(Reuters Health) – Uno studio statunitense, pubblicato su Pediatrics, conferma che il rischio per i neonati di essere colpiti dal virus influenzale è molto basso se le loro mamme si sono sottoposte a vaccinazione durante la gravidanza. Secondo quanto emerso dallo studio, prima dei sei mesi,…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Bronchiolite: soluzioni saline ipertoniche non riducono durata degenze
La nuova analisi di due meta-analisi sui benefici delle soluzioni saline ipertoniche nebulizzate (HS) nella popolazione pediatrica è giunta alla conclusione che questo intervento non è in grado di ridurre la durata delle degenze dei neonati affetti da bronchiolite. Secondo alcuni esperti, questa conclusione…
LeggiC. difficile: isolare portatori asintomatici per ridurre incidenza
Lo screening e l’isolamento dei portatori asintomatici di C. difficile ha ridotto della metà il numero delle infezioni nell’Heart and Lung Institute di Quebec City, un reparto da 354 posti letto. Secondo Yves Longtin del Jewish General Hospital di Montreal, che ha studiato il…
LeggiIniezioni intravitreali: rare le endoftalmiti
La vigilanza ed il trattamento rapido possono salvare il visus della maggior parte dei pazienti che sviluppando endoftalmite come rara conseguenza delle iniezioni intravitreali. Una recente casistica ha individuato sette casi di infezione su 10.000 iniezioni, dei quali cinque comprovati microbiologicamente. Si tratta di…
LeggiInfezioni batteriche: tre studi italiani svelano come “resistono” agli antibiotici
Nuovi dettagli sui meccanismi di resistenza dei batteri contro gli antibiotici sono stati svelati da un gruppo di ricercatori dell’Università di Cagliari. Tre studi del professor Paolo Ruggerone, del Dipartimento di Fisica, sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Pnas. Le ricerche hanno riguardato le strategie di battaglia dei batteri e…
LeggiMalaria: Oms avverte, nel mondo 3,2 miliardi persone a rischio
Nonostante l’Europa sia free, sono 3,2 miliardi le persone a rischio malaria. Anche se la mortalità è diminuita del 60% dal 2000 ad oggi, sono ancora 400mila i morti per malaria nel mondo ogni anno. A ricordarlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), in occasione…
LeggiOms, l’Europa è malaria free. Nessun caso nel 2015
(Reuters Health) -L’anno scorso in Europa non sono stati registrati casi di malaria e il continente si aggiudica il primato di regione mondiale ad aver spazzato via la malattia, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Il numero dei casi locali di malaria si sono…
LeggiTBC: firma RNA ematica predice rischio
Una firma RNA ematica composta da 16 geni predice accuratamente la progressione della tubercolosi verso l’infezione attiva. Un terzo della popolazione del mondo riporta l’infezione da Mycobacterium tiberculosis, ma meno del 10% degli infetti progredisce verso la TBC attiva, e le attuali analisi non…
LeggiNuovo vettore per la rickettsiosi
Due apparenti casi di rickettsiosi da Rickettsia parkeri trasmessa dalla zecca Amblyomma triste, di comune riscontro nelle aree neotropicali, sono stati riscontrati nelle regioni montane dell’Arizona meridionale, il che indica che la diffusione della malattia si è espansa. Tutti i casi precedentemente riportati negli…
LeggiNuove linee guida IDSA/SHEA per la gestione degli antibiotici
Le nuove linee guida IDSA/SHEA per la gestione degli antibiotici hanno approcciato la questione da un punto di vista pratico, offrendo consigli pragmatici e favorendo programmi adattati alla situazione peculiare di ciascun istituto. Secondo l’autore principale delle linee guida Tamar Barlam, esse dovrebbero costituire…
LeggiTubercolosi: una “’impronta-RNA” nel sangue predice il rischio
(Reuters Health) Ricercatori sudafricani e statunitensi hanno scoperto nel sangue “un’impronta-RNA” formata da 16 geni che predice in modo accurato il rischio di progressione della tubercolosi latente verso la malattia attiva. Un terzo della popolazione mondiale è infettato dal Mycobacterium tuberculosis, ma meno del 10%…
LeggiVirus Zika: confermata la causa di microcefalia
Secondo i ricercatori, non vi è più alcun dubbio sul fatto che il virus Zika possa causare anomalie neonatali come la microcefalia. Secondo il direttore del CDC statunitense Tom Frieden, questo annuncio segna un punto di svolta nell’epidemia di Zika. Per quanto si sospettasse…
LeggiLorenzin: si muore di più per i super batteri che di tumore
“Si muore di più per un ‘raffreddore’ negli ospedali in Italia che di tumore”. Ad usare questo paradosso, che però rende bene l’idea, è il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin alla platea di FederAnziani Senior Italia, l’Associazione Italiana Oncologia Medica (Aiom) riuniti per chiedere alle istituzioni un Fondo che possa…
Leggi