiciclina 100 mg x 2/die per 7 giorni nelle infezioni genitali da clamidia non complicate. Un articolo su Clinical Evidence riassume i risultati di una revisione sistematica…
LeggiEbola: confermata la trasmissione sessuale a 6 mesi
Due studi sul virus Ebola hanno suggerito che gli uomini sopravvissuti all’infezione dovrebbero utilizzare profilattici e trattare il liquido seminale come potenziale fonte di infezione, e non soltanto per i sei mesi di convalescenza precedentemente raccomandati. Ciò è stato dimostrato in un caso riportato…
LeggiEnterovirus D68 più virulento nei bambini
L’enterovirus D68 (EV-D68) sembra essere un patogeno polmonare più virulento dei rinovirus o di altri ceppi di enterovirus. Secondo uno studio condotto su 297 bambini dal prof. Dominik Mertz della McMaster University di Hamilton, i pazienti pediatrici con EV-D68 hanno maggiori probabilità di presentarsi…
LeggiTrapianto fecale: discussi effetti a lungo termine
I trapianti fecali vengono sempre più spesso impiegati per trattare le infezioni da Clostridium difficile. Questo nuovo approccio contrasta marcatamente gli standard terapeutici, che consistono nel trattamento con potenti antibiotici come vancomicina e metronidazolo, ma non tutti sono convinti che il nuovo approccio sia…
LeggiMortalità da MSSA come quella da MRSA nei neonati
Il tasso di mortalità neonatale da infezione invasiva da MRSA è simile a quello legato alle infezioni da stafilococco meticillino-sensibile (MSSA), ma i MSSA causano più infezioni rispetto ai MRSA e, pertanto, costituiscono un carico maggiore per i neonati. Questo dato deriva da uno…
LeggiDiagnosi meningite ed encefalite più veloce con nuovo test
Diagnosi più veloce di meningite ed encefalite grazie al primo test del fluido cerebrospinale, basato sugli acidi nucleici (come Dna ed Rna), approvato dalla Food and Drug Administration, l’agenzia Usa deputata al controllo dei farmaci. L’esame consente di rilevare simultaneamente la presenza di 14 agenti patogeni, tra virus, batteri e…
Leggi