”Al momento il problema più importante è che sembra che ci siano bambini, nati da donne che hanno avuto l’infezione durante la gravidanza, che hanno presentato una microcefalia. Il virus Zika, nel 25% dei casi decorre in maniera asintomatica, nella maggior parte dei casi la sintomatologia è lieve e si manifesta…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Superbatteri: per combatterli una terapia di 100 anni fa
Contro la piaga degli ‘invincibili’ superbatteri resistenti agli antibiotici, sempre più diffusi anche negli ospedali, torna alla ribalta la terapia fagica, o phage therapy, scoperta 100 anni fa e scomparsa negli anni 1940 dietro la cortina di ferro quando l’Occidente abbracciò gli antibiotici, che oltrecortina non potevano passare. La terapia…
LeggiOms: oltre 10 mila persone hanno sconfitto il virus Ebola
Sono oltre 10mila le persone attualmente sopravvissute al virus Ebola, molte delle quali patiscono ancora diversi problemi di salute, anche mentali. A segnalarlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sul suo sito. Il virus infatti dopo la guarigione può rimanere per diversi mesi nei fluidi corporei, come sperma, liquido amniotico,…
LeggiVirus Zika: in Italia 4 casi. Tutti guariti ma cresce l’allarme internazionale
Dopo aver colpito 22 Paesi dell’America Latina, facendo scattare l’allarme rosso per i rischi alla salute pubblica, il virus Zika, associato alla comparsa di gravi patologie nei neonati, ha raggiunto anche l’Italia: 4 casi di contagio sono stati segnalati nel nostro Paese, tutti in…
LeggiC. difficile: efficace flora batterica fecale congelata
La flora batterica fecale può trattare efficacemente le infezioni da C. difficile dopo essere stata congelata e scongelata. Secondo Christine Lee della McMaster University di Hamilton, autrice di una ricerca che ha preso in esame 111 pazienti, ciò potrebbe portare a nuovi metodi per…
LeggiStreptococco gruppo A: grave minaccia per la salute materna
L’infezione da streptococco di gruppo A in gravidanza e nel periodo post-parto, benchè relativamente rara, rappresenta una grave minaccia per la salute materna, e sono necessarie efficaci strategie preventive in questo senso. Shiri Shinar del centro medico Souransky di Tel Aviv ha revisionato le colture…
LeggiMalaria: promettente breve ciclo con artesunato nei gravi casi pediatrici
La somministrazione di artesunato per via intramuscolare una volta al giorno per tre giorni ai bambini con grave malaria da falciparum è paragonabile al più complesso regime consigliato dal WHO che, attualmente, raccomanda cinque dosi di artesunato in una dose da 2,4 mg/kg per…
LeggiEncefalite neonatale da parecovirus può influenzare il neurosviluppo
Un’elevata proporzione di neonati affetti da encefalite da parecovirus (HPeV) va incontro a sequele del neurosviluppo nonostante gli esiti a breve termine rassicuranti. Questo dato deriva da uno studio condotto su 13 neonati da Philip Britton della Sydney Medical School, secondo cui l’HpeV potrebbe…
LeggiEbola: dopo 42 giorni di “zero casi” l’epidemia in Africa occidentale è finita
La più grave epidemia di Ebola nella storia è stata sconfitta: dopo 42 giorni di zero casi in Liberia, ultimo dei Paesi colpiti ad aver registrato contagi, l’Organizzazione mondiale della Sanità ha oggi dichiarato la fine dell’epidemia in Africa occidentale. Per due anni, la malattia da virus Ebola ha…
LeggiEbola: farmaci antimalarici fanno la differenza
I pazienti positivi per il virus Ebola che ricevono la prescrizione del trattamento antimalarico artesunato-amodiachina presentano una riduzione del rischio di mortalità da Ebola rispetto a quelli a cui viene prescritto il trattamento artemether-lumefantrina. Questa osservazione deriva da un modello di regressione di dati…
Leggi6 farmaci ideali per la TBC poliresistente
Nei pazienti con TBC polifarmacoresistente, assumere almeno sei farmaci potenzialmente efficaci, specie se fra questi è compresa la pirazinamide, incrementa significativamente la probabilità di ottenere una conversione nell’esame colturale dell’espettorato. Le attuali linee guida WHO per il trattamento della TBC polifarmacoresistente suggeriscono che il…
LeggiAfrica occidentale a rischio trasmissione virale pipistrello-uomo
L’Africa sub-sahariana e l’Asia sudorientale sono le regioni maggiormente esposte al rischio di passaggio di virus dai pipistrelli all’uomo, il che potrebbe causare nuove malattie in grado di portare a focolai letali. Circa il 60-75% delle malattie infettive emergenti sono eventi zoonotici, in cui…
LeggiInfezioni urinarie: trattamento sintomatico consente di evitare antibiotici
La maggior parte delle donne con infezioni del tratto urinario non complicate (UTI) che si sottopongono a trattamento sintomatico con ibuprofene possono riprendersi senza antibiotici ma quelle inizialmente trattate con ibuprofene hanno maggiori probabilità di sviluppare pielonefriti rispetto a quelle che hanno ricevuto fosfomicina,…
Leggi