Epatite C: il problema della resistenza al trattamento

I trattamenti antivirali ad azione diretta rappresentano un progresso fondamentale nella gestione dell’epatite C, ottenendo tassi di cura virologica che superano il 90%. Tuttavia, quando interviene il fallimento del trattamento, esso è principalmente dovuto alle recidive con comparsa di varianti virali associate a resistenze.…

Leggi

Epatite C: impatto della caffeina

L’infezione da Hcv rappresenta una delle più comuni cause di cirrosi. Diversi studi hanno collegato il consumo di caffeina ad un minor grado di fibrosi epatica ed infiammazione fra i soggetti con infezione da Hcv, ma con risultati poco costanti. E’ stata dunque condotta…

Leggi

Hcv: test Hbv prima del trattamento

Prima di introdurre il trattamento con antivirali ad azione diretta per l’infezione da Hcv, nel paziente andrebbe ricercata anche la presenza dell’Hbv. Ciò deriva da una raccomandazione promanata dall’American Association for the Study of Liver Diseases and the Infectious Diseases Society of America, che…

Leggi

Epatite C: antivirali diretti nella vita reale

Nell’ambito degli studi clinici, le nuove terapie basate sugli antivirali orali ad azione diretta hanno dimostrato un elevato tasso di risposta virologica prolungata nei pazienti con epatite C. Un recente studio ha mirato ad analizzare i dati relativi ad efficacia e sicurezza delle terapie…

Leggi

Hcv: sofusbuvir-ribavirina efficaci nel mondo reale

La combinazione di sofosbuvir e ribavirina risulta efficace per il trattamento dell’Hcv genotipo 2 nella pratica clinica reale, come confermato dallo studio HCV-TARGET. Questa combinazione è attualmente raccomandata per i pazienti con l’infezione da questo genotipo, ma le informazioni sul suo impiego nella pratica…

Leggi

Hbv rilevato nei fumi chirurgici della laparoscopia

L’Hbv può essere rilevato nei fumi chirurgici emessi durante gli interventi laparoscopici effettuati sui pazienti che ne sono infetti. Con la consapevolezza dei rischi legati ai fumi chirurgici per il personale medico che lavora nelle sale operatorie, dovrebbero sussistere un continuo interesse ed una…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025