Un team guidato da Aswathy Narayanan, del Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia, ha identificato profili microbici distinti, che sono associati a diverse terapie antiretrovirali e indici di massa corporea, nelle persone che convivono con un’infezione da virus HIV, evidenziando, così, gli effetti significativi…
LeggiCanale Medicina: HIV
HIV: analisi di resistenze trasmesse nella popolazione cinese
L’uso in prima linea degli antiretrovirali che agiscono sulle mutazioni dell’inibitore non nucleosidico della trascrittasi inversa (NNRTI) per il trattamento dell’HIV è giustificato, nonostante la resistenza ai farmaci trasmessa (TDR). È quanto osserva, sul Journal of Infectious Diseases, un gruppo guidato da Jingrong Ye…
LeggiImpatto dell’aderenza alla terapia antiretrovirale sulla soppressione virale con regimi a base di dolutegravir
L’HIV continua a rappresentare una delle maggiori sfide per la salute globale, richiedendo una terapia antiretrovirale (ART) efficace e una rigorosa aderenza al trattamento. Mantenere la soppressione virale è fondamentale per prevenire la progressione della malattia e ridurre la trasmissione del virus. Sebbene sia…
LeggiHIV, PrEP: un singolo test di monitoraggio potrebbe dare falsi positivi
Un singolo test della carica virale dell’HIV sulle persone trattate con la profilassi pre-esposizione a base di cabotegravir iniettabile a lunga durata d’azione non rileverebbe il virus in modo affidabile. A mostrarlo è una ricerca coordinata da Raphael Landovitz, dell’Università della California di San…
LeggiLivelli di citochine nel lavaggio cervico-vaginale delle donne con HIV
Nei casi di donne con co-infezione da HIV e papillomavirus umano (HPV), a livello del lavaggio cervico-vaginale vi sarebbe un’associazione positiva tra interleuchina IL-10 e infezione da HPV, suggerendo la predominanza della risposta Th2 in pazienti co-infettate da HIV/HPV. Lo evidenziano Sandra Schindler e…
LeggiCo-infezione HIV/HCV: trattamento con DAA migliora risultati clinici
Nei pazienti con co-infezione da virus HIV e virus dell’epatite C (HCV), l’eliminazione di HCV tramite antivirali ad azione diretta (DAA) migliorerebbe le prospettive di comorbilità e sopravvivenza. A mostrarlo, sul Journal of Clinical Medicine, è un team guidato da Beatriz Alvarez-Alvarez, dell’Hospital Universitario…
LeggiHIV: messo a punto test che rileva i ceppi circolanti in Africa
Un team del Weill Cornell Medicine guidato da Guinevere Lee ha sviluppato un test che permetterà di misurare la persistenza dell’HIV nelle persone affette da ceppi virali riscontrati prevalentemente in Africa, nel tentativo di colmare un gap a livello di eradicazione globale del virus…
LeggiEfficacia dell’auto-gestione del dolore nei pazienti con HIV
L’intervento di autogestione del dolore comportamentale chiamato Skills to Manage Pain (STOMP) sarebbe efficace contro il dolore cronico nelle persone con infezione da HIV, nonostante sia necessario approfondire la modalità ottimale di consegna dell’intervento. È la conclusione cui è arrivato un team guidato da…
LeggiHIV: efficacia della cART precoce nei neonati esposti in utero
In alcuni neonati con infezione da HIV acquisita in utero, l’inizio precoce della terapia antiretrovirale combinata (cART) può portare a un controllo della carica virale. L’efficacia, tuttavia, può essere associata a differenze sessuali nel sistema immunitario innato. È quanto evidenziano i risultati di uno…
LeggiValutazione dell’anemia nei pazienti con HIV attraverso TC toracica
La misurazione della densità della cavità cardiaca e della densità del setto ventricolare mediante tomografia computerizzata (TC) ha un’elevata precisione nel valutare la gravità dell’anemia nei pazienti con infezione da HIV e può determinare rapidamente la gravità dell’infezione da HIV nella fase iniziale per…
LeggiIstoplasmosi come infezione opportunistica tra le persone con HIV
L’istoplasmosi dovrebbe essere considerata tra le infezioni opportunistiche nelle persone con infezione da HIV anche in Europa, soprattutto se i pazienti provengono o hanno viaggiato in aree endemiche. È la conclusione cui è arrivato un team italiano di Tor Vergata, coordinato da Marco Iannetta.…
LeggiHIV: test di screening inviati per posta aumentano aderenza ai controlli
I test di screening per l’HIV inviati per posta possono aumentare l’aderenza ai controlli tra le persone che non si sono mai sottoposte a questi esami. È quanto mostra una ricerca pubblicata sul Morbidity and Mortality Weekly Report dei Centri per il controllo e…
LeggiHIV e altre malattie infettive: analisi degli interventi di valore a livello di costo/efficacia
Evidenziando gli interventi che offrono un valore più alto per disability-adjusted life-year (DALY) evitato, uno studio pubblicato su The Lancet. Global Health, coordinato da Fiona Silke, dell’Università di Washington a Seattle, può supportare il processo decisionale a livello nazionale più adatto alle risorse disponibili.…
Leggi