Per effetto di un uso sconsiderato degli antibiotici, i batteri che circolano in Italia sono ormai resistenti a quelli più recenti, tanto che in molti casi conviene utilizzare quelli vecchi di 40 o 50 anni. Questo è ciò che si evince dai risultati preliminari del progetto ‘Ocra’, presentati…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
HPV: rischio trasmissione attraverso le sonde ecografiche transvaginali
(Reuters Health) – Cambiare il tipo di disinfettante o rivestire la sonda ecografica con dei profilattici. Sarebbero questi i metodi proposti da Andrew Combs e Alan Fishman dell’Obstetrix Medical Group di Campbell, in California, per ridurre il rischio di trasmissione del papillomavirus (HPV) attraverso…
LeggiAntibiotici: alle donne se ne prescrivono di più, ma perché?
Rispetto agli uomini, le donne ricevono più prescrizioni di antibiotici il tutto però senza motivo. I dati però parlano chiaro, le donne hanno una probabilità che gli venga prescritto un antibiotico superiore del 27% rispetto agli uomini. A rivelarlo è uno studio pubblicato sul Journal of…
LeggiDengue sintomatica in gravidanza connessa ad esiti fetali negativi
La dengue sintomatica in gravidanza è associata ed esiti fetali negativi. Secondo Enny Paixao della London School of Hygiene and Tropical Medicine, autrice di uno studio su 6.071 donne, per quanto soltanto una piccola proporzione della popolazione con dengue presenti complicazioni, e molti soggetti…
LeggiIn dubbio la connessione fra antibiotici ed obesità
Secondo uno studio condotto su più di 38.000 bambini, non sussiste alcuna correlazione fra l’obesità e la somministrazione di antibiotici nei primi 6 mesi di vita. Lo studio è stato condotto da Jeffrey Gerber del Children’s Hospital di Philadelphia, secondo cui sussistono diversi motivi…
LeggiMedici giovani prescrivono antibiotici quanto quelli anziani
I medici australiani nelle prime fasi della loro carriera prescrivono antibiotici per il 71,5% dei casi di faringite e questa frequenza di prescrizioni non tende a cambiare quando essi passano ad un ambito a bassa morbidità. Secondo Anthea Dallas dell’Università del Queensland, autrice di…
LeggiAntibioticoresistenza ancora problematica nei bambini
Circa la metà dei bambini nelle regioni economicamente sviluppate che presentano un’infezione del tratto urinario da Escherichia coli risultano resistenti agli antibiotici di comune prescrizione in medicina di base ma è ancor più preoccupante il fatto che la resistenza agli antibiotici nei bambini sembra…
LeggiZika: Oms conferma, c’è legame tra virus e microcefalia
Il ‘forte sospetto’ è diventato certezza. La correlazione tra il virus Zika e la microcefalia c’è. A confermarlo per la prima volta nel suo ultimo bollettino è proprio l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Una volta stabilito il legame però restano ancora molti i punti oscuri…
LeggiPrimavera: il rischio di contrarre la Borrelia aumenta
I primi caldi cominciano a farsi sentire e con essi anche la voglia di qualche passeggiata fuori porta. Attenzione però perché la primavera è la stagione in cui aumenta il rischio di contrarre la Borrelia, un “batterio molto diffuso e pericoloso, per gli adulti così come per…
LeggiTubercolosi: curcumina protegge cellule sistema immunitario da infezione
(Reuters Health) -Uno studio in vitro ha dimostrato che la curcumina protegge i macrofagi umani, alcune delle cellule del sistema immunitario, dall’infezione di Mycobacterium tuberculosis, il batterio che causa la tubercolosi. “In questo modo aumenterebbe la capacità protettiva del sistema immunitario”, spiega l’autore dello studio…
LeggiMalattia di Lyme: lunga terapia con antibiotici inefficace contro sintomi persistenti
(Reuters Health) -Dodici settimane di terapia antibiotica non hanno portato benefici nell’alleviare i sintomi persistenti della malattia di Lyme, un’infezione causata da batteri della specie Borrellia che nella forma attiva non causa sintomi, ma nel 10-20% dei casi può provocare dolore, spossatezza, disturbi del sonno e…
LeggiTbc: batteri più aggressivi, anche i bimbi sono contagiosi
La tubercolosi sta diventando sempre ”più pericolosa, perché i batteri che ne sono la causa stanno mutando e sono diventati più aggressivi”. A puntare i riflettori su questo dato ”fortemente preoccupante” è Alberto Villani, responsabile Pediatria e malattie infettive dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, che annuncia anche un fenomeno finora inedito:…
LeggiObesità: antibiotici prima dei 2 anni aumentano il rischio
Più cautela nel somministrare antibiotici a bambini al di sotto dei 2 anni di età; il rischio è quello che i piccoli possano sviluppare obesità già nella prima infanzia. Basterebbero infatti solo tre o più cicli di antibiotici in quella fascia di età per…
Leggi