In pronto soccorso, il punteggio alla scala qSOFA risulta superiore rispetto ai criteri precedenti per la previsione della mortalità intraospedaliera nei pazienti con sospette infezioni. Questo dato deriva da uno studio multicentrico che ha coperto 30 reparti di pronto soccorso per un totale di…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
TBC polifarmacoresistente: trasmissione interpersonale alimenta epidemia
La trasmissione interpersonale della TBC polifarmacoresistente potrebbe rappresentare la fonte di alimentazione della diffusione della malattia in Sud Africa, e non lo sviluppo di nuove resistenze. Lo afferma Neil Gandhi della Emory University di Atlanta, in conseguenza di uno studio condotto su 521 pazienti,…
LeggiMeningite, Pregliasco: nessun allarme in Italia
A novembre i casi in Toscana e poi a dicembre la morte della maestra elementare a Roma. La meningite è tornata a fare paura. Ma non siamo assolutamente in una situazione di allarme. A rassicurare l’opinione pubblica è Fabrizio Pregliasco, virologo e ricercatore del Dipartimento…
LeggiZika e Dengue: diagnosi veloce con analisi del sangue e nanotecnologie
Lettura laser Blu-Ray, nanotecnologie e microfluidi: è questo il mix perfetto del nuovo dispositivo low-cost per analisi del sangue in grado di effettuare diagnosi accurate in pochi minuti, partendo da una sola goccia, con l’obbiettivo iniziale di combattere i virus Zika e Dengue. La…
LeggiInfezioni: sono 5 le malattie che da sole sono responsabili del 75% dei casi
Clamidia, campylobatteriosi, salmonellosi, gonorrea, tubercolosi: signore e signori ecco le 5 malattie infettive più segnalate in Europa nel 2014, secondo i dati del rapporto epidemiologico annuale del Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc). A loro si deve il 75% di tutte le malattie…
LeggiUso improprio di farmaci: antibiotici e analgesici narcotici ai primi posti
(Reuters Health) – Antibiotici e analgesici narcotici per il trattamento del dolore cronico sarebbero in cima alla lista dei farmaci che vengono prescritti in modo inappropriato e che potrebbero fare più danni che dare benefici, almeno secondo un’indagine condotta tra i medici americani. Al…
LeggiTBC isoniazide-resistente: farmaci di prima linea connessi ad esiti peggiori
Un regime standardizzato raccomandato di farmaci di prima linea per la TBC risulta sostanzialmente meno efficace nei pazienti infettati da un ceppo resistente all’isoniazide ma non alla rifampicina. Questo dato deriva dall’analisi di 52 studi effettuata da Dick Menzies della McGill University di Montreal,…
LeggiInsalata preconfezionata facilita crescita Salmonella
Le foglie schiacciate nelle insalate preconfezionate in vendita al supermercato possono perdere succhi che nell’ambiente giusto facilitano la crescita della Salmonella. Questa sovracrescita batterica può superare i livelli normali anche del 110%. Come affermato da Primrose Freestone dell’Università di Leicester, le foglie d’insalata pongono…
LeggiPancreatite post-ERCP meno frequente con Ringer lattato ed indometacina
L’infuzione di una soluzione di lattato di Ringer e la somministrazione rettale di indometacina risultano associate ad una riduzione della frequenza di pancreatite post-ERCP (PEP), come accertato da Shaffer Mok della Rowan University di Mount Laurel, autore di una ricerca su 192 pazienti. La…
LeggiZika: effetti al di là della microcefalia
L’infezione da virus Zika può avere effetti devastanti sul sistema nervoso centrale anche al di là della microcefalia, e può causare un’ampia gamma di anomalie cerebrali, fra cui paralisi e mortalità negli adulti. Secondo Bianca Guedes Ribeiro della Clinica de Diagnostico por Imagem di…
LeggiItalia al top per resistenza antibiotica in Ue
Italia bocciata. Secondo i dati di uno studio del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ocdc) che ha registrato l’evoluzione delle resistenze dal 2012 al 2015 in tutta l’Ue, il Bel Paese fa registrare una delle percentuali più alte di resistenza…
LeggiInfezioni: nuovo ceppo di microbatterio aggredisce pazienti ricoverati con fibrosi cistica
(Reuters Health) – Recenti evidenze, confermate da un nuovo studio pubblicato su Science, mostrano che la trasmissione rapida e globale, da persona a persona, di un nuovo ceppo di micobatterio non tubercolare (NTM) più virulento, il Mycobacterium abscessus, infetterebbe soprattutto i pazienti affetti da fibrosi…
LeggiOMS: fine dell’emergenza Zika, ma la ricerca del vaccino prosegue
(Reuters Health) – L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che Zika non costituisce più un’emergenza internazionale, ma ha anche evidenziato la necessità di un impegno a lungo termine per affrontare il virus, associato a difetti alla nascita e a complicazioni neurologiche.I funzionari del Comitato…
Leggi