Per le persone con HIV con rischio basso-moderato di malattia cardiovascolare aterosclerotica, i fattori di rischio metabolici, inclusi prediabete e obesitĂ , contribuiscono al diabete mellito di nuova insorgenza. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Annals of Internal Medicine, da un team guidato da…
LeggiCanale Medicina: HIV
HIV: diffusione dei test di diagnosi dell’infezione tra gli studenti in Polonia
Valutando la diffusione dei test per rilevare l’infezione da HIV virus tra gli studenti universitari, Justyna Kowalska e colleghi della Medical University di Varsavia, in Polonia, hanno osservato che solo uno su cinque ha fatto l’esame, un dato inferiore rispetto alle stime della popolazione…
LeggiEffetti dell’integrazione di zinco e selenio nei pazienti con HIV
Nelle persone con infezione da HIV virus, l’integrazione di zinco e selenio potrebbe rappresentare un intervento complementare al trattamento, per migliorare lo stato di salute e la risposta immunitaria. A mostrarlo, su Frontiers in NUtrition, è un team dell’Instituto Nacional de Enfermedades Respiratorias “Ismael…
LeggiImpatto dei disturbi di salute mentale sull’aderenza alla terapia antiretrovirale nell’HIV
Le persone che convivono con un’infezione da virus HIV (PLHIV) scarsamente controllata presentano importanti vulnerabilitĂ psicologiche. Per questo, chi contrae l’infezione da HIV, sia all’inizio che durante il follow-up del trattamento con antiretrovirali, dovrebbe essere controllato a livello di salute mentale, in particolare se…
LeggiHIV: approccio multidisciplinare aiuta gli over 80 con l’infezione
Un approccio basato su un team multidisciplinare nella gestione delle persone con HIV ha contribuito a ridurre la polifarmacia e la fragilitĂ , suggerendo che strumenti specializzati e il contributo multidisciplinare sono essenziali per identificare problemi clinici e sociali negli anziani con l’infezione. A mostrarlo,…
LeggiHIV: stress e processi proinfiammatori hanno impatto negativo sull’alfabetizzazione sanitaria
Sia lo stress che i processi proinfiammatori nei pazienti con infezione da HIV di recente diagnosi potrebbero avere un impatto negativo sull’alfabetizzazione sanitaria dei pazienti, compromettendo, così, la loro capacitĂ di assumere i trattamenti. A osservarlo, su AIDS Research & Treatment, è un gruppo…
LeggiComplicanze oculari nelle persone con HIV: necessario monitoraggio continuo
La gestione delle complicanze oculari nei pazienti con HIV richiede un approccio multidisciplinare con valutazioni oftalmologiche regolari, trattamento tempestivo delle infezioni e monitoraggio continuo dell’efficacia della terapia antiretrovirale (ART). La diagnosi e l’intervento precoci, infatti, sono fondamentali per preservare la vista e migliorare gli…
LeggiPochi progressi in termini di QoL delle persone con HIV oltre i 50 anni, negli USA
Per le persone con una diagnosi di HIV dai 50 anni in su, i progressi sugli obiettivi di qualitĂ della vita (QoL) sono limitati. A mostrarlo sono i risultati di un’indagine pubblicata su Morbidity and Mortality Weekly Report. A condurre l’analisi è stato un…
LeggiStime di prevalenza tra le donne in gravidanza con HIV: uso dello Spectrum-AIM
Nel tentativo di fornire, agli utenti di Spectrum AIDS Impact Module (Spectrum-AIM), uno strumento per valutare la corrispondenza delle stime sulla prevalenza dell’HIV e della copertura del trattamento tra le donne incinte tra paesi della regione del Burkina Faso, un team del Regno Unito…
LeggiHIV, PrEP: cabotegravir iniettabile a lunga durata d’azione sicuro e ben tollerato
Il cabotegravir iniettabile a lunga durata d’azione (CAB-LA) sarebbe sicuro e ben tollerato come profilassi pre-esposizione all’HIV (PrEP) prima e durante la gravidanza. A mostrarlo sono i risultati dell’analisi su oltre 300 gravidanze e neonati presentati alla Conferenza internazionale sull’AIDS 2024 che si è…
LeggiHIV: remissione mantenuta dopo trapianto di midollo in assenza della mutazione protettiva
Finora, nel mondo, sette persone con infezione da HIV sono considerate guarite o in remissione a lungo termine dopo aver ricevuto un trapianto di midollo osseo per curare un tumore ematologico. Ora, un team di scienziati che segue uno di questi casi ha riportato,…
LeggiHIV: linee guida USA per rilevare e trattare lesioni precursori del cancro anale
A partire dai risultati dello studio ANCHOR condotto da Joel Palefsky e colleghi dell’UniversitĂ della California di San Francisco (USA), sono state pubblicate le prime linee guida americane per rilevare e trattare le lesioni che precedono il cancro anale nelle persone con infezione da…
LeggiHIV: viremia persistente a basso livello associata a malattie non infettive
Tra le persone con infezione da HIV e una carica virale non rilevabile, la viremia persistente a basso livello (persistent low-level viraemia – LLV) sarebbe significativamente associata alla concomitante presenza di malattie non infettive (NCD) e infiammazione immunitaria. Di conseguenza, una gestione aggressiva della…
Leggi