Gli esperti hanno provato a determinare i benefici e i danni dell’interruzione della terapia antibiotica non necessaria per le infezioni delle vie respiratorie non complicate (RTI) quando gli antibiotici non sono più considerati necessari. Questo studio clinico multicentrico, in aperto, randomizzato controllato è stato svolto in…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Aderenza al trattamento per la TBC: terapia di persona vs elettronica
La terapia elettronica ad osservazione diretta (DOT) è sempre più utilizzata come alternativa alla DOT di persona per il monitoraggio del trattamento della tubercolosi. Purtroppo, però, le prove a sostegno della sua efficacia sono ancora limitate. Con questo studio si è perciò voluto determinare se…
LeggiMalattie fungine: biomarcatori e scansioni TC per diagnosi precoce
Utilizzando i dati dello studio CEDMIC, i ricercatori hanno condotto un’analisi post-hoc del valore diagnostico del monitoraggio dei biomarcatori e delle scansioni di tomografia computerizzata (TC) del torace per la diagnosi precoce della malattia fungina invasiva (IFD) in pazienti ematologici neutropenici. Inizialmente gli IFD…
LeggiMycobacterium genavense: mortalità e impatto della terapia antimicobatterica
Il Mycobacterium genavense è un micobatterio a crescita lenta (SGM) che causa infezioni disseminate negli ospiti immunocompromessi. È stato spesso descritto in individui sieropositivi, ma è sempre più presente anche in pazienti senza HIV. Inoltre, le infezioni sono difficili da trattare e il regime antimicobatterico ottimale…
LeggiClostridioides difficile: incidenza nei trapianti di organi
Ad oggi si conosce ancora troppo poco riguardo l’incidenza e gli esiti dell’infezione da Clostridioides difficile (CDI) nei pazienti sottoposti a trapianto di organi solidi (SOT). Perciò, con questo studio gli esperti hanno voluto stimare l’incidenza di CDI e gli esiti nei pazienti che…
LeggiFosfomicina nelle infezioni batteriche MDR da Escherichia coli
Negli ultimi anni, a causa della diffusione di Escherichia coli multiresistente (MDR) è aumentato conseguentemente il consumo di farmaci ad ampio spettro. Trovare alternative per queste infezioni risulta quindi fondamentale, per cui alcuni farmaci trascurati potrebbero essere un’opzione. Questo studio aveva l’obiettivo di determinare…
LeggiMicrochimerismo materno e infezione periferica da Plasmodium falciparum
La malaria placentare è stata associata ad un aumento del microchimerismo materno (MMc) del sangue cordonale, condizione che può a sua volta influenzare la suscettibilità alla malaria nel feto. Gli esperti hanno quindi cercato di determinare l’impatto della parassitemia periferica materna Plasmodium falciparum durante la gravidanza su MMc…
LeggiTrasmissione Mycobacterium tuberculosis: diabete e prediabete
Non sapendo ancora se la disglicemia sia associata alla trasmissione del Mycobacterium tubercolosis, i ricercatori hanno provato a individuare le caratteristiche epidemiologiche e cliniche dei pazienti con tubercolosi polmonare confermata e dei loro stretti contatti, arruolati in una coorte prospettica multicentrica. I contatti sono…
LeggiClostridium difficile dopo chirurgia ortopedica: incidenza, fattori associati e impatto sull’esito
Partendo da 7.363 pazienti sottoposti a chirurgia ortopedia, gli esperti hanno provato a stimare l’incidenza, i fattori associati e l’impatto dell’infezione da Clostridium difficile (CDI) acquisita in ospedale. All’interno della coorte considerata, 52 individui hanno sviluppato CDI acquisita in ospedale e l’età ≥65 anni, la degenza ospedaliera preoperatoria…
LeggiGestione antimicrobica pediatrica con software di monitoraggio
Sebbene i programmi di gestione antimicrobica consistano in pratiche necessarie da adottare per combattere la resistenza nelle infezioni ospedaliere, gli studi citano spesso la scarsità di risorse tecnologiche come un vero e proprio ostacolo allo sviluppo globale degli ASP (Antimicrobial Stewardship Programs). Lo scopo di questo studio,…
LeggiRicoverati da COVID: obesità, diabete, ipertensione ed esiti gravi
Gli studi iniziali su individui con malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) hanno rivelato che obesità, diabete e ipertensione sono ampiamente associati a esiti gravi. Poi, quando alcuni autori hanno mostrato che il rischio potrebbe variare in base all’età, al sesso, alle comorbilità e all’anamnesi, in una…
LeggiEndocardite infettiva con terapia OPAT: predittori clinici protettivi e di rischio
La terapia antimicrobica parenterale ambulatoriale (OPAT) è sempre più utilizzata per trattare l’endocardite infettiva (IE). Con questo studio si sono voluti identificare i fattori di rischio per il fallimento del trattamento e gli scarsi risultati nei pazienti con IE trattati con OPAT. È stata…
LeggiMeningite virale confermata: multiplex-PCR 24/7
La rilevanza della multiplex-PCR sindromica per la diagnosi eziologica di meningite o meningoencefalite è ancora oggi molto discussa. Gli esperti hanno quindi studiato l’impatto di una multiplex-PCR 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sulla gestione dei pazienti che si consultano nel pronto soccorso per…
Leggi