Nei pazienti con epatite B cronica in cui la terapia con analoghi nucleosidici (NUC) ha fallito, la combinazione di entecavir (ETV) e tenofovir disoproxil fumarato (TDF), due potenti agenti con profili di resistenza non sovrapposti, potrebbe costituire un singolo regime di emergenza. E’ stato…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Epatite C e rischio arteriosclerosi coronarica
Gli studi osservazionali sull’associazione fra epatite C cronica ed arteriosclerosi coronarica hanno portato sinora a risultati variabili, e le precedenti revisioni della letteratura in merito sono state inconcludenti. Tramite un’attenta classificazione degli esiti ed un’ulteriore sintesi dei dati, una recente revisione ha mirato a…
LeggiEpatite E: ultimi sviluppi delle conoscenze
L’epatite E, causata dall’Hev, è una patologia altamente prevalente nelle regioni in via di sviluppo, mentre nelle nazioni sviluppate le infezioni da Hev autocrone sembrerebbero rappresentare una minaccia emergente. Le manifestazioni cliniche e l’epidemiologia della malattia sono ben note nelle regioni endemiche. E’ stato…
LeggiHcv: quasi 20.000 vittime negli USA nel 2014
Nel 2015 i decessi da Hcv negli USA hanno toccato il picco record di 19.659 casi, come riportato dal CDC. Più della metà di questo rialzo della mortalità ha interessato i baby boomers, nati fra il 1945 ed il 1964, nella categoria di mezza…
LeggiEpatite E: virologia, patogenesi e diagnosi
L’infezione da Hev rappresenta la più comune causa di epatiti acute in tutto il ondo. L’Hev esiste eminentemente in forma di virioni senza envelope, ma ne è stata riscontrata di recente anche una versione capsulata circolante nell’ospite. In origine si pensava che esso infettasse…
LeggiHcv e fibrosi epatica avanzata
Diversi fattori eziologici esitano in epatopatie croniche, fra cui anche l’infezione da Hcv. Nonostante la loro elevata incidenza e le gravi conseguenze economiche e mediche, le epatopatie vengono ancora comunemente trascurate per via della carenza di metodi diagnostici non invasivi efficaci. Per quanto siano…
LeggiHcv: effetti sui cromosomi dello sperma umano
Un recente studio si è proposto di determinare il grado di aberrazioni cromosomiche presenti nello sperma degli uomini con epatite C. Lo studio ha preso in esame 16 pazienti con Hcv genotipo 1b e 36 pazienti di controllo, per un totale di 280 campioni…
LeggiEpatite C: rischio doppio di avere cancro testa e collo
(Reuters Health) -Le persone con epatite C potrebbero avere almeno il doppio delle probabilità di sviluppare un tumore al collo e alla testa. A ipotizzarlo è stato uno studio americano pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute. Secondo gli stessi autori, mentre il virus…
LeggiEpatite C: sofosbuvir sicuro ed efficace nei pazienti epatotrapiantati
I regimi antivirali che contengono sofosbuvir sono ben tollerati e trattano efficacemente le recidive dell’infezione da Hcv nei pazienti con trapianto di fegato. L’infezione cronica da Hcv rappresenta una delle principali cause di epatopatia terminale, ed una delle indicazioni al trapianto di fegato, ma…
LeggiTest Hcv: raccomandazioni CDC mancano il 25% delle diagnosi
Le attuali raccomandazioni del CDC statunitense per lo screening dell’Hcv sono inadeguate. Secondo uno studio condotto in un reparto di pronto soccorso urbano, che ha revisionato i dati relativi a più di 5.000 pazienti, le attuali pratiche portano a mancare la diagnosi in un…
LeggiTrapianti di fegato: utilizzanbili donatori Hcv-positivi
Per i pazienti con infezione da Hcv che si trovano sulla lista trapianti, un donatore di fegato Hcv-positivo potrebbe rappresentare un’opzione ragionevolmente sicura, ma secondo Maria Stepanova del Center for Outcomes Research in Liver Diseases di Washington, autrice di uno studio in materia che…
LeggiEpatite B, farmaci e rischio oncologico: molti falsi allarmi
Il trattamento a lungo termine con analoghi nucleosidici e nucleotidici dei pazienti con epatite B cronica non è associato ad un incremento del rischio di tumori extraepatici. A questa conclusione ha portato un recente studio curiosamente preceduto da un annuncio secondo cui invece questi…
LeggiEpatite C. EMA estende revisione sulla sicurezza dei farmaci
(Reuters Health) – Dopo la diffusione di alcuni dati – che indicano i pazienti con epatite C cronica che hanno preso i farmaci a rischio di recidiva di cancro al fegato – l’agenzia europea del farmaco (EMA) ha annunciato l’estensione della revisione sulla sicurezza…
Leggi