Aumentano i casi di malattie tropicali in Italia, ma non la disponibilità dei farmaci per curarli. A lanciare l’allarme sono gli esperti italiani di Medicina tropicale riunitisi a Verona nel Centro Malattie Tropicali dell’ospedale Sacro Cuore di Negrar, per il convegno “Invermectin days”. Il…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Dengue grave causa perdite vascolari
Il virus Dengue causa perdite vascolari tramite la distruzione NS1-mediata delle componenti del glicocalice, il che convalida il ruolo della proteina non strutturale NS1 come determinante della patogenesi in vivo, come affermato da Eva Harris dell’università della California, autrice di uno studio in materia.…
LeggiFramboesia latente: efficace singola dose di azitromicina
Una singola dose di azitromicina, che notoriamente cura la framboesia attiva, tratta anche in modo efficace la forma latente della malattia. Lo rivela Oriol Mitja dell’università di Barcellona, autore di uno studio su 311 bambini, secondo cui la framboesia è una malattia cutanea tropicale…
LeggiStatine proteggono da batteriemia da S. aureus
Il trattamento con una statina per aiutare a ridurre i livelli di colesterolo potrebbe aiutare anche a ridurre il rischio di batteriemia da S. aureus acquisita in comunità (CA-SAB). Secondo Jesper Smit dell’ospedale universitario di Aalborg, autore di uno studio su 2.638 pazienti, è…
LeggiInfezioni ospedaliere: -60% con una medicazione. Risparmi per 15 milioni di euro
Ogni anno si verificano in Italia 450-700 mila infezioni in pazienti ricoverati in ospedale. Un numero ancora molto alto per un fenomeno che potrebbe essere, almeno in parte, evitato e che grava pesantemente sui costi della sanità e sulla salute dei pazienti. Una soluzione…
LeggiHPV: vaccino efficace anche a 10 anni di distanza
(Reuters Health) – Il vaccino quadrivalente che protegge contro le infezioni da papillomavirus umano (HPV) sarebbe efficace anche a 10 anni di distanza. Le risposte anticorpali, infatti, sarebbero durature e il vaccino sarebbe ancora sicuro. A dimostrarlo sono stati Rituparna Das, della Merck, e…
LeggiTBC latente: terapia autosomministrata opzione praticabile
Un recente studio ha riscontrato che la terapia auto-somministrata per la TBC latente sarebbe un’opzione praticabile nei pazienti in cui non è disponibile la supervisione medica diretta. Lo studio è stato condotto su 1.002 pazienti provenienti da ambulatori statunitensi, spagnoli, sudafricani e di Hong…
LeggiInfezioni urinarie neonatali: efficace breve ciclo antibiotici endovenosi
Una recente ricerca supporta la sicurezza di un breve ciclo di antibiotici endovenosi nei bambini con infezioni del tratto urinario altrimenti sani. Questi bambini spesso ricevono antibiotici endovenosi immediatamente come parte dell’iter di valutazione delle infezioni batteriche invasive, ma dato che la durata ottimale…
LeggiPolmoniti pediatriche: nessuna valenza aggiuntiva dei macrolidi
La combinazione di un macrolide come l’azitromicina con un beta-lattamico non risulta più efficace rispetto al solo beta-lattamico nel trattamento dei bambini ricoverati per polmonite. La maggior parte delle linee guida raccomanda la terapia con beta-lattamici a spettro ristretto per la maggioranza dei bambini…
LeggiElefantiasi: Oms rilascia nuove indicazioni terapeutiche
La filariasi linfatica, comunemente nota anche come elefantiasi, è una malattia parassitaria causata da nematodi e che provoca importanti danni al sistema linfatico. Le larve del parassita circolano nel sangue della persona colpita e sono trasmesse da soggetto a soggetto attraverso quattro tipi di…
LeggiZika: i bambini spesso non presentano tutti i sintomi
(Reuters Health) – La maggior parte dei bambini che hanno un’infezione da virus Zika presenta solo due dei quattro sintomi caratteristici della malattia: eruzioni cutanee, febbre, congiuntivite e artralgia. È quanto ha evidenziato uno studio epidemiologico coordinato da Isabel Griffin del Florida Department of…
LeggiInfezione da Klebsiella sarebbe responsabile di infiammazione dell’intestino
(Reuters Health) – L’infezione da Klebsiella indurrebbe la produzione di cellule T helper 1, promuovendo l’infiammazione a livello intestinale e causando malattie infiammatorie. È quanto avrebbe dimostrato Kenya Honda, della Università di Tokyo, che insieme al suo team ha pubblicato uno studio su Science.…
LeggiNuove linee guida per il controllo delle infezioni negli ambulatori pediatrici
Un aggiornamento delle dichiarazioni dell’AAP su prevenzione e controllo delle infezioni negli ambulatori pediatrici potrebbe cambiare il modo in cui i reparti stessi approcciano i giocattoli ed i pazienti in triage. A parte le immunizzazioni obbligatorie per tutto lo staff, si raccomanda infatti di…
Leggi