(Reuters Health) – I campioni di sangue prelevati dai capillari, mediante puntura al dito, fornirebbero stime più accurate di parassitemia e una maggiore sensibilità diagnostica per la malaria rispetto ai campioni di sangue venoso. È quanto ha evidenziato un gruppo di ricercatori guidato da…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Debellata malaria in Paraguay
Il Paraguay è ufficialmente malaria-free, rappresentano il primo Paese delle Americhe a raggiungere questo traguardo, dopo Cuba nel 1973. A certificarlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). “Le storie di successo come quella del Paraguay dimostrano che è possibile: se la malaria può essere…
LeggiC. difficile: trapianto fecale efficace come terapia antibiotica
(Reuters Health) – Il trapianto di materiale fecale nel colon sarebbe efficace quanto la terapia antibiotica nel trattare le infezioni ricorrenti da Clostridium difficile. A evidenziarlo è un piccolo studio pilota i cui risultati sono stati presentati nel corso della Digestive Disease Week, che…
LeggiDengue: 3 mln di casi in meno con riscaldamento globale inferiore a 1,5 gradi
(Reuters Health) – Impendendo al riscaldamento globale della Terra di superare i 1,5 gradi centigradi, potrebbero essere evitati circa tre milioni di casi di febbre dengue, la malattia tropicale a più rapida diffusione al mondo. La previsione è stata fatta sulla base di un…
LeggiAspergillosi, diagnosi e gestione: le linee guida ESCMID-ECMM-ERS
Un comitato delle principali associazioni scientifiche europee ha editato nuove linee guida su diagnosi e gestione dell’aspergillosi invasiva e cronica, le cui principali indicazioni possono essere riassunte schematicamente come segue: Procedure diagnostiche La diagnosi precoce dell’aspergillosi invasiva (IA) rappresenta una sfida, e dovrebbe…
LeggiDiagnosi dell’infezione da Clostridium difficile: le linee guida ESCMID
Nel 2009 sono state editate le prime linee guida ESCMID per la diagnosi di infezione da Clostridium difficile (CDI). Da allora sono divenuti disponibili nuovi test per la diagnosi di CDI ed in particolare si tratta di test di amplificazione degli acidi nucleici. È…
LeggiSesso da paura: allerta epatite A, gonorrea e HPV
Il contagio può avvenire anche attraverso il consumo di molluschi crudi o poco cotti contaminati, ma il sesso rimane sicuramente uno dei principali fattori di rischio di trasmissione dell’epatite A. Il virus responsabile è ben conosciuto e causa un’infiammazione acuta del fegato che, anche…
LeggiChikungunya: artrite non dovuta a persistenza del virus
L’infezione da virus Chikungunya (CHICV), una patologia trasmessa dalle zanzare riportata nelle Americhe nel 2013, lascia una forma di artrite persistente in circa un quarto dei soggetti infetti, ma i sintomi articolari non sembrano essere associati a persistenza dell’infezione, il che suggerisce che sia…
LeggiSport studenteschi: CA-MRSA più comune negli sport da contatto
L’incidenza delle infezioni da stafilococco aureo meticillino-resistente acquisito in comunità (CA-MRSA) nelle scuole superiori e negli atleti universitari rimane elevata, e la categoria più a rischio è costituita da coloro che praticano sport da contatto. Secondo Tim Braun della Idaho State University, autore di…
LeggiZika: screening donazioni di sangue poco conveniente
Nei primi 15 mesi di screening delle donazioni di sangue per il virus Zika, la Croce Rossa statunitense ha individuato soltanto 8 casi di reale positività, ad un costo di 5,3 milioni di dollari ciascuno. Ciò ha sollevato perplessità sull’opportunità di proseguire in questa…
LeggiRabbia: nuovo test rapido trasforma diagnosi e trattamento
Il CDC statunitense ha sviluppato un nuovo test rapido per l’infezione rabica negli animali che potrebbe portare ad una riduzione delle somministrazioni di profilassi post-espositiva per le persone esposte ad animali possibilmente infetti. Questo test, denominato LN34, potrebbe risultare particolarmente utile nelle aree in…
LeggiCorioamnionite: osservazione praticabile se il neonato sta bene
Il monitoraggio attento senza terapia antibiotica empirica appare sicuro per i neonati apparentemente sani di madri affette da corioamnionite. Secondo Adam Frymoyer della Stanford University, autore di uno studio su 277 neonati, nell’attuale Era dello screening dello streptococco gruppo B (GBS) e della profilassi…
LeggiEbola: danni profondi alla retina per chi sopravvive
(Reuters Health) – Chi sopravvive al virus Ebola potrebbe avere problemi molto seri alla retina. Secondo uno studio coordinato da Paul Steptoe, del Liverpool University Hospital, infatti, le imaging ad alta risoluzione degli occhi di chi è stato affetto da Ebola hanno evidenziato danni…
Leggi