Il ruolo dei batteri nasofaringei nella malattia del virus respiratorio sinciziale (RSV) è stato fin troppo sottovalutato, quindi, è stato necessario misurare la frequenza e il carico dei batteri respiratori nel tratto respiratorio superiore dei bambini con infezione da RSV in 7 stagioni respiratorie…
LeggiCanale Medicina: Infezioni & Febbre
Malattia infiammatoria intestinale e infezione da Clostridium innocuum
L’infezione da Clostridium innocuum (CI) nei casi di malattia di Crohn può portare alla “migrazione” del grasso, ed è una condizione associata a stenosi intestinali. Attualmente però, nessuno studio clinico ha mai valutato il ruolo dell’infezione da CI nella malattia infiammatoria intestinale (IBD). All’interno…
LeggiCOVID-19 e infezioni del flusso sanguigno ad esordio ospedaliero (HOBSI)
La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto considerevole portando ad un aumento delle infezioni associate all’assistenza sanitaria, in particolare le infezioni del flusso sanguigno (BSI). Un gruppo di ricercatori statunitensi ha quindi voluto stimare l’impatto della COVID-19 in 69 ospedali sulle BSI –…
LeggiKlebsiella pneumoniae: tessuto adiposo come fattore predittivo di mortalità
La prevalenza dell’infezione del flusso sanguigno da Klebsiella pneumoniae (CRKP) resistente ai carbapenemi con elevata mortalità ha attirato l’attenzione dei medici; il tessuto adiposo viscerale elevato (IVA) e il tessuto adiposo sottocutaneo elevato (SAT) sono risultati strettamente correlati all’aumento della gravità della polmonite, a più complicazioni…
LeggiEscherichia coli e mortalità intraospedaliera nella sepsi
Partendo dal coinvolgimento del patogeno Escherichia coli nell’insorgenza di sepsi, i ricercatori hanno voluto esplorare i fattori associati alla mortalità intraospedaliera nella sepsi adulta con infezione patogeno specifica sulla base di un database pubblico. Tutti i pazienti con sepsi con infezione da E. coli in MIMIC-III sono…
LeggiVaccino meningococcico B: impatto e copertura sul trasporto di Neisseria meningitidis
I vaccini ricombinanti a base di proteine che prendono di mira i meningococchi di sierogruppo B proteggono dalle malattie invasive, ma gli impatti sulla portabilità sono incerti. Con questo studio si è voluta stimare la prevalenza di portatori di meningococchi associati alla malattia tra…
LeggiTrattamento antitubercolare: diabete e prediabete sui risultati d’analisi
Attualmente non è ancora chiaro se il diabete o il prediabete influenzino gli esiti sfavorevoli del trattamento e la morte nelle persone con tubercolosi (PWTB). La PWTB confermata dalla cultura e suscettibile ai farmaci, arruolata nella coorte Regional Prospective Observational Research in Tuberculosis (RePORT)…
LeggiEnterobacterales e Enterococcus faecium in pazienti che hanno viaggiato all’estero
Diverse ricerche hanno registrato un numero elevato di pazienti portatori di Enterobacterales produttori di carbapenemasi (CPE) e/o Enterococcus faecium resistente alla vancomicina (VRE) che avevano viaggiato all’estero. Il rischio di diffusione di CPE/VRE da parte di pazienti che sono rimasti all’estero senza ricovero è però sottoesplorato e,…
LeggiIncidenza dell’infezione da Clostridioides difficile in ospedale e in comunità
Recenti studi hanno mostrato come lo sviluppo dell’infezione da Clostridioides difficile (HO-CDI) ad esordio in ospedale sia particolarmente influenzato da fattori di rischio per il paziente e per l’ambiente. Sono quindi stati valutati i possibili cambiamenti nell’incidenza di HO-CDI dopo il trasferimento in un ospedale di nuova…
LeggiBatteriemia da Abiotrophia, Granulicatella e Gemella
Abiotrophia, Granulicatella e Gemella fanno parte del microbiota gastrointestinale, cocchi Gram-positivi che si comportano come gli streptococchi del gruppo viridans. Tuttavia, nonostante la bassa incidenza di batteriemia data da questi organismi, possono però portare a endocardite infettiva (IE) e altre sindromi cliniche. Perciò, a causa della scarsità di dati, con questo studio si è voluto descrivere le…
LeggiTest diagnostici rapidi del colera: sensibilità e specificità
Il colera è una malattia diarroica acuta causata da Vibrio cholerae O1 o O139. Sebbene i test diagnostici rapidi del colera (RDT) siano ampiamente utilizzati per lo screening dei casi, la loro accuratezza non è stata sistematicamente rivista e questo è stato l’obiettivo della revisione sistematica. Partendo…
LeggiVirus Chikungunya: parametri di valutazione infiammatoria
Con questo studio, i ricercatori hanno voluto valutare diversi parametri per determinare l’attività infiammatoria nei pazienti con Chikungunya (CHIK), una malattia virale trasmessa da zanzare infette. La ricerca osservazionale, trasversale, descrittiva e analitica è stata quindi condotta su un totale di 56 pazienti per…
LeggiClostridioides difficile e trattamento antibiotico
Attualmente la diagnosi dell’infezione da Clostridioides difficile (CDI) è complicata; sebbene siano stati scritti rapporti sugli effetti della conformità alle linee guida per la prescrizione di anti- C. difficile, le cause della non-aderenza e il loro impatto sugli esiti dei pazienti sono state raramente esplorate. Pertanto, è risultato…
Leggi