La resistenza antimicrobica (AMR – AntiMicrobial Resistance) è un pericolo chiaro e presente per i pazienti in qualsiasi unità di terapia intensiva (ICU – Intensive Care Unit) in tutto il mondo. Mentre l’AMR può colpire qualsiasi paziente in ospedale, i pazienti in terapia intensiva…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Gestione degli adulti con polmonite acquisita in ospedale e polmonite da ventilazione assistita: linee guida IDSA/ATS del 2016
Queste linee guida sono destinate all’uso da parte di operatori sanitari che si prendono cura dei pazienti a rischio di polmonite nosocomiale (HAP – Hospital Acquired Pneumonia) e polmonite da ventilazione assistita (VAP – Ventilator Associated Pneumonia), compresi specialisti in malattie infettive, malattie polmonari,…
LeggiAntibiotic Stewardship: le linee guida IDSA/SHEA
Una commissione multidisciplinare di esperti della Infectious Diseases Society of America (IDSA) e della Society for Healthcare Epidemiology of America (SHEA) ha preparato delle linee guide basate sull’evidenza per l’implementazione e la misurazione degli interventi di stewardship (gestione) degli antibiotici (ASP – Antibiotic Stewardship…
LeggiGestione delle infezioni da Klebsiella pneumoniae produttrice di KPC
La gestione delle infezioni causate da batteri multi-resistenti ha un impatto considerevole sui costi sanitari ed è diventata una delle principali voci di spesa nell’era attuale caratterizzata dalla crisi dell’antibiotico resistenza. La Klebsiella pneumoniae produttrice di carbapenemasi (KPC-KP), è divenuta uno dei più importanti…
LeggiOppioidi prescrivibili aumentano rischio infezioni gravi
I farmaci oppioidi, specialmente se ad azione prolungata o ad alte dosi, potrebbero incrementare il rischio di infezioni gravi, fra cui polmoniti invasive, meningiti e batteriemie. Alcuni studi su animali hanno dimostrato che alcuni farmaci oppioidi hanno effetti immunosoppressivi. Essi interferiscono con la produzione…
LeggiVirus Lassa: informazioni insufficienti fra i pediatri
I pediatri devono essere consapevoli dei fattori di rischio e dei trattamenti standard per il virus Lassa, che potrebbe rappresentare una fonte non riconosciuta di infezioni nei bambini appena giunti negli USA dalle aree endemiche. L’allarme è stato lanciato da Eric Dziuban del CDC…
LeggiTBC: test ematico identifica pazienti ad alto rischio prima dell’insorgenza
Sono stati identificati 4 geni che potrebbero aiutare ad identificare i soggetti ad alto rischio di sviluppare TBC attiva sino a 2 anni prima di svilupparne i sintomi clinici. Questi geni potrebbero costituire la base per un test da impiegare nelle aree endemiche con…
LeggiEpstein-Barr: trovate le cause genetiche che collegano l’infezione a malattie autoimmuni
(Reuters Health) – Il fattore di trascrizione del virus di Epstein-Barr (EBV) EBNA2 mostrerebbe associazioni significative con il rischio genetico dei loci coinvolti in almeno sette malattie autoimmuni. È quanto ha riferito un gruppo di ricercatori, guidato da John Harley dell’Università di Cincinnati, in…
LeggiFebbre gialla, ONU: un miliardo di persone vaccinate entro il 2026
(Reuters Health) – Circa un miliardo di persone, in Africa, saranno vaccinate contro la febbre gialla entro il 2026. L’ambizioso programma è parte della campagna delle Nazioni Unite per eliminare una malattia mortale che ancora mette a rischio milioni di persone nel continente. L’infezione,…
LeggiPoliomelite: il rischio è che ritorni in Europa
Sebbene si sia scesi in trent’anni da centinaia di migliaia di casi a poche decine, finché la poliomelite, che ha ancora lo status di ‘Emergenza di salute pubblica internazionale’ dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), non sarà debellata ovunque il suo ritorno è sempre possibile,…
LeggiInfezioni urinarie: nei bambini con catetere non bastano i test per identificarle
(Reuters Health) – Nei bambini con vescica neurogena, che richiedono l’inserimento di un catetere intermittente, i batteri della specie enterococcus potrebbero crescere nelle urine senza determinare piuria, tipica delle infezioni batteriche, e senza che i risultati del test dell’esterasi leucocitaria siano positivi. A riferirlo,…
LeggiColera: funziona vaccino a cellule intere e inattivate per via orale
(Reuters Health) – Una singola dose di vaccino somministrato per via orale, con cellule intere e inattivate, sarebbe in grado di proteggere adulti e bambini oltre i cinque anni di età, per almeno due anni, contro l’infezione da colera. Sono questi i dati che…
LeggiInfezioni: la clamidia aumenta rischio cancro alle ovaie
(Reuters Health) – L’infezione da Chlamydia trachomatis è associata a un aumento del rischio di cancro delle ovaie. A evidenziarlo sono due recenti studi guidati da Britton Trabert, della Division of Cancer Epidemiology and Genetics al National Cancer Institute statunitense. I risultati delle ricerche saranno…
Leggi