L’infezione cronica da Hcv potrebbe portare a cirrosi epatica, una patologia associata ad un elevato rischio di insufficienza epatica e carcinoma epatocellulare. Per quanto le terapie basate sull’interferone (IFN) abbiano contribuito in modo sostanziale alla gestione dei pazienti con infezione da Hcv, questa strategia…
LeggiCanale Medicina: Epatiti
Epatite C: elbasvir/grazoprevir sempre più efficace e sicuro
Al meeting dell’American Association for the Study of Liver Disease, (AASLD) sono stati presentati nuovi dati clinici sul profilo di efficacia, tollerabilità e sicurezza della combinazione di farmaci (elbasvir/grazoprevir) – messa a punto da MSD – già approvata in USA, Canada e in Europa…
LeggiEpatite E e sindrome di Guillain-Barré, c’è un legame
(Reuters Health) – Secondo i risultati di uno studio belga, pubblicati da JAMA Neurology, l’infezione da virus dell’epatite E (HEV) potrebbe essere occasionalmente associata alla sindrome di Guillain-Barré (GBS). L’epatite da virus E, un virus RNA non capsulato, è la causa più frequente di…
LeggiEpatite A: impatto della vaccinazione universale
Il WHO ha raccomandato l’integrazione della vaccinazione di massa universale contro il virus dell’epatite A all’interno dei programmi di immunizzazione nazionali per i bambini di età da un anno in avanti, purchè ciò sia giustificato sulla basse dell’incidenza dell’epatite A acuta, del declino dell’endemia da…
LeggiHcv-1 cronico: ledipasvir/sofosbuvir con o senza ribavirina
L’associazione ledipasvir/sofosbuvir (LED/SOF) per il trattamento dei pazienti con infezione da Hcv genotipo 2 può essere impiegata con o senza ribavirina. E’ ben noto che quest’ultima promuove significativi effetti collaterali. E’ stato dunque condotto uno studio con lo scopo di paragonare efficacia e sicurezza…
LeggiHiv: impatto dell’accesso universale alla terapia dell’epatite C
Nel mese di aprile del 2015 il sistema sanitario nazionale spagnolo ha sviluppato un piano strategico nazionale per diagnosi, trattamento e gestione dell’Hcv. E’ stato condotto uno studio per analizzare l’impatto di questo programma sui soggetti con infezione da Hiv inclusi nell’indagine HERACLES durante…
LeggiEpatite C: terapia combinata con sofosbuvir nella vita reale
L’introduzione del sofosbuvir ha rivoluzionato il trattamento dell’epatite C cronica. E’ stato condotto uno studio per osservare se l’efficacia e la tollerabilità dei regimi basati su questo farmaco, dimostrate negli studi clinici di fase 3, si traducano anche nella pratica clinica della vita reale.…
LeggiEpatite C: estendere le cure farebbe risparmiare sui costi e in salute
Curare tutti i pazienti con epatite C farebbe risparmiare il Servizio Sanitario Nazionale sia in termini di salute che di costi. È quanto emerso dall’analisi dei dati dello Studio Piter, realizzata Altems (l’Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari dell’Università Cattolica del Sacro…
LeggiEpatite B: nuova formulazione tenofovir più sicura
Un profarmaco di nuova formulazione, il tenofovir alafenamide, è in grado di trattare efficacemente l’infezione cronica da Hbv con meno effetti collaterali ossei e renali rispetto al tenofovir disoproxil fumarato. Quest’ultimo presenta una potente attività antivirale nei pazienti con queste infezioni, ma il suo…
LeggiHbcrAg connesso a rischio riattivazione durante immunosoppressione
La sieropositività all’antigene HbcrAg è associata ad un incremento del rischio di riattivazione dell’Hbv durante le terapie immunosoppressive ad alto rischio. I tassi di riattivazione nei portatori occulti di Hbv sottoposti a queste terapie può superare il 40%. L’identificazione di questi soggetti potrebbe restringere…
LeggiEpatite C: efficaci sofosbuvir/velpatasvir
Un regime pangenotipico in monosomministrazione giornaliera comprendente l’Hcv NS5B-polimerasi inibitore noto come sofosbuvr e l’Hcv NS5A-inibitore noto come velpatasvir è stato recentemente approvato per il trattamento di adulti con infezione cronica da Hcv genotipo 1, 2, 3, 4, 5 e 6 in USA, Europa…
LeggiEpatite C e tumori: antivirali diretti e chemioterapia
La terapia antivirale migliora gli esiti epatici nei soggetti oncologici con infezione da Hcv, ma questi pazienti non vengono trattati contemporaneamente con antivirali e chemioterapia per via della sovrapposizione delle tossicità con quello che in precedenza era ritenuto il trattamento standard basato su peginterferone…
LeggiFda: nuova allerta per farmaci contro l’Epatite C
La Food and Drung Administration (Fda) “colpisce ancora”. Sul banco degli imputati sono i farmaci antivirali contro l’epatite C; se da un lato possono migliorare e persino curare i pazienti dall’epatite C, i medicinali in questione hanno mostrato di poter riattivare l’epatite B in pazienti che sono portatori…
Leggi