Mediante l’uso della tomografia a coerenza ottica (OCT), sono stati analizzati e descritti per la prima volta i cambiamenti strutturali che intervengono nella retina dei bambini con sindrome da virus Zika. Quanto riscontrato su 8 bambini indica gravi deficit visivi neonatali, ma sono necessari…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Polmoniti: antibiotici orali per i bambini alle dimissioni
La maggior parte dei bambini con polmoniti complicate dovrebbe essere trattata con antibiotici orali all’atto delle dimissioni dall’ospedale, anziché con antibiotici endovenosi. Secondo Samir Shah dell’Università di Cincinnati, autore di uno studio su 2.123 bambini, le differenze nei tassi di fallimento del trattamento fra…
LeggiAlcune infezioni batteriche respiratorie non necessitano di antibiotici
Alcuni pazienti con infezioni batteriche respiratorie potrebbero essere in grado di evitare gli antibiotici, in quanto la maggior parte delle infezioni respiratorie causate da batteri non sono molto più gravi di quelle derivanti da altre cause. Secondo Jolien Teepe del centro medico universitario di…
LeggiGenotipizzazione Hpv 16/18 aiuta nel triage di lesioni cervicali minori
La genotipizzazione dell’Hpv di tipo 16 e 18 potrebbe risultare utile nel triage delle donne con lesioni cervicali minori, come evidenziato dalla revisione con meta-analisi di 24 studi. Il test delle tipologie ad alto rischio dell’Hpv (hrHpv) è stato proposto come alternativa alla ripetizione…
LeggiItalia: più morti per infezioni che per incidenti stradali
5.000 decessi per infezioni, 3.381 per incidenti stradali (2014). E’ questa la proporzione delle morti in Italia l’anno, dove si registrano 500.000 casi di infezioni. A rivelarlo è l’Amcli, l’Associazione Microbiologi Clinici Italiani che, in occasione della giornata europea degli antibiotici che si è celebrata…
LeggiClorexidina connessa a resistenza alla colistina
Sono stati identificati isolati clinici di Klebsiella pneumoniae resistenti alla clorexidina che risultano cross-resistenti anche alla colistina, un antibiotico di ultima linea. Questo dato è allarmante, dato che la clorexidina viene comunemente impiegata nei disinfettanti impiegati sia nel contesto domestico che in quello sanitario,…
LeggiDiverticolite: chirurgia opzione migliore
I pazienti con diverticolite del colon sinistro possono andare incontro ad una migliore qualità della vita con la chirurgia che con la gestione conservativa. Lo ha suggerito uno studio su 109 pazienti effettuato da Esther Consten del Meander Medical Centre di Amersfoort, secondo cui…
LeggiCitomegalovirus: nuovo interesse sul maribavir
Il maribavir, un antivirale una volta ritenuto promettente contro l’infezione da citomegalovirus (CMV) ma accantonato dopo uno studio di fase 3 dal risultato negativo, è risultato invece efficace contro il CMV resistente al trattamento o refrattario associato ai trapianti in uno studio di fase…
LeggiInfluenza: profilassi con laninamivir promettente nei bambini piccoli
Una singola dose inalatoria del neuraminidasi-inibitore a durata d’azione prolungata noto come laninamivir octanoate potrebbe rappresentare un metodo sicuro ed efficace per prevenire l’influenza nei bambini piccoli che vi vengono esposti da un contatto domiciliare. Attualmente il laninamivir è stato approvato per il trattamento…
LeggiLotta ai batteri in sala operatoria: le nuove linee guida OMS
Doccia prima di sottoporsi a intervento chirurgico, niente rasoio e antibiotici solo per prevenire le infezioni prima e durante l’operazione, e non dopo. Sono alcune raccomandazioni previste nelle nuove Linee Guida per evitare le infezioni in sala operatoria messe a punto dall’Organizzazione Mondiale della…
LeggiResistenza agli antibiotici: da UE possibile nuovo piano
Dopo la positiva esperienza del primo piano europeo sulla resistenza agli antibiotici (AMR) 2011-2016, la commissione sta pensando di proporre una strategia analoga per i prossimi anni. Lo riferiscono alcune fonti dell’Esecutivo UE, dopo la pubblicazione della valutazione del Piano di azione 2011-2016 sulla AMR. Secondo l’analisi, il piano ha messo…
LeggiFerite chirurgiche: scarse evidenze sull’efficacia degli antibiotici nel supporto della guarigione
Non sono disponibli studi di qualità elevata che valutino se l’uso di antibiotici o antisettici sulle ferite chirurgiche aperte ne acceleri la guarigione rallentando la crescita di microorganismi dannosi. Per quanto la maggior parte delle incisioni chirurgiche venga chiusa mediante suture o graffette, alcune…
LeggiMalaria: mortalità dimezzata in Africa in 15 anni
L’Africa sub-sahariana è stata protagonista di un calo nella mortalità da malaria che è stato stimato quasi al 60% negli ultimi 15 anni. La statistica è stata effettuata da Peter Gething dell’Università di Oxford, secondo cui i tassi di mortalità non inferiori a 10…
Leggi