Una recente indagine si è proposta di paragonare la qualità della vita correlata alla salute nei pazienti con epatite C cronica sottoposti a duplice o triplice terapia antivirale, e di analizzare i possibili fattori correlati a questa variabile. Sono stati presi in considerazione 32…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Epatite A e medicina tradizionale indiana
I recenti focolai epidemici di epatite A nel capoluogo indiano del Kerala suggeriscono una riduzione dell’endemia, in quanto la maggior parte degli adulti non sono stati esposti alla malattia durante l’infazione. Nella medicina allopatica non sussiste alcun trattamento consolidato per l’epatite A e, pertanto, la…
LeggiHbv: meno tumori epatici con l’entecavir
I pazienti con infezione cronica da Hbv che ricevono trattamento a lungo termine con entecavir vanno incontro a tassi di carcinomi epatocellulari inferiori al previsto. Questo dato deriva da un’indagine retrospettiva condotta da Joseph Ahn della Oregon Health and Science University di Portland sui…
LeggiEpatite B, rara la negativizzazione specie tra gli asiatici
(Reuters Health) – I pazienti sieropositivi all’epatite B (HbsAg) hanno maggiori probabilità di eliminare il virus se non sono di etnia asiatica, di sesso maschile, di età superiore ai 45 anni e presentano livelli più bassi di HBV nel DNA cellulare. È quanto emerge…
LeggiEpatiti: nel 2013, 1.45 milioni di morti. Tra le malattie più letali
Le epatiti virali sono uno dei principali killer mondiali, con un carico di morti che è quasi pari a quello di Hiv e tubercolosi. Ad affermarlo è uno studio dell’Imperial college di Londra pubblicato da Lancet, che sottolinea come per questi virus il trend di mortalità sia in ascesa,…
LeggiEpatite C, steatosi, fibrosi ed elastografia
La quantificazione puntuale elastografica (ElastPQ) rappresenta un nuovo metodo non invasivo per la valutazione della fibrosi epatica mediante la misurazione della rigidità del fegato. E’ stato condotto uno studio per valutare l’accuratezza della ElastPQ nella diagnosi di fibrosi epatica e valutare l’impatto della steatosi…
LeggiHcv: test immunoenzimatico rileva infezione viremica
Un nuovo test immunoenzimatico in un singolo step (EIA) può diagnosticare in modo affidabile l’infezione viremica da Hcv. Attualmente lo screening dell’Hcv richiede un test in due fasi che è subottimale, richiede tempo e non risulta disponibile o economicamente accessibile a livello globale. Ke-Qin…
LeggiHcv, comportamenti a rischio ed impulsività
L’associazione fra comportamenti a rischio ed Hcv è stata studiata estensivamente, ed è stato anche provato che l’impulsività è associata a comportamenti a rischio, ma sono stati sinora pochi gli studi che hanno investigato l’associazione fra Hcv ed impulsività, una caratteristica che potrebbe contribuire…
LeggiEpatite B, immunità e trapianti di fegato nei bambini
L’infezione da Hbv contribuisce significativamente alla mortalità correlata a questa patologia potenzialmente prevenibile con la vaccinazione, e l’insufficienza dell’immunità all’Hbv potrebbe avere implicazioni uniche per la popolazione pediatrica epatotrapiantata. E’ stata effettuata una revisione della letteratura riguardante la significatività dell’infezione da Hbv e le…
LeggiEpatite C: i test dell’antigene efficaci e poco costosi
(Reuters Health) – Diversi test dell’antigene del core dell’epatite C (HCVcAg) diagnosticano con precisione l’infezione da virus HCV e potrebbero sostituire i Nucleic Acid Test (NAT) in contesti in cui l’HCV è prevalente. È quanto emerge da una revisione sistematica e da una metanalisi pubblicate su…
LeggiEpatite C: quasi 50mila pazienti trattati con nuovi farmaci
Sono quasi 50mila i pazienti trattati con i nuovi farmaci contro l’epatite C che, solo nel 2015, sono costati 1,7 miliardi di euro, pari al 7,8% della spesa del Servizio sanitario nazionale. A I dato emerge dal rapporto Osmed dell’Aifa presentato a Roma. Nell’anno 2015, si legge nel documento, sono stati…
LeggiEpatite A: vaccinare i bambini non vaccinati non conviene
Sin dal 2006 il CDC statunitense ha raccomandato la vaccinazione di routine anti-epatite A per i bambini di età compresa fra 12 e 23 mesi per prevenirne l’infezione, ma una sostanziale proporzione dei bambini statunitensi rimane non vaccinata e suscettibile all’infezione. Secondo un recente…
LeggiHcv cronico: efficace nuova terapia combinata
Il nuovo proteasi-inibitore GS-9857, in combinazione con sofosbuvir e velpatasvir (SOF/VEL), produce una risposta virologica prolungata nei pazienti con infezioni da Hcv di genotipo 1 e 3. Varie combinazioni di agenti antivirali ad azione diretta portano a risposte virologiche prolungate nella maggior parte dei…
Leggi